Un po' di tempo fa alcune di voi mi hanno invitata a partecipare al meme della consolazione. Qual'è il piatto che ci risolleva il morale quando siamo un po' giù?
Beh, devo dire che per me rispondere a questa domanda è particolarmente ostico... Primo perchè adoro tantissime cose, tutte capaci di tirarmi su di morale: focacce ripiene, torte salate, stuzzicherie, dolci, Nutella...(ups...è scappata... ;-) ).
Secondo perchè in periodo di dieta pensare ai dolci che veramente mi consolerebbero, in verità, è controproducente...
Insomma vorrei evitare una botta di calorie che anzichè consolarmi mi getterebbe nella più cupa disperazione...mi capite, veeero?!
Pensa che ti ripensa i giorni sono passati, finchè non mi venuto in mente un dolce che potrei tranquillamente consumare a colazione (una fettina, non di più, giuro!) e allo stesso tempo riproporre come piatto della consolazione.
Si tratta di un dolce tipico della mia zona, il BENSONE. Detto anche Balsone, ma più comunemente conosciuto, in dialetto, come Bensoun, è una specie di ciambellone dalla crosticina croccante e dal ripieno pastoso e compatto, perfetto per essere inzuppato. Questa sua peculiarità lo rende ideale per la colazione o per la merenda, anche se la morte sua è a fine pasto, pucciato in un bicchiere di Lambrusco, che tenderà a conferirgli la caratteristica colorazione rossastra...
Mi ricordo ancora quando da piccola, al fine pasto, i nonni dicevano ai miei genitori: "Dagh'mo un cunsinein ad bensoun in dal lambrosc!!" (per chi non capisse l'arabo :-P "Datele un pezzettino di bensone pucciato nel lambrusco!").
E pensare che a me il Lambrusco non piace neanche....eheh!
Il Bensone ha differenti forme a seconda della zona, ho scoperto che nel reggiano assume la forma ad "S" mentre qui nel modenese l'ho sempre visto a forma di pagnottona allungata, quella che vi ripropongo.
Le varianti del Bensone sono essenzialmente due: quello di solo impasto (adatto all'inzuppo) e quello farcito di marmellata, solitamente marmellata di prugne (bella densa, preferibilmente casalinga), oppure Savor (Sapore), ma va bene anche mostarda bolognese.
Secondo voi, golosa come sono, quale ho scelto?
BENSONE
Ingredienti:
Per l'impasto:
400 gr. farina
150 gr. zucchero
100 gr. burro morbido, a temperatura ambiente
2 uova
un goccio di liquore Sassolino (in alternativa va bene anche l'anice)
un goccio di latte
1 bustina di lievito per dolci
la scorza grattuggiata di un limone
Per il ripieno:
Savor oppure marmellata di prugne oppure mostarda bolognese (le trovate tutte nella marca "Le conserve della Nonna"). Io ho utilizzato del Savor casalingo.
Inoltre:
1 uovo per spennellare la superficie
zucchero in granella
Mettere la farina a fontana sul tagliere, unire il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, le uova, la buccia del limone, il lievito, un goccio di sassolino e latte quanto basta per ottenere un impasto sodo e non troppo appiccicoso, ben lavorabile.
Se fa molto caldo è preferibile far riposare l'impasto una mezzoretta in frigo, come per la frolla.
Stendere la pasta col mattarello su un foglio di carta da forno dandogli la forma di un rettangolo. Spalmare abbondante marmellata su una metà,coprire con l'altra meta aiutandosi con la carta forno e sigillando molto bene i bordi.Trasferire il ciambellone con la carta forno su di una placca da forno. Spennellare con l'uovo sbattuto,cospargere di zucchero in granella e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi fino a quando il dolce risulterà bello dorato. Con il mio forno sono occorsi 25 - 30 minuti.
BUON WEEKEND A TUTTI!!
43 commenti:
Primaaaaaaaaaaa .....nè voglio subito un pezzo da pucciare nel mio latte!!!!!!!!
Arietta... mi incuriosisce molto questo Bensone.... Modenese Doc!!!!!
Bacissimi e buona giornata!!!!!!!!
sai che ti dico...ora mi vado a disinfettare la ferita...mi lavo mi vesto e vado a preparare questo bensoun...al centro mi devo accontentare di mettere comune marmellata...poi ti dirò...buon sabato:-)
Annamaria
Ciao Arietta,che spettacolo!Non faccio colazione,ma questo Bensoun me lo papperei subitissimo!:-)
Un bacio e buon fine settimana!
questo non lo conoscevo!assolutamente da provare!!! visto che ho fatto colazione con un miserro yogurt bianco non è che me ne mandi un fettino?! ;-) e scusa l'ignoranza ma che cos'è il Savor?bacio
@morettina: eccone una fettona per te, anche se con la marmellata, a mio gusto, è più buono da solo, tanto è già umido!! gnammmmm! buon we!
@annamaria: in bocca al lupissimo! se puoi preferisci una marmellata scura, è più adatta! attendo il tuo giudizio! buon weekend!
@parolediburro: dai, per lo spuntino ne vuoi una fetta?? buon we!
@eli: eh si, essendo tipico emiliano lo conoscono in pochi, peccato!! Eccone una fettona per te ;) arriva?
Per quanto riguarda il savor...ho messo il link apposta perchè è una marmellata tipica di qui, cliccaci sopra e troverai la spiegazione! baci
gran bella consolazione!!
dolcissima e gustosa,come piace a me!!
;D
mi sono appena accorta che ier sera c'è stata un amica che ha smanettato al pc ed è rimasto il suo account...ma il messaggio del dolce che ora vado a fare l'ho messo io...un baciottolo
Annamaria
ben tornata!!!
ottimo rientro!!! da star!!!
a presto!
sembra buonissima! mai assaggiato! tu brava come sempre!
ma ke meraviglia!!!!! hai ragione...dev'essere davvero consolatorio....mmmmm lasciatemene una fettaaaaaaaaa!!!
Grazie mi piace un sacco questo dolce ed ho duemila ricette...ma devo ancora provarlo..mi metto la tua in pole position.
ciao
Sembra davvero una delizia consolatoria...
mai provata..
:)
Ciao Arietta,sai, questo magnifico dolce dalle mie parti si chiama torta bassona ed è buonissimo, l'impasto è quello della frolla e dentro io ci metto la nutella che mi piace tanto:)
Che post istruttivo :O
Non conoscevo nè il bensone nè il savor, non si finisce mai di imparare, quanto mi piacerebbe scoprirne il sapore di questa bontà...dev'essere delizioso;-)
stupendo..da provare per le mie colazioni coccolose (vedi mio ultimo post!). ho deciso: abbasso le fette biscottate (a meno che non ci sia sopra una bella marmellatina fatta in casa!!!!)
ps: anche per me è iniziata l'era dei peperoni grigliati!
Mai avevo sentito parlare del bensone...ma mi ispira muchissssimo!!!
Sono le classiche torte da "puccio" che adoro per colazione!!!
Grazie per aver condiviso con noi questa bvella ricetta.
Buon weekend
Simo
mi sono ricopiata la ricetta perchè ho bisogno di essere consolata!!!!! heeheh ;-)
favoloso! lo provo di sicuro ! buon we Pippi
Arieccoti finalmente, sei stata un bel pò lontana ma vedo che sei rientrata alla grande, complimenti per i peperoni e per il bensone che non conoscevo, baci e buon fine settimana
@mirtilla: :** consoliamoci assieme và!
@unika: tranquilla annamaria, l'avevo capito dalla firma ;)
@tzunami: ma certo :D è tutta tua!
@michela: se lo provi fammi sapere ok? ;)
@pamy:eheh si scoprono sempre cose nuove,alla fine le ricette si ripetono anche se i nomi cambiano. Benvenuta!!
@ziasippa: grazie e benvenuta!!
@rob: dai, provalo!! se non trovi il savor va benissimo la marmellata di prugne, quella scura! baciotto
@polinnia: ogni tanto mi coccolo anche io...sempre a colazione, che tanto si smaltisce sisi! baci
@simo: la versione vuota è perfettissima per il puccio!! buon weekend!
@pippi: siii, fammi sapere bella! un abbraccio
@anicestellato: sempre carina :) dopo lunedi dovrei tornare anche da voi ;) scusate!
@panettona-marjlet- : grazie!!!!!!
Ti sento come sempre tenace e caparbia nel continuare la tua dieta...sta diventando una cosa seria eh!!!! Bello questo dolce e naturalmente calorico quanto basta per essere goloso ma non impegnativo dal punto di vista "bilancistico"!!!! baciotto light
MMM.... BEL PIATTO DI CONSOLAZIONE DEVO FARLO ANCH IO DATO CHE SONO A DIETA.
COMPLIMENTI DEVE ESSERE VERMANETE BUONO
CIAO CIAO
VERONICA
Buoooono, mi sembra di sentirne il profumo!In bocca al lupo per domani! :)
Accidenti Arietta
ma mi hai letto nel pensiero....???? e' proprio il dolce che cercavo in alternativa al plum cake!!! lo proverò di sicuro!!!
Baci Aldofi
ah dimenticavo.. domani hai l'esame in bocca al lupo...
aldofi
Mai successo in casa mia ma ho finito lo zucchero...che tristezza !! Sono qua con foglio e penna per scrivere la ricetta ma che faccio ora ? La segno e la tengo buona per domani. Domani mattina spesa, ciao Arietta, buona domenica.
wow ma è super fantastico...buono buono...scelgo anche io la variante alla marmellata! slurps
mi sa che hai scelto la stessa farcitura che avrei scelto io! ;)
bellissssssssssimoooo!
ti ho invitata ad un meme!
ciauuuu
baciii
Io credo che quello con la marmellata...uuuuuhh, cosi' fai prima a mangiarlo, non devi aggiugere nulla...un bacio
dev'essere buonissimo...ma scusa l'ignoranza...cos'è il savor?baci grandi e buona settimana......
Buon inizio settimana!!!!!! Baci
E in bocca al lupo.... ;-)
Ecco da dove arriva il bensone!! Ho a casa una ricetta di "bensone allo yogurt"... ma non sapevo cosa fosse!!!
Mi sembra perfetto per la consolazione... cioè volevo dire colazione!
Arietta questo proprio non lo conoscevo!! Un'altra ricettina da provare... al piu' presto!
Un abbraccio e besitos,
Daniela
Ciao Arietta! Buono il bensone, sto cercando di capire se è conosciuto anche dalle mie parti... Chiederò alla nonna!!!
Buon inizio settimana e fammi sapere come è andata l'esame!
Un bacio grande!
Con un dolce del genere la tua colazione la definirei regale...altro che croissant....bacioni
Friabilissimo...paurosamente goloso...tu non sarai caduta nella piu' cupa disèerazione da dolcetto ipercalorico...pero' hai gettato me nella piu' profonda invidia!!!
ciao! ma com'è andato l'esame?!..io sono sotto tesi e sto facendo i salti mortali per finire a luglio (anche se credo sarà un po' un casino e che alla fine dovrò slittare a novembre)..in questi mesi mi vedrai poco..ti mando un bacio intanto.. sperando che tutto sia filato liscio!
Lale, ho perso 3 chiletti in un mese circa, mi ritengo soddisfatta ;)Bacio
Veronica, un bel dolce semplice ma gustoso a colazione ce lo si può concedere a patto di non esagerare con le porzioni, io ne mangio 70 -80 gr - non tutti i giorni!- e inizio la giornata col sorriso! Baci
Night, grazie in ritardo!
Aldofi, provalo è buonissimo! grazie anche a te
Emilia, a casa mia quando finiscono zucchero e farina siamo spacciati ihih! Dopo passo a vedere se l'hai fatto ;)
Lo, vedo che la marmellata ha riscosso successo. Baci!
Nima, grazie mille! Il meme l'ho già fatto, ti aggiungo tra i nomi del post ;)
Mariluna, sei la solita intenditrice! un abbraccio
Nutellamor, grazie mille! Cos'è il savor me l'hanno già chiesto e ho risposto poco sopra...inoltre ho messo il link appositamente per chi non lo sapesse ;) dacci un occhio se ti va :) baci
morettina: grazie!!
Dolcetto, ma dai un bensone allo yo? mai sentito! cmq se vuoi provare un bensone come lo troveresti qui nei forni...segnati la ricetta e via col forno! Risultato garantito!
Campodifragole, è bello imparare sempre cose nuove vero? di solito sono io a carpire il vostro sapere, mi inorgoglisce per una volta avervi proposto qualcosa di nuovo e apprezzato...Baci
Camomilla, grazie mille dell'interessamento, è andato benone! baci
Anna, era veramente una colazione divina, ma non disdegno nemmeno il croissant eheh!
Preci, fossi in te lo proverei, mi sembra un dolce...nelle tue corde ;)
Bicece, tutto benone per fortuna, io sono a meno 3, ma sono esami grossi, poi mi aspetta la tesi ;) speriamo bene, e in bocca al lupo anche a te!
Mamma questa me la segno che bello che e' e chissa' che buono !!! Ciao Lisa
ciao a tutti!
qui a carpi,dove abito,si chiama ciambella e ancora piu' in dialetto,BELSONE!ma comunque lo si voglia chimare,provate a farlo e gustarvelo al mattino col cafelatte o alla fine del pasto "pucciato"in un buon bicchiere di lambrusco!
gnam gnam a tutti carla
ciao, ho preso in "prestito" una tua foto del bensone. spero che la cosa non ti dia fastidio.marlene
Marlene, ti ho scritto in privato, comunque vorrei specificare, anche qui pubblicamente, che è buona norma prima chiedere e poi, solo una volta ricevuta l'autorizzazione, pubblicare le foto altrui. Le norme relative al copyright sulle mie foto sono chiaramente pubblicate qui:
http://muffinscookiesealtripasticci.blogspot.com/p/copyright.html
Grazie!
Ilo sassolino non è nella ricetta del 1300. E un gusto che non tutti gradiscono-
Plinio il vecchio - Pasquino Secondo, la ricetta che ho proposto non aveva pretese di autenticità, mi sono invece rifatta a una ricetta reperita in rete che mi ha molto soddisfatta per la somiglianza al prodotto artigianale dei forni (almeno a mio sentore). Posso chiederti qual è la ricetta del 1300 a cui ti riferisci? Per quanto concerne il Sassolino, si tratta proprio di un goccio che non credo vada a pregiudicare il gusto del prodotto complessivo.
Posta un commento