Due weekend fa sono stata invitata dalla dolcissima Camomilla e dal suo ragazzo a trascorrere una serata a casa di loro amici a base di ottimo cibo e altrettanto ottimo vino. E' stata una cena veramente piacevole, con antipasti deliziosi preparati dalla padrona di casa e da Camomilla, squisita carne alla griglia, vini di qualità e tante risate.
Per non giungere a mani vuote, pur sapendo che il dolce l'avrebbe fatto Camomilla, ho pensato di portare dei biscottini ed ho sperimentato gli "Occhi di bue", che era parecchio tempo che volevo preparare. La ricetta scelta è stata quella dell'infallibile Night, dimezzata debitamente perchè se no avrei sfamato l'intero Biafra a suon di biscottini (e pensare che ne ho lasciati anche a casa, ai miei golosissimi e gelosissimi genitori!).
Per non giungere a mani vuote, pur sapendo che il dolce l'avrebbe fatto Camomilla, ho pensato di portare dei biscottini ed ho sperimentato gli "Occhi di bue", che era parecchio tempo che volevo preparare. La ricetta scelta è stata quella dell'infallibile Night, dimezzata debitamente perchè se no avrei sfamato l'intero Biafra a suon di biscottini (e pensare che ne ho lasciati anche a casa, ai miei golosissimi e gelosissimi genitori!).
La frolla in questione è peculiare, estremamente burrosa, ma per questa ragione friabilissima e scioglievole, davvero ottima! Il ripieno è quello tradizionale, confettura di albicocche, ma si prestano a molteplici varianti, da altre marmellate, alla Nutella, ad una crema al limone. Direi che hanno riscosso un discreto successo...confermi Camo?!
PASTINE "OCCHI DI BUE"
Ingredienti:
375 g. di farina
125 g. di zucchero
250 g. di burro
2 tuorli
1/2 bustina di vanillina
la buccia grattugiata di mezzo limone
Per farcire:
confettura di albicocche
Ingredienti:
375 g. di farina
125 g. di zucchero
250 g. di burro
2 tuorli
1/2 bustina di vanillina
la buccia grattugiata di mezzo limone
Per farcire:
confettura di albicocche
Impastare velocemente gli ingredienti come per fare la pasta frolla. Far riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Iniziare a confezionare le pastine lavorando l'impasto poco per volta, tenendo il resto in frigorifero in modo che non si riscaldi.
Stendere la pasta ad uno spessore di circa 5mm, con un tagliapasta ricavare dei dischi pieni del diametro di 5cm.
Da metà dei dischi tagliare il centro con un tagliapasta di diametro inferiore.
In questo modo avremo dei dischi pieni e delle corone circolari con lo stesso diametro esterno.
Cuocere in forno a 180° per una decina di minuti facendo attenzione che non si colorino troppo; conviene infornare prima le basi (dischi pieni) e poi le parti superiori (corone circolari) in modo che abbiano la stessa cottura.
Comporre quindi le pastine disponendo su ogni disco uno strato di confettura di albicocche, ricoprire con una corona spolverizzata di zucchero a velo. Per comporli al meglio, mettere la marmellata sui cerchi senza foro, più al centro, mentre ai bordi spennellare solo un pò, giusto perchè aderisca, altrimenti la marmellata esce dai bordi.
Iniziare a confezionare le pastine lavorando l'impasto poco per volta, tenendo il resto in frigorifero in modo che non si riscaldi.
Stendere la pasta ad uno spessore di circa 5mm, con un tagliapasta ricavare dei dischi pieni del diametro di 5cm.
Da metà dei dischi tagliare il centro con un tagliapasta di diametro inferiore.
In questo modo avremo dei dischi pieni e delle corone circolari con lo stesso diametro esterno.
Cuocere in forno a 180° per una decina di minuti facendo attenzione che non si colorino troppo; conviene infornare prima le basi (dischi pieni) e poi le parti superiori (corone circolari) in modo che abbiano la stessa cottura.
Comporre quindi le pastine disponendo su ogni disco uno strato di confettura di albicocche, ricoprire con una corona spolverizzata di zucchero a velo. Per comporli al meglio, mettere la marmellata sui cerchi senza foro, più al centro, mentre ai bordi spennellare solo un pò, giusto perchè aderisca, altrimenti la marmellata esce dai bordi.
