mercoledì 5 novembre 2008

Torta ricotta e cioccolato


Sabato scorso siamo stati in montagna a mangiare i funghi, per la precisione nel nostro Appennino, in un paesino piccolissimo con 3 ristoranti attaccati (praticamente ci sono più ristoranti che abitanti!) tutti specializzati in funghi e tartufi. Ma di questo parleremo un'altra volta, dato che è mia intenzione fare un post ad hoc.
Al ritorno a Modena, ci siamo fermati in un caseificio poco distante, che conosco da tempo per l'ottima qualità dei suoi prodotti, e ho preso mezzo kg di ottima e freschissima ricotta, di quelle ricotte dense, senza siero, cremose al palato e saporitissime senza ulteriori aggiunte.

Avrei sicuramente potuto farci dell'altro, se solo avessi avuto più tempo; o mangiarla così, se non ci fosse stato già altro pronto. Ho quindi deciso di usarla per una torta alla ricotta, di quelle umide e compatte, che si sciolgono in bocca. Ma che torta alla ricotta sarebbe senza...cioccolato?

La ricetta l'ho presa
dal blog di Tulip e mi ha pienamente soddisfatta. Vi consiglio di prepararla il giorno prima, è la classica torta che ha bisogno del tempo di assestamento per dare il meglio di sè e vi confesso che a me queste torte piacciono fredde di frigo, trovo che la compattezza ne guadagni! Ovviamente non aspettatevi un dolce alto e soffice, dato che manca completamente il lievito e c'è pochissima farina (lo specifico visto che mi han già fatto notare che è un po' "sottile" ;-) ).



TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO

Ingredienti:

500 g di ricotta asciutta
100 g di gocce di cioccolato
150 g di zucchero
4 cucchiai di farina
4 uova
scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di essenza di vaniglia (in assenza, ho messo mezza bustina di vanillina)

Montare gli albumi a neve fermissima con il pizzico di sale, poi aggiungere uno alla volta 4 cucchiai di zucchero, come a fare una meringa, in modo che gli albumi rimangano belli sodi.

Montare i tuorli con lo zucchero, finchè non diventano belli bianchi e vellutati, aggiungere la farina setacciata, la ricotta (se necessario, fatela colare dal siero tutta notte), le gocce di cioccolato, la scorza di limone, la vaniglia.

Alla fine unire gli albumi, prima un paio di cucchiaiate per allentare il composto dei tuorli e poi il resto mescolando con la spatola, dall'alto verso il basso.

Imburrare e infarinare uno stampo rotondo da 24 cm, versarvi il composto livellando con un cucchiaio bagnato e infornare a 170° per 50 minuti.



_____________________________________

Approfitto di questo post per segnalarvi che partecipo alla stupenda raccolta "La mia torta di mele" di Essenza di Vaniglia con alcune mie vecchie ricette, sperando nel contempo di riuscire a sfornarne di nuove.


Ecco qui le mie proposte:

Tarte aux pommes belga
Torta di mele cremosa
Brownies alle mele
Muffins alla mela, miele e cannella


Ringrazio infine le carinissime Michela, Micaela, Streghetta e Streghina, Pamy , Fantasilandia e Gajina per avermi conferito un premio "alla dolcezza" (Fantasilandia anche alla creatività!), che potete vedere qui, qui, qui, qui, qui e qui. Grazie mille tesorine!

47 commenti:

  1. Questo dolce ha un aspetto molto invitante , baci!!

    RispondiElimina
  2. torta davvero splendida, deve avere un sapore e una consistenza sublime!
    Un bacio enorme
    Fra

    RispondiElimina
  3. Adoro le torte di ricotta... con le gocce di ciccolato deve essere super!
    ... e da qualche tempo che seguo e provo le tue ricette.
    Bravissima (come sempre!)

    Beatrice

    RispondiElimina
  4. che bonta che deve essere copio ricetta ciao Giuseppe

    RispondiElimina
  5. ciao tesora, questa torta è proprio una di quelle torte che piacciono un sacco a me! la proverò appena possibile! intanto approfitto per dirti che ti ho assegnato un premio :-)
    un bacione!

    RispondiElimina
  6. questa torta la faccio spessissimo anch'io! l'adoro!!

    RispondiElimina
  7. questa torta mi ispira davvero molto!!!!!deve avere una consistenza sublime!!!!! complimenti claudia

    RispondiElimina
  8. Ciao che buona devo scopiazzare subito la ricettina mi piace tantissimo ciao

    RispondiElimina
  9. buonissima...c'è una fetta per me?
    Annamaria

    RispondiElimina
  10. La trovo divinamente golosa e invitante! A me sarebbe sparita in un batter d'occhio:)) Elga
    Come stai? Tutto bene?
    Un bacio

    RispondiElimina
  11. Arietta, è semplicemente fantastica!
    Bellissime anche le foto che rendono di un bene..................................

    RispondiElimina
  12. Adoro fare le torte con la ricotta infatti il mio prossimo post sara una torta con la ricotta e mandorle. era buonissima. Questa torta al cioccolato sembra una goduria. la provero di sicuro :)

    RispondiElimina
  13. con una ricotta così la tua torta sarà sicuramente deliziosa!!
    baci

    RispondiElimina
  14. Capiamo benissimo...anche noi torniamo a casa con delle prelibatezze dalle gite in montagna...ma cerchiamo sempre di mangiarle subito!!
    bella la torta...e ottimo impego per la ricotta...
    baci baci

    RispondiElimina
  15. Con la descrizione della torta mi hai più che conquistato!

    RispondiElimina
  16. Un'altra torta che ha bisogno di tempo per migliorare. La consistenza sembra davvero goduriosa.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  17. Buongiorno tesorissima!
    Adoro l'abbinamento cioccolato e ricotta, non ti nego che anch'io avevo salvato questa ricetta nel mio archivio... devo davvero provarla, so che R. apprezzerebbe di certo!
    Mi ci porti poi in uno dei tre ristoranti vero?? Funghi e tartufi... gnam!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  18. Fantastica questa torta... no, no, non la trovo troppo sottile, semmai si puo' mangiarne 2 fette! Ne e' avanzata?

    RispondiElimina
  19. veramente molto particolare e gustosa ;)

    RispondiElimina
  20. cara arietta, questa torta è bellissima! pochi giorni fa ne ho mangiato una fetta allo stesso gusto e mi sono leccata i baffi! sai che anche io certi tipi di torte preferisco mangiarli freddi freddi appena tolti dal frigo? rendono meglio :) buona giornata, Babi

    RispondiElimina
  21. Cara, questa torta è stupenda! Soprattutto se la ricotta l'hai presa dove penso io! NB: a proposito, dato che credo che il "tuo" Appennino sia anche il "mio", me la dai un'anticipazione su quali sono questi strepitosi ristoranti? Sono anni che in quella zona cerco un posto carino, ma sono in impasse... E anche per il caseificio, anche se forse ho capito, mi confermi?

    RispondiElimina
  22. aggiungo anche questa al mio lungo elenco di torte da provare, ha proprio un aspetto invitante!
    Un bacio.

    RispondiElimina
  23. che meraviglia la torta alla ricotta...a me piace tantissimo usarla nei dolci....e il tuo uhhhh che buono!

    RispondiElimina
  24. Buooooongiorno!!!!!
    Adoro ricotta e ciocco!!!!!
    Torta che proverò sicuramente presto
    ^___^

    RispondiElimina
  25. mmhhh.. sarà sicuramente buonissima! brava!!
    passa da me che c'è una cosina per te!

    RispondiElimina
  26. mary, fra, beatrice: grazie!!! :-) un abbraccio a tutte

    giuseppe, copia pure e fammi sapere se la sperimenti! benvenuto e a presto!

    micaela,grazie tesoro! ho già provveduto ad aggiornare il post con il tuo pensiero! se la provi fammelo sapere che sentiamo che ne pensi (speriamo bene!!) un bacione

    sere, davvero?! una conferma in più per la chi volesse provare allora :-)

    RispondiElimina
  27. princicci, è davvero molto buona! un bacione

    sorbyy, copia pure senza ritegno, anche io ho fatto così :D baci

    unika, certo annamaria,serviti pure di una bella fettona graaaaaande :)

    elga, devo dire che anche qui ha riscosso un discreto successo! sto abbastanza bene ti ringrazio, ora passo a trovarti,ho visto che hai cambiato indirizzo ;)I

    Simo, mi fa un sacco piacere sentirtelo dire perchè era una giornata piovosa e buia e le foto erano ORRENDE! Grazie al cielo c'è il Dio Fotoritocco!! meno male che non sono orrende, pensa che ho anche ipotizzato di non pubblicarla per quello! bacioni

    RispondiElimina
  28. Snooky doodle, vedo che condividiamo tante cose tra cui le torte di ricotta! io proverò la tua con le mandorle mi sa :P un bacio!

    pamy, è proprio vero, gli ingredienti buoni fanno la ricetta, anche la più semplice! prova ne sia che l'avrei mangiata anche con lo zucchero e basta!! baci

    manu e silvia, grazie mille e un abbraccio!

    twostella, davvero? mi fa tanto piacere, un bacio!

    alex, in effetti sono tante le torte con queste prerogative, e le preferisco a quelle che viceversa si seccano in mezza giornata! :P a presto!

    RispondiElimina
  29. Camomilla, davvero l'avevi scovata anche tu? Ma pensa! io ne ho così tante che non so più dove metterle/salvarle,spesso mi dimentico e passano secoli in cui restano a impolverarsi! c'è sempre troppa roba da provare :-P Certo che andiamo a mangiare i funghi!! :-) baci a tutti e due!

    maurina, ecco avrei potuto rispondere cosi, mitica! ahah! non siamo dei gran mangioni di dolci,quindi è durata 3 giorni...ma ti assicuro che da noi è un record di rapidità! :D

    mirtilla :) è molto semplice in verità, ma il gusto non si discute! baci

    babi, oh meno male,temevo mi guardaste come un'aliena, si dice spesso che le cose non van mangiate fredde di frigo :D ma a me certe cose piacciono di più cosi!! un bacione

    onde, ti accontento subito :-)
    I ristoranti si trovano ad Acquaria, sotto Montecreto (Modena), si chiamano Da Maria (quello dove sono stata, più alla buona) e Cà Cerfogli (quello dove andrò a dicembre, più raffinato). Il caseificio invece è sempre sotto Montecreto, a Roncoscaglia,sulla strada che va da Olina a Sestola.
    Ora però mi sorge un dubbio amletico: ma tu, di dove sei che non lo so :P ? un bacione!

    RispondiElimina
  30. Maddea, mi hai fatto sorridere: vedessi i miei elenchi! sono impressionanti e temo prima o poi mi crolli il pavimento sotto cotanto peso! :) un bacione

    Lo, condivido con te la passione per la ricotta, anche nei dolci! :) baci

    Morettina, buongiorno a te! aspetto con ansia il tuo resoconto allora :) baci

    Streghetta e streghina, sono passata :) e ho aggiornato! grazie un bacione!!

    RispondiElimina
  31. Ari, grazie!!! Allora no, il caseificio non è quello che dico io, io parlavo del Superchina, tra Sestola e Fanano, proverò anche il tuo; la Maria lo conosco bene, ci vado spesso. Devi provare la Zita, a Canevare.
    Allora, io sono fiorentina, ma ho la casa a Sestola, anzi a Pian del Falco e da quando convivo con il mio compagno i miei genitori, ormai liberi, si sono più o meno trasferiti lì.

    RispondiElimina
  32. Hai ragione, scusa: la Zita è a Vesale, non a Canevare! Sì, si mangia molto bene, anche lì tutto funghi. Per il Superchina guarda qui: http://www.canevare.it/caseificio.php. Poi anche a Sestola, nella via principale, c'è il negozio.
    Una volta che sono su e hai voglia di fare qualche chilometro, se vuoi, ti avverto e possiamo trovarci :-)

    RispondiElimina
  33. premio per te! in cambio posso avere mezza torta ;P?

    RispondiElimina
  34. conosco questo dolce, è delizioso! e a te è venuto particolarmente bene!
    come gusto ricorda il ripieno della classica crostata di ricotta!
    pensa che la versione che faccio io è totalmente senza farina!
    prima o poi la proporrò sul mio blog e magari mi dici cosa ne pensi!
    un bacio! buona serata! :-)

    RispondiElimina
  35. Ciao carissima Arietta, questa torta te la copio sicuramente! Siccome sabato devo passare da Modena, non è che mi daresti l'indirizzo del tuo caseificio :) Cat

    RispondiElimina
  36. spero tu stia meglio...
    ti mando un bacione

    brava!!!!!!!e buona!!!!

    giulia

    RispondiElimina
  37. Ciao cara e benvenuta fra noi!!!!
    Baci
    laura

    RispondiElimina
  38. Adoro le torte dala consistenza compatta...e anche io trovo siano migliori dopo una notte di frigo ;P Me la segno ti spiace?
    A presto,non vedo l'ora di leggere il post sui funghi^_^

    RispondiElimina
  39. O zeus che deliziaaaaaaaaaaaaa!!!

    RispondiElimina
  40. Con le goccie di cioccolato.... mmmmmhhhh!!!!Una fettozza for me???
    Ciao Ariiiii

    RispondiElimina
  41. Onde, grazie della segnalazione, la prossima volta che salgo proverò il Superchina...peccato solo si trovi ad'oltre un'ora da qui, se no prenderei sempre la ricotta su! ps. per l'incontro, sarebbe bellissimo, quando vuoi!!

    Pamy,Fantasilandia e Gajina, passo subito! :-) e vi offro una bella fetta di torta!

    Essenzadivaniglia,esatto somiglia tanto a quel ripieno di ricotta,zucchero e gocce che uso per la crostata di ricotta! però questo è arricchito di alcuni altri ingredienti, ma cmq la consistenza è affine! ottima! aspetto con ansia la tua versione! un bacione!!

    Cat,fammi sapere come la trovi eh? ;) Guarda, il caseificio come dicevo nel post è in montagna, a 1 ora -1 ora e mezzo da Modena: non è affatto comodo! Se lo vuoi lo stesso cmq provvedo a farti avere l'indirizzo. Considera che trovo però solo parmigiano, ricotta e cremino al parmigiano! Se ci si trova a passare è comodo,ma non ci andrei apposta,ecco ;-) un bacio

    Piccipotta, grazie tesoro, sto meglio :) un bacione!!

    RispondiElimina
  42. Bocetta, ma certo che non mi dispiace, anzi ne sono felicissima!! anche del fatto che condividi con me questa passione per le torte compatte fredde di frigo! io mangio cosi anche la "tenerina" al cioccolato!
    Per il post gastronomico ci vorrà un po' di pazienza :) ho tanta roba da postare e poco tempo, sigh! bacioni

    Susina :D mi fa piacere ti piaccia!

    Dolce e salata, deduco che mi abbiate inserita in "Blog di cucina"? Grazie!! un bacione

    Maya, certo,serviti pure :-) ciao!

    RispondiElimina
  43. Ehm... se dista così tanto allora meglio di no :) Però prima o poi mi piacerebbe fare una bella escursione sulle montagne modenesi, visto che adoro passeggiare in montagna! Grazie per il messaggio sul nostro blog. Hai capito bene, stiamo per adottare sia io che Giu'. I miei bimbi dovrebbero avere circa 10 anni. Un abbraccione forte, Cat P.S. Gli imprevisti della vita possono sempre trasformarsi in nuove sorprese ;)

    RispondiElimina
  44. ciao! anche per me questa torta è diventata un must!!! da quando ne avevo trovato la ricetta, l'ho fatta diverse volte, portata da amici, gustata a conclusione di pranzi di Natale ed ha sempre avuto un successone!!!!

    RispondiElimina
  45. l'ho appena infornata..
    purtroppo cioccolato al latte al posto di quello fondente..speriamo rimanga cmq buona!!
    ancora 5min e la sforno!!e domani la porto su dai suoceri.
    grazie!!!

    ieri invece ho fatto quella di Nathalie al cioccolato..mmm che buona!!!
    ottimo blog

    RispondiElimina
  46. Ho fatto questa torta ed è ottima!!! Anche per l'estate, fresca di frigo. Non avendo cioccolato in casa ho aggiunto dell'uvetta. Deliziosa. :o)

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...