venerdì 9 gennaio 2009

Muffins alla panna e miele


Questa ricetta risale agli ultimi giorni del "lontano"....2008 :-) per la precisione il 30 dicembre eravamo io e questo mezzo bric di panna fresca avanzata da non ricordo che
(ah ecco, si, dal brownie cheesecake) e ci guardavamo a dir poco in cagnesco. A dire il vero, ad alimentare la disputa, c'era anche mia mamma, tutta infervorata per l'imminente partenza per la Croazia, che continuava a ripetermi che al ritorno non voleva più trovare quell'avanzo di panna in frigo (anche perchè immagino che lo avrei buttato appena fosse uscita di casa, molto banalmente...).
Ormai esasperata, mi sono messa in azione e ho provato a pensare a un dolcetto veloce per finirla lì. Ed ecco che, memore del titolo del mio blog, mi sono ricordata che non solo sono secoli che non facevo dei muffins, ma che oltretutto da quando ho il blog ne ho sfornati pochissime volte, vittima come sono di bombardamenti (subconsci o meno) di ricette da ogni donde.

San Google mi ha suggerito
questa ricetta, che come ogni ricetta non sperimentata che si rispetti fa sempre insorgere in me il sacro dubbio del foodblogger (ne uscirà una ciofeca o sarà qualcosa di quantomeno dignitoso e presentabile?). Ispirata, ho deciso di lanciarmi e posso a consuntivo affermare che si tratta dei muffins migliori che io abbia mai preparato! Il sapore è semplicemente spaziale, profumano tantissimo di latte, di panna e di miele e ricordano alla perfezione quei biscotti al latte e miele della Mulino Bianco, credo che si chiamino Rigoli... Insomma: approvati con lode!



MUFFINS ALLA PANNA E MIELE

Ingredienti (x 12 muffins):


285 g di farina
120 g di zucchero

115 g di burro

150 ml di latte
100 g di panna fresca
4 cucchiai di miele
1 uovo

1 bustina di lievito

2 cucchiai di uvetta

la punta di un cucchiaio di bicarbonato di sodio


Preparazione:


Ammollate l’uvetta in acqua tiepida.

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi lavoratelo con le fruste elettriche insieme allo zucchero ed al bicarbonato fino ad ottenere la consistenza di una crema.
Aggiungete il miele, la panna, il latte appena tiepido, e l’uovo.

Aggiungete ora la farina setacciata con il lievito e poi l’uvetta ben strizzata, mescolando quel poco che basta ad amalgamare gli ingredienti secchi a quelli liquidi.

Ripartite il composto negli appositi stampini foderati con i pirottini di carta, riempiendoli per circa 3/4, e cuocete per 20 minuti nel forno già caldo a 180 gradi.



Ringrazio, per il materiale fotografico ;-) Camomilla, che mi ha fornito questo bellissimo cartoncino rosa e che mi ha regalato il fantastico piattino (unitamente a una ciotolina identica) che vedete in foto. Love at first sight.

58 commenti:

  1. Tesora... sono felicissima di vedere il piattino che ti ho regalato in questo magnifico post!
    Come ti ho scritto in privato le foto sono a dir poco favolose...

    Da quanto tempo aspettavo questa ricetta... più o meno dal giorno stesso in cui li hai preparati!!! Inutile dire che me li salvo nel mio nuovo ricettario... ;P e non vedo l'ora di provarli!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Cosa c'è di più dolce di un muffin alla panna e miele? Probabilmente niente... E poi è universale, lo puoi mangiare quando ti pare: colazione, merenda, attacco di fame, bisogno improvviso di coccole!
    Mi è piaciuto molto il nome "San Google", hai proprio ragione!
    Buona giornata.

    RispondiElimina
  3. degna fine per questa panna!
    questi muffin sembrano proprio buonissimi e taaanto dolci!!
    un bacione

    RispondiElimina
  4. Ciao bella!
    da che parte cominciare??!!
    la ricetta di questi muffins è una vera delizia, l'ho già salvata e questo fine settimana la proverò sicuramente(se continuerà a piovere e non potrò andare a sciare:-()
    E poi devo complimentarmi con Camomilla per la scelta di questo piattino che è un incanto sia nel colore che nel disegno!
    passata l'influenza??!!
    baci!

    RispondiElimina
  5. Troppo belli e devono pure essere buonissimi.
    Grazie.

    RispondiElimina
  6. Come sono belli cicciotti! Devono essere squisiti!
    E che dire dello sfondo tutto rosa...carinissimo!

    RispondiElimina
  7. Supergalattici...mmmm....mi sembra di sentirne il profumo. Il piattino è troppo grazioso!
    Un bacione
    Fra

    RispondiElimina
  8. La tua descrizione mi ha proprio conquistato!!! Voglio assolutamente provare i muffin-rigoli!! Un abbraccione, Cat

    RispondiElimina
  9. Miele????? che bontà questi muffins!buona giornata

    RispondiElimina
  10. beh che dire.... bellissimo modo per utilizzare la panna avanzata;) baci

    RispondiElimina
  11. Ti comunico che mi sto recando in cucina e NON casualmente...vado a prepararli, amore a prima vista (occhi a cuoricino) e poi era da tempo che cercavo una ricettina con questi ingredienti.

    Il piattino è fantastico, molto, molto carino, complimenti a Camo per la scelta ed a te per averlo saputo utilizzare tanto bene per le foto:)

    Un bacione!

    RispondiElimina
  12. devono essere buonissimi e dolci!!
    panna e miele che bella accoppiata

    RispondiElimina
  13. i muffin si mangiano sempre volentieri, questi poi con panna e miele devono essere niente male. ciao caa

    RispondiElimina
  14. che meraviglia!!! anch'io quando trovo una ricetta sul web o riviste sono sempre scettica!!! sono contenta che sia stata soddisfatta del risultato!! ricetta copiata! complimenti e complimenti per le foto, sono bellissime! baciiii

    RispondiElimina
  15. Hanno davvero un aspetto unico, chissà il profumo che purtroppo non possiamo sentire.. li riproverò certamente!

    RispondiElimina
  16. o mio Dio...
    buoniiiiiiii!!!!!:b

    RispondiElimina
  17. ma che meraviglia questi muffins!! complimenti! devono essere super buoni, io giusto oggi pensavo di fare altri muffins, mi devo procurare la panna e proveró a preparare questi, grazie dell'idea! Che miele posso usare, il classico millefiori? Bellissimo il piattino. Ti aggiungeró nella mia blog list. Kiki.

    RispondiElimina
  18. Wow! Panna e miele sono fra i miei ingredienti preferiti in assoluto! Devo assolutamente copiarmi la ricetta!! Ciao Laura

    RispondiElimina
  19. Propio belli questa muffins. Per fortuna che non hai buttato la panna. Non ci sarrebero questi muffins da favola :)

    RispondiElimina
  20. San Google ha fatto la grazia! Bisogna che lo invochi anche io: se i risultati sono queste ricette così deliziose, è bene tenerselo buono! E' davvero una ricetta invitante, e poi le cose fatte con gli avanzini sono sempre che richiedono più fantasia e che vengono meglio...bravissima! :-)

    RispondiElimina
  21. Panna, miele... questa ricetta sa di mamma, di coccolino serale e di copertina. Un abbraccino, insomma! E poi ti sono venuti perfetti!

    RispondiElimina
  22. Altamente consolatori e coccolosi! Da rifare sicuramente:))

    RispondiElimina
  23. voglio provarli...devo solo sostituire il miele ....il retrogusto del miele negli impasti non mi piace...ma con lo zucchero va bene lo stesso:-) brava...hai aggiornato velocemente questa volta:-) un bacio
    Annamaria

    RispondiElimina
  24. mmmm il miele e la panna...ma è un matrimonio tra dei...eheheh mi tenti mi tenti e non sarebbe il caso!

    RispondiElimina
  25. Immantinenete ti ricopio subito la ricetta!! Devono essere sublimi!!!

    RispondiElimina
  26. p.s.: che miele hai adoperato?

    RispondiElimina
  27. che bello questo muffina cosi delicato in sapore , poi passi da me per i premi , un bacione!

    RispondiElimina
  28. L'aspetto è una favola...sembrano lievitati alla perfezione, gli ingredienti sono una delizia...che volere di più???!!!
    Ciaooooo

    RispondiElimina
  29. che meraviglia i tuo muffin complimenti se ti fa piacere se passi da me ce un regalino per te ciao Giuseppe

    RispondiElimina
  30. Delizioso il piattino, vado matta per queste cose. Certo, anche un muffin a quest'ora lo prenderei volentieri.
    Che bella l'amicizia nata tra te e Camomilla.
    Buon weekend
    Alex

    RispondiElimina
  31. Passa da me c'è un premio per te!
    Marty

    RispondiElimina
  32. perfetto, con una tale recensione ho segnato subito la ricetta!! carissima, c'è un premio per te!

    RispondiElimina
  33. che buooooni e che dolci e delicati devono essere...le foto poi sono proprio ok!!!

    RispondiElimina
  34. Veramente belli!!!
    Ti copio la ricettina ciao

    RispondiElimina
  35. E brava Ale!!! Hai iniziato alla grande il 2009! Da come li descrivi mi sembrano ideali anche x i bimbi... li provero' al + presto!!! Un bacio, eli

    RispondiElimina
  36. sembrano davvero deliziosi....questi li provo di certo!baci baci claudia

    RispondiElimina
  37. Belli belli belli, anche io sono una accanita mangiatrice di muffins li adoro in tutte le salse, così non li ho mai mangiati, ma fidandomi cecamente di te li proverò appena avrò terminato il trasloco e la vita sarà rientrata nel quotidiano! un bacio

    RispondiElimina
  38. io intanto avevo letto BANANE invece di panna, come la mettiamo? demenza senile precoce? rincoglionimento da esami?

    ma ciao tesoroooo! come stai? hai decisamente vinto tu contro il brick di panna...e te lo dico, questi te li copio sicuramente, sono troppo belli e invitanti!
    ti mando un bacione,a presto!

    RispondiElimina
  39. Tesoro..che delizia questo muffin!noi adoriamo il miele, li farò per la colazione :) un bacio

    RispondiElimina
  40. Anche io spesso mi ritrovo a cercare ricette perchè mi avanza un po' di panna fresca è una maledizione...di sicuro faccio questi muffin spaziali come ho fatto con lo sformati di broccoli!!! ah ho appena postato la ricetta dimmi se ti piace la tua preparazione in una nuova veste!!!!!!

    RispondiElimina
  41. Ciao carissima, sono passata per farti un saluto e naturalmente i complimenti, in più per darti il mio nuovo link
    http://perlinacucina.blogspot.com/

    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  42. Devono essere squisiti questi muffins!!Sembrano molto delicati!Assolutamente da provare!Adoro il miele ma lo uso poco per i dolci,questo potrebbe essere un ottimo modo di sfruttarlo!

    RispondiElimina
  43. C'è un premietto che ti aspetta nella mia cucina.
    Quando vuoi, passa a ritirarlo!

    Buon lunedì

    A.

    RispondiElimina
  44. Ciao!
    Avrei una nuova raccolta da proporti e alla quale invitarti a partecipare. Se hai tempo passa a trovarmi:

    http://lericettedicarolina.blogspot.com/2009/01/raccolta-carnevale-ogni-ricetta-vale.html

    Grazie e a presto!

    RispondiElimina
  45. Questi muffin hanno un ottimo aspetto e chissà il sapore!

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  46. mmm panna e miele... apoteosi della dolcezza! e poi se sanno di Rigoli mi ispirano proprio questi muffins!

    RispondiElimina
  47. I muffin sono bellissime, ma le fot sono spettacolari..complimenti davvero!!

    RispondiElimina
  48. cara arietta, sono in ritardo, lo sò.. comunque buon anno!!!
    ti scrivo per ringraziarti: ho utilizzato la tua ricetta per i biscotti allo zenzero e son riusciti ...spettacolari!!!!li ho regalati ma ho dovuto rifarli per tutte quante le perosne a cui li ho donati perchè li hanno fatti sparire subito!!!
    con affetto, beatrice

    RispondiElimina
  49. ciao a tutti, purtroppo non ho tempo di rispondere uno per uno,ma ne approfitto per ringraziarvi di complimenti e premi che mi avete assegnato e che ritirerò appena possibile.
    Per chi me l'ha chiesto, volevo dire che il miele da me utilizzato è il millefiori, ma che va benissimo anche qualsiasi altro tipo di miele chiaro, come anche quello di acacia.

    Un bacione grande e a presto!

    RispondiElimina
  50. Buonissimi questi muffins, devono essere molto delicati.... e buonissimo anche tutto il resto della tua produzione. Voglio provare il polpettone di tonno, facile e veloce, che tu dici essere fantastico. A presto

    RispondiElimina
  51. Ma son bellissimi! E devono essere pure buonissimissimi!
    li devo provare..anche se i muffin un po' mi scoraggiano: non mi gonfiano mai come i tuoi! (ma come mai?)

    RispondiElimina
  52. Ciauuuuuuu Aryyyyyyyy
    Buon annoooooooooooo
    Finalmente ho ricominciato il mio girello e guardando fra le tue nuove ricettuzze ce n'è una che mi fa impazzire, il BROWNIE CHEESECAKE.
    E' spettacolare!!!!
    Ne è rimasta una briciola per me?!
    Baciniiiiiii

    RispondiElimina
  53. Belli questi muffin! Anche le tue foto sono mooooooolto invitanti :)
    non sapevo dove lasciare il mio salutino...ho visto troppe ricette interessanti!
    Ad esempio, trovo davvero belle le foto delle girelle ai lamponi e dei biscottini con i pistacchi! (da qui si capisce che ho un debole per i dolci :):)
    Ti ho inserita nel mio blog così ogni tanto vengo a sbirciare :P

    RispondiElimina
  54. Davvero goduriosi, questi muffin!! Mio marito non ha saputo resistere e se li è mangiati appena usciti dal forno :-) Grazie mille per aver condiviso la ricetta! Posso citarti sul mio "ricettario online" http://elasony.blogspot.com/(neanche lontanamente paragonabile al tuo bellissimo blog!)? Tornerò sicuramente presto a dare una sbirciatina ;-) Ancora complimenti e grazie!! Ela

    RispondiElimina
  55. Cercando in internet uno spunto per fare dei muffins con la panna avanzata che avevo in frigo, ho trovato la tua ricetta. Mi e' subito sembrata perfetta, avevo in casa tutti gli ingredienti e 100g di panna giusti giusti. Sono felice di averla provata perche' i muffins sono venuti proprio buoni! Grazie per aver condiviso la ricetta!
    Alla prossima :)
    Elena

    RispondiElimina
  56. la panna da utilizzare è quella da cucina?

    RispondiElimina
  57. Gentile anonimo, posto che sarebbe buona norma presentarsi o quantomeno firmarsi :), la panna da utilizzare è, come indicato nella ricetta, quella fresca, ossia quella liquida che si trova nel banco frigo, non la panna UHT da cucina.

    RispondiElimina
  58. Ciao Alessia, son giunta qui tramite San google come l'hai giustamente chiamato tu cercando nuove ricette per i muffìns, dato che li faccio spesso essendo velocissimi e comodi per le merende. Questa sarà ' la mia prossima ! Complimenti per i tuoi racconti. Da oggi ti seguo anch'io.

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...