mercoledì 11 marzo 2009

Tortine alle mandorle e mirtilli


In questi giorni uno splendido sole sta accompagnando le nostre giornate. Già nel weekend un cielo azzurrissimo e tanta luce hanno rasserenato una settimana grigia e piovosa. A casa abbiamo comprato le prime piantine, tra cui le campanelle. Sembra quasi di sentire aria di primavera, vero? Per questo motivo ho cercato una ricetta dolce che si ispirasse ai colori del viola, del violetto, del lilla, tonalità che tanto amo (si noterebbe mai da questo blog?!) per dare un po' di gioia e di colore alla colazione della domenica.

Mi sono affidata al libro "Christmas,
ricette semplici per un buon natale" di Donna Hay, che paradossalmente mi sono procurata a Natale finito. Il bello di questo libro è che, essendo Donna Hay australiana, si trovano idee semplici, veloci e molto raffinate da proporre anche in questo periodo, visto che le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Non ho fatto in tempo ad innamorarmi di queste tortine che ho scoperto che le aveva proposte anche Alex: ecco dove ricordavo di averle già viste!




Queste tortine a base di mandorle e mirtilli non sono propriamente leggerissime, vista l'elevata presenza di mandorle e burro, però ho trovato la dose perfetta per chi, essendo a dieta, vuole evitare che le tentazioni si protraggano in corso di settimana. Con questa ricetta, infatti, escono 4 tortine da 10 cm di diametro, o 3 tortine da 12 cm.

La consistenza è peculiare, sono morbidissime e ricordano un po' gli amaretti morbidi, di cui conservano e anzi presentano in maniera potenziata - grazie ai mirtilli - la freschezza al palato. Ovviamente al posto dei mirtilli potete usare altri frutti di bosco, come more o lamponi. Assolutamente perfette per la colazione, per un brunch, o ancora per una merenda consolatoria!




TORTINE DI MANDORLE AI FRUTTI DI BOSCO


Ingredienti per 4 tortine da 10 cm o 3 tortine da 12 cm di diametro:


90 gr di burro morbido
60 gr di zucchero
1 uovo
1 tuorlo

140 gr di farina di mandorle (o di mandorle finemente macinate)
1 cucchiaio e 1/2 di farina

90 gr di mirtilli (o lamponi, o more)

zucchero a velo q.b.

Scaldare il forno a 150°C. Lavare i frutti di bosco scelti e asciugarli delicatamente con un foglio di scottex.

Sbattere il burro e lo zucchero con le fruste elettriche o nel robot da cucina fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungere l'uovo, il tuorlo, la farina di mandorle e la farina e sbattere fino ad avere un composto denso ma liscio e cremoso (somigliante ad una frolla montata).
Versarlo in 3-4 stampini rotondi da crostatine da 10-12 cm ben unti. Livellare la superficie e disporvi sopra i frutti di bosco. Premerli delicatamente nel composto, spolverizzare con zucchero a velo e infornare per 35-40 minuti finché le tortine non saranno dorate (a me ne sono bastati una ventina).

Si conservano in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.

47 commenti:

  1. che belle che sono!!!Non oso immaginare il gusto divino!
    bacione

    RispondiElimina
  2. belli le crostatine e anche buone, baci!

    RispondiElimina
  3. Adoro i mirtilli e adoro Donna Hay, da quando ho comprato due dei suoi libri scopro di amare il suo modo di cucinare sempre più.
    Prendi queste tortine, sono la dimostrazione di come con pochi e semplici ingredienti si ottengano risultati deliziosi :)
    Bellissime le campanelle, peccato che io abbia il pollice nero, l'unica piantina che resiste sul mio davanzale è una primula temeraria ;)
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  4. Ok ho capito di essere rimasta l'unica a non possedere un libro di Donna hay, vedrò di procurarmelo:)

    Queste tortine sono semplicemente deliziose (e se te lo dice la padrona di casa di deliziando:P )
    Sono venuta (come al solito) a fare cambio, un cupcake (anzi due, uno è per tuo padre) in cambio di una tortina...se non ci aiutiamo così...la vita dei foodblogger checchè se ne dica è proprio difficile.;)

    Baci***

    RispondiElimina
  5. Devono essere così delicate e chic queste tortine!! :-D

    RispondiElimina
  6. Che delizia queste tortine...
    Anch'io ho fatto giardinaggio nel we. Tra il freddo e le mie scarse cure, quest'anno mi è morto tutto...sigh!
    Abbiamo comprato le azalee per la prima volta...vediamo se resistono...

    RispondiElimina
  7. ma che meraviglia!!!
    non sono buonissime ma anche bellissime da presentare a tavola ;)

    RispondiElimina
  8. gnamme! non ho ancora mai tentato l'uso dei mirtilli nei dolci, sarà che freschi da me manco a parlarne si trovano... me la segno, e quando li trovo.. ne farò buon uso!

    RispondiElimina
  9. Ciao! non saranno leggerissime, ma vuoi mettere quanto devono essere dolci e friabili! si può anche fare per una volta!!!
    un bacione

    RispondiElimina
  10. Wow sono una bellezza! Le foto sono talmente ben fatte che mostrano alla perfezione la fantastica consistenza...slurp
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  11. Buonissime e bella abbinata.
    Anche.

    RispondiElimina
  12. Ma che carineeeeee! gnammmm

    RispondiElimina
  13. Evviva la primavera!!!!
    Questo fine settimana ha messo anche a me buon umore. Basta con gg buie e grigie!!!!
    E' bellissima la piantina di fiori che hai preso!!!! Anche a me piacerebbe comprarle ma, non ho il ollice verde, ed una volta che le ho comprate, con tutta la mia buona volontà muoiono!! :-(
    Ma parliamo di queste crostatine, che delizia!!!!!
    La frolla con la farina di mandorle deve essere di una bontà unica, assolutamente da provare!!!!
    Baciniiiiiii

    RispondiElimina
  14. Ma lo sai che il viola, declinato in tutte le sue sfumature, è anche il mio colore preferito? Un motivo in più per apprezzare queste meravigliose tortine...io ci abbinerei ( non l'avresti mai detto? ;-P ) un tè che ho qui, il Bancha alla fragolina di bosco...credo che si esalterebbero a vicenda! Bravissima Arietta! :-)

    RispondiElimina
  15. Saretta, a noi son piaciute davvero molto, peccato siano finite subito!

    Mary, già! Grazie.

    Camomilla, su quel librino non sono molte le ricette proponibili perchè spesso son previste carni che non amo o ingredienti difficilmente reperibili, ma quelle poche sono assolutamente interessanti. Le foto, poi, sono così belle da perdercisi!
    ps. non dirlo a nessuno ma per ora delle piantine si occupa...mia mamma! Io interverrò quando ci daremo al giardino! Baci!!

    Rob...è un mondo dificile (sai, detto a mò della canzone!!!)....risolleviamoci virtualmente con questi dolcetti!! Tra dieta e dente sto sclerando oggi :-( un abbraccio coccoloso!

    Valina, anche io le ho trovate estremamente chic e gourmand! :-)

    RispondiElimina
  16. Che belli le tortine! Complimenti! Léia

    RispondiElimina
  17. Virginia, in verità nessun giardinaggio qui da noi, solo qualche piantina per il davanzale. Per il balcone e il giardino ci muoveremo più avanti, non vedo l'ora di comprarmi le piante aromatiche, sperando quest'anno tengano :-( lo scorso anno mi fecero gli insetti!! grr!

    Mirtilla, in effetti sono molto graziose vero? Poi con vari frutti di bosco devono esserlo ancor di più!

    Juls, puoi provare anche con quelli surgelati ma temo che si spappoleranno un po' lasciando le tortine più umide...

    Manu e Silvia, io le ho trovate davvero gustose ed equilibrate, infatti non amo i dolci molto "dolci" appunto!

    Fra, le foto potevano essere migliori, ammetto, ma la luce mi ha fregata anche stavolta :-( Comunque grazie del tuo apprezzamento! Bacioni!

    RispondiElimina
  18. Michela, grazie.

    Maya, grazie anche a te!

    Fantasilandia, a dire il vero io nemmeno penso di averlo, vivendo con i miei se ne occupa per lo più mia madre! Infatti la piantina è sua :-D
    Quanto alle tortine non è esattamente una frolla, la consistenza è completamente differente: l'impasto somiglia a quello della frolla montata, dopo la cottura diventano morbide e scioglievoli! Comunque trovo che le mandorle stiano a meraviglia in queste preparazioni :-)

    Romy, facciamo che io ci metto la tortina e tu una fumante tazza di the? ti aspetto per il tea time! :-) Ovviamente i tovagliolini lilla li ho!

    Cucchiaio pieno, mille grazie!

    RispondiElimina
  19. meno male che ne vengono fuori solo 4 altrimenti il rischio è di mangiarne fino a scoppiare! mi hai fatto venire voglia di comprare le monoporzioni, sono anche molto belle da presentare

    RispondiElimina
  20. carissima come ti capisco, mi piace la storia delle tentazioni che non si protraggono per l'intera settimana ;-) sei come me!!! io sono a dieta ma non riesco a rinunciare alle cose buone!!! un bacione.

    p.s. la ricetta l'ho copiata, visto che ne escono solo 4 si può fare...

    RispondiElimina
  21. tortine moooolto gustose, un bacione

    RispondiElimina
  22. ma sono troppo belle!!! che delizieeeee!!!! ne voglio unaaaa!!!

    bacini!!

    RispondiElimina
  23. le campanelle sono deliziose....che voglia di mettere le mani in giardino...e anche le tortine con questa pasta di mandorle....mmmmmmm

    RispondiElimina
  24. buone le tortine , mi ricordo che le aveva postate anche Alex, devono quindi essere particolarmente buone se vi hanno colpito! non mi parlare di fiori e piantine che sto aspettando la giornata giusta per recarmi dal vivaista e fare man bassa di tutto!!!!

    buona primavera ! Pippi

    RispondiElimina
  25. Buonissime ma amche talmente belle che è quasi un peccato mangiarle....

    RispondiElimina
  26. E'vero, le ricette di Donna Hay sono da consultare al contrario!!! Queste crostatine sono deliziose e io ho tanti tanti frutti di bosco da smaltire!!!

    RispondiElimina
  27. Ma che belle ch sono! Me le ricodo, anche quelle di Alex, sono favolose, mi piacciono, sono proprio esteticamente belle!

    RispondiElimina
  28. che buone le tue crostatine!! le proverò appena avrò comprato la farina di mandorle!! baci11

    RispondiElimina
  29. hai ragione con queste belle giornate viene serenità;)e anche queste tortine mettono il buon umore;)

    RispondiElimina
  30. Lise.charmel, hai capito perchè ho scelto queste? eheh! In effetti gli stampini sono molto graziosi! baci!

    Micaela, impossibile rinunciarvi, d'altronde viviamo una volta sola e vale la pena godersela! :-) bacio!

    Ines, Sara, vi ringrazio!

    Lo, anche io non vedo l'ora ;-) mi piace circondarmi di piante e fiori!

    Pippi, buona primavera anche a te ^_^

    RispondiElimina
  31. Simo, la bellezza perde di fronte alla loro bontà, tutte da mangiare alrochè! ;-)

    Onde, aspetto un tuo resoconto, qualora tu le faccia! un abbraccio!

    Elga, le trovo anche io molto raffinate e chic! :-) Perfette per un the tra amiche, sai che successone? Magari ancora più piccine...

    Katty, grazie! Spero ti piaceranno, anche se di crostatina han solo la forma!

    Pamy, visto che ho un mega ascesso dentale da ieri, vorrei rasserenarmi un po' anche io...potendone gustare un'altra! :-( ciao!

    RispondiElimina
  32. Donna Hay ha ideato un dolcetto carinissimo e, sono sicura, buonissimo usando due ingredienti due! Questo è un punto a suo favore.
    Buona serata, bye-bye!
    Barbara

    RispondiElimina
  33. Non ho mai provato l'accopiatta mandorle-mirtilli ma sono sicura che l'adorerei. Concordo con te sul fare poche crostatine, cosi si mangia di meno e i sensi di colpa sono dimezzati.
    Baci!

    RispondiElimina
  34. Ciao Arietta, che belle queste tortine!!

    RispondiElimina
  35. oggi è stata una giornata stressante...prendo volentieri una tortina...deve essere deliziosa
    Annamaria

    RispondiElimina
  36. Cara Alessia... sono una meraviglia... Queste tortine hanno l'aspetto delicato delle tue campanelle lilla... e il loro sapore dev'essere una sinfonia di dolcezza, mista al profumo divino che sicuramente emanano... posso venire a far colazione da te, prossimamente?? E trascorriamo un WE a cucinare (ed assaggiare le tue delizie :-) )???

    Un bacio grande...

    RispondiElimina
  37. mmmhh.. come spuntino della mezzanotte ci starebbe a P-E-N-N-E-L-L-O! ma anche come colazione.. e anche come merenda.. insomma complimenti cara Arietta!

    RispondiElimina
  38. hai ragione, proprio semplici, veloci e raffinate.
    complimenti proprio un'ottima scelta sia del libro che della ricetta che ci hai proposto.

    RispondiElimina
  39. Babi, in effetti Donna Hay è l'emblema della (raffinata) semplicità! Bacioni!

    Kristel, tra l'altro avendole divise tra me, i miei genitori e il mio ragazzo ne ho mangiata una sola!

    Tortino al cioccolato, grazie!

    Unika, ovviamente sono già finite da giorni, ma se ti accontenti di un morso virtuale ;-)

    Chefmarta, grazie cara, mi fa piacere che siano di tuo gusto! Sono davvero profumatissime, le mandorle in cottura sono ineguagliabili! Sarebbe bellissimo passare un we a cucinare, se solo vivessi da sola :-( Un bacione!!

    Clà, mi sono consolata con una fetta di plumcake allo yogurt stamattina...l'emblema della semplicità e del sapore di casa ^_^

    Blunotte, ti ringrazio :-)

    RispondiElimina
  40. eh però così non vale!
    uffa, davanti a queste piccole e deliziose tortine non si può non capitolare... devo assolutamente trovare una varaiante SENZA mandorle, oppure le mangerò davanti al pronto soccorso.. uhf, queste maledette intolleranze alimentari :)
    Suggerimenti???

    RispondiElimina
  41. azz, arrivare alla fien di questa sfilza di commenti è stato faticoso fiufì...
    Sweet non sei l'unica nemmeno io ho un libro di Donna ;)
    facciamo un clubbe?
    ahahahah
    Allora vogliamo parlare di queste tortine?
    ...copio la ricetta e poi ne parliamo magari sbocconcellandone una ok?
    direi che la farina di mandorle sia una chicca ***
    baciuzzi loVVosi
    cla

    RispondiElimina
  42. Pyondi, mi spiace deluderti ma purtroppo ritengo la farina di mandorle sia peculiare di questa ricetta, sostituendola il risultato cambia giocoforza. L'unica alternativa potrebbe essere usare nocciole tritate, ma immagino tu sia allergica alla frutta secca in genere. Provo a suggerirti qualche variante ma credo che verrebbero comunque diverse come sapore e consistenza, vuoi perchè le mandorle sono già di per sè fonte di grassi (quindi untuose) sia per la peculiare nota collosa che conferiscono all'impasto.
    Potresti provare a usare un mix di farina di cocco e di farina 00, o ancora farina di riso; altrimenti immergere i mirtilli nell'impasto della torta paradiso o di quella margherita; o ancora faree una base di normale frolla da cuocere vuota e farcire con pasticcera e mirtilli.
    Purtroppo sono tutte versioni differenti di questo dolce che ritengo irripetibile senza mandorle :-(

    Claudia, gioiuzza sicilianuzza mia :-))) Certo, provale, sono perfettissime per la colazione non-diet del weekend! Ti assicuro che ti ridanno il sorriso :-D un bacetto! :**

    RispondiElimina
  43. Arietta! che meravigliosa delizia queste crostatine di Donna Hay!
    adoro la marmellata di mirtilli e trovo che le mandorle tritate rendano la frolla molto più friabile e gustosa, infatti ne metto sempre un paio di cucchiai sia nell'impasto dei biscotti che in quello della crostata!

    le campanelle sono meravigliose...

    baci :-)

    RispondiElimina
  44. Bellissime e devono essere deliziose!

    RispondiElimina
  45. Hanno davvero un ottimo aspetto :-)

    baci

    RispondiElimina
  46. Il tuo sito è meraviglioso! Vi auguro una buona continuazione.

    voyance en ligne

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...