giovedì 26 marzo 2009

Plumcake allo yogurt


E' un periodo di piatti prevalentemente semplici, a casa mia. Un po' perchè studiando per un grossissimo esame il tempo è poco, un po' perchè cerco a giorni e successi alterni di stare un po' in linea per perdere (infruttuosamente, ahimè) 4-5 chili che mi si sono tremendamente affezionati all'ombelico durante l'inverno, lasciandomi una precoce ciambella salvagente in vista dell'estate...
Allora vediamo la ricetta di un dolcetto da credenza, di quelli perfetti per una rigenerante e golosa colazione che ci lasci appagati senza grossi sensi di colpa.

Ovviamente ciascuna di noi ha la sua ricetta di torta o cake allo yogurt, probabilmente tramandata in famiglia. E' così anche per me, certo, ma come fare quando abbiamo non uno, bensì due yogurt bianchi in scadenza? Facile, si cerca su Google e si trova la ricetta di un cake al doppio yogurt. Un cake davvero goloso, umido umido, impreziosito da una croccante crosticina esterna data dal caramellizzarsi dello zucchero semolato, yum!


PLUMCAKE ALLO YOGURT

Ingredienti:


180 gr di zucchero
180 gr di farina 00

250 ml (2 vasetti) di yogurt bianco

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

50 gr di burro
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone

Procedimento:

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere a pioggia la farina setacciata, il pizzico di sale e il burro fuso intiepidito. Unire in ultimo i due vasetti di yogurt bianco, la scorza grattugiata del limone e la bustina di lievito per dolci. Il composto risulterà cremoso.
Imburrare e cospargere di zucchero uno stampo per plumcake e versare il composto al suo interno. Livellare il composto il più possibile, prima con un cucchiaio bagnato, poi battendo lo stampo sul piano di lavoro.

Infornare in forno preriscaldato e cuocere per 40/50 minuti a 180°, avendo cura di non aprirlo per i primi 20 minuti altrimenti si affloscerà. Per verificare la cottura fare la prova dello stuzzicadente, se ne esce pulito e asciutto il plumcake è pronto. Sfornare il plumcake allo yogurt e lasciarlo raffreddare per poi capovolgerlo su di un piatto da portata e servirlo a fette.

74 commenti:

  1. ottima per colazione, bella soffice e unida al punto giusto!

    RispondiElimina
  2. Io ho ancora i 4-5 chili dell'inverno 07/08 più quelli aggiuntisi quest'inverno qui. Se vado avanti così prendo il volo come una mongolfiera!!! Ma come si fa a dimagrire con un foodblog? Io non ci riesco :-))) E la disciplina non è mai stato il mio forte.
    Per questo plumcake però potrei usare lo yogurt light!!
    Un bacione
    Alex

    RispondiElimina
  3. E brava Arietta! mi hai dato una bella idea per sostituire i soliti biscotti secchi della mattina...certo sarà un pò + calorica, ma pazienza!...recupero con la palestra! ciao ciao...

    RispondiElimina
  4. bello questo plum-cake Arietta!
    ehm ... per quanto riguarda i chili di troppo io starei cercando di ... perderne ... circa una ventina ... ma magari per la colazione del week-end ... almeno quella ...
    un abbraccio grande
    dida

    RispondiElimina
  5. che buono e soffice!! io ne faccio uno simile ma non ci metto il burro...per via di quella ciambella che si è affezionata anche al mio di ombelico!! :-)
    buona giornata

    RispondiElimina
  6. Ma che soffice! e chissà che profumino! noi siamo ancora in tempo per la colazione sai..ce ne passi una fettina?? con lo yogurt è il nostro preferito!! e questo è pure doppio no??!
    un bacione

    RispondiElimina
  7. "Ovviamente ciascuna di noi ha la sua ricetta di torta o cake allo yogurt, probabilmente tramandata in famiglia." E invece no... niente ricette in eredità, nella mia famiglia. :-( Posso adottare questa, che sembra abbastanza semplice per le mie ridotte capacità culinarie? Ora me la segno, grazie per averla condivisa!

    RispondiElimina
  8. Si vede dalle foto che è squisita! Brava!
    Buono studio!
    Fra

    RispondiElimina
  9. Mi ispira un sacco!
    Mi sa che sarà la colazione del weekend!!!

    RispondiElimina
  10. ho fatto una ciambella molto simile questa settimana rielaborando una ricetta di cavoletto, solo che avevo un vasetto di yogurt e l'equivalente di olio. così è molto più light, brava! mi piace moltissimo anche l'idea dello zucchero sul fondo, che lo rende molto goloso. domani se sono a casa prendo spunto
    ps: la foto con il cucchiaio in primo piano è molto bella!

    RispondiElimina
  11. Io invece la ricetta di famiglia del cake allo yogurt non ce l'ho (ce l'ha mia suocera, ma è così gelosa delle sue ricette che una volta che gliel'ho chiesta me l'ha data sbagliata!), quindi userò la tua, ha un aspetto inzuppabilissimo e non oso immaginare cosa non sia pucciato nel latte freddo!

    RispondiElimina
  12. NB: di là da me ti ho risposto sul sugo per gli gnocchetti, dandoti l'ok per la salsiccia e spiegandoti anche dove trovare il cinghiale (banco surgelati Esselunga). Secondo NB: ti volevo chiedere come fai a fissare i cartincini così carinamente, per farli stare in verticale e creare lo sfondo delle foto. Io, non sapendo come fare, li ho piegati, ma, ovviamente, si vede la riga, quindi vorrei ricomprarli e usarli come te, ma non capisco come si fa...

    RispondiElimina
  13. Le cose semplici sono sempre quelle migliori...il tuo plum cake è semplicemente delizioso ed adatto alla prima colazione....buono buono..
    ciaooooo

    RispondiElimina
  14. Ciao a tutte, mi fa piacere che questo dolce, nella sua banalità, sia stato apprezzato, specie da chi non ha una ricetta di famiglia della torta di yogurt! E' vero, esistono anche plumcake con zero grassi, ma anche questo non se la cava malaccio, usando uno yogurt bianco semplice, non cremoso; la dose di burro è tutto sommato affrontabile, sempre che non ci spariamo il cake tutto in un colpo solo per endovena :-)))

    Alex, già, il foodblog mi ha dato il colpo di grazia...volontà molto molto labile!

    Onde, tua suocera è veramente dispettosa (non vorrei scendere nello scurrile!!)...io certe persone proprio non le capisco, ma le si allunga la vita se non condivide le sue ricette?!? Mah! Il cake è veramente soffice e spugnoso, rimane umido, se ben coperto, anche dopo giorni, quindi perfetto per farci la settimana!
    Ps. ti ho risposto da te, quanto ai cartoncini!

    RispondiElimina
  15. Ti assicuro che i 4-5 kg se ne andranno con una dieta equilibrata e con un pò di forza di volontà. Io ne avevo presi 3 e 2 mi hanno già salutato:)

    Inquanto al plumacke lo apprezzo anch'io, più di 1000 torte farcite con panna e creme, preferisco di gran lunga una fetta con una tazza di latte e la giornata comincia con la giusta carica:)

    Un bacione*

    RispondiElimina
  16. Grazie mille per le spiegazioni! Ecco, il mio tavolo di cucina non è appoggiato al muro, per questo non ho modo di fermare bene i cartoncini... Forse potrei provare appoggiando qualcosa dietro? Per rispondere alla tua domanda: sì, le tue foto mi piacciono sempre tanto, perché sono allegre, colorate e poi riesci sempre a fare un po' di apparecchiatura e mostrare le tue carinissime stoviglie, mentre io non sono capace di fare inquadrature carine, a meno di non fuoriuscire dal cartoncino, quindi, a parte il piatto di portata, non metto mai altro che faccia un po' scena...

    RispondiElimina
  17. No io purtroppo non ho la ricetta di famiglia...magari potrei rubacchiare questa, perchè l'aspetto è tremendamendamente invitante!!!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  18. Buonissima...dalle foto sembra anche bella umida e soffice!! Me lo segno...che dici se provo con uno yogurt fruttato? ;)

    RispondiElimina
  19. Per me è un classico il plumcake allo yogurth!E' così buono e leggero..suvvia un dolcinoa colazione ci sta anche con la dieta!
    bacione

    RispondiElimina
  20. Ciao carissima leggendo la premessa a questa ricetta concordo in pieno con te!!! In questo periodo le mie ricette sono molto semplici proprio perché sto cercando di sbarazzarmi di 5 chili di troppo in vista dell’estate!!! mi sono comrata addirittura l’ellittica perché andare in palestra sarebbe impossibile!! In pausa pranzo non ce la faccio, ci ho provato ma devo fare le corse e alla fine non faccio niente come si deve, la sera è più forte di me ma non ce la faccio psicologicamente visto che sto fuori casa dalle 8 di mattina e ritorno alle 19:45!!! Così mi faccio i miei 20 minuti giornalieri di rotex in casa nella speranza di dimagrire un po’!!! vedremo!!! Questo plumcake anche se è semplice è buonissimo!! Devo provarlo anch’io! Stasera faccio un dolce, sono stufa di far colazione con caffelatte e 4 miseri biscotti!!!

    RispondiElimina
  21. Dolce da inzuppo, mi ci tuffo! bellissima la descrizione e le foto, molto colorate!

    RispondiElimina
  22. Mi ispira proprio. Ha un aspetto fantastico!
    Telo copio di sicuro.
    ciao

    RispondiElimina
  23. Onde, figurati! Certo, se metti dietro un sostegno, come una scatola sufficientemente alta, dovresti riuscire ugualmente! Ti ringrazio quanto alle foto, pensa che invece oggi ho mandato una mail a Paoletta in preda a una crisi foto-esistenziale! Magari riuscissi a faree anche solo lontanamente i loro scatti :-(

    Laura, certamente, puoi usare quello che preferisci, anche alla frutta! Ovviamente in questo caso il sapore sarà leggermente meno neutro!

    Micaela....vedo che ci capiamo! :( tra l'altro per me in questo periodo la palestra sarebbe un supplizio, soffro di asma e allergia alle graminacee....devo riprendere ad andare a nuotare, ma quanto sono pigra?!?!

    A tutte le altre, grazie grazie grazie!!

    RispondiElimina
  24. Semplicemente buonissimo!
    per la colazione è ottimo.
    brava
    ciao

    RispondiElimina
  25. buonooooo direi che a me di kg altro che 4 se ne sono accumulati ed essendo a dieta direi che è una sana e buona colazione :-) ciaooo Ely

    RispondiElimina
  26. come ti capisco sono anche io in quella fase...di tentativo di dieta...vorrei rientrare in tutti i miei vestiti uffina!

    RispondiElimina
  27. 1. non ho una ricetta di plumcake/torta allo yogurt...anzi l'unica che ho mai preparato era tremenda, asciuttissima!
    2. adoro le ricette semplici, ma questo forse lo si capiva anche dal mio blog :) più easy di così!Anche perchè come te ho poco tempo...lo studio mi assorbe parecchio!
    3. le tue foto sono belle!anche a me piace come abbini i colori, lo sfondo, i tovaglioli, le stoviglie, io faccio un po' fatica a metter su la scena...per ora mi sono evoluta e oltre al piatto ogni tanto compare della stoffa o dei tovaglioli :P
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  28. Dunque...i due yogurt prossimi alla scadenza nel mio frigo sono uno alla ciliegia e uno ai cereali...dici che viene un dolce dal gusto ricercato (!) o una porcheria che sa di sapone?...
    L'idea della suocera che dà le ricette sbagliate mi ha fatto sbellicare dalle risate:come ci si può arrabbiare con un soggetto del genere?...
    P.s: mi unisco al coro di complimenti per le foto ed in particolare per quella con il cucchiaio in primo piano!

    RispondiElimina
  29. Ciao!
    Volevo suggerirti anch'io questa ricetta. L'ho trovata, identica, sul blog di Afrodita. A me è piaciuta tanto perchè è leggera. Ho provato a farla anche con la farina integrale, ma il sapore forte della farina copre lo yogurt.
    A presto.
    Serena.

    RispondiElimina
  30. questo te lo copio subito anche se sono a dieta un piccolo dolce a colazione non me lo leva nessuno!! baci!!!

    RispondiElimina
  31. Sembra morbidissimo!
    Perfetto da pucciare nel caffè.
    Resta morbido anche il giorno dopo? Quasi quasi stasera...

    RispondiElimina
  32. Fiordilatte, sai quante torte allo yogurt asciuttissime in passato?! Da spavento!! Ti ringrazio del sostegno anche se oggi sono un po' giù, vorrei migliorarmi ma ho appena realizzato che non ne ho le potenzialità, invero :-( Toccherà studiare e fare un corso :D Bacio!

    Virò, secondo me puoi usarli tranquillamente, anche perchè di solito quello ai cereali tende ad essere piuttosto neutro! La suocera di Onde è veramente tragicomica vero? Grazie anche a te per i complimenti, anche se le mie foto sono decisamente sopravvalutate da molte di voi :-)Un abbraccio

    Serena, forse anche Cat/Giu l'han trovata da Mysia? E' veramente molto buona! In effetti la farina integrale la prediligo nel pane! Buona giornata :)

    Antonella, lo copri con la stagnola e si conserva una settimana! E' pazzesco!!

    Alle altre, un bacio e grazie!

    RispondiElimina
  33. Sembra già buono dalle foto, figuriamoci ad assagiarlo :D complimenti!
    P.S. Grazie 1000 per l'aiuto che mi hai dato, soprattutto per i tuoi consigli dell'ultima mail che mi sono stati utilissimi!

    RispondiElimina
  34. che meraviglia!!! sembra sofficiosssssssssisssimo!! ottimo per la colazione!!! slurppp

    bravissima!!

    RispondiElimina
  35. cara stiamo sulla stessa barca è da dopo natale che mi dico che devo stare più attenta a quello che mangio, ma citando alex...come si fa a dimagrire se si ha un food blog? troppi gli spunti, troppe le ricette che voglio provare!

    il tuo plumcake sembra sofficissimo, devo provare anche questo, ma, come dici tu, senza troppi sensi di colpa!
    baci

    RispondiElimina
  36. dov'essere morbidissimo, praticamente nato per l'inzuppo!!!

    RispondiElimina
  37. dov'essere morbidissimo, praticamente nato per l'inzuppo!!!

    RispondiElimina
  38. sarà anche semplice, ma io adoro le cose semplici e questo è un trionfo di semplicità e sofficità

    RispondiElimina
  39. Buongiorno! Io una ricetta di famiglia per un plumcake allo yogurt non ce l'ho, mia mamma preparava più spesso la crostata con la marmellata fatta in casa oppure qualche ciambella classica... quindi mi affiderò alla tua ricetta che mi pare abbia dato un risultato extra soffice e perfetto per la colazione ;)
    Non parlarmi di dieta, la vacanza in montagna mi ha dato il colpo di grazia!
    Un bacione

    RispondiElimina
  40. Ah, come li adoro questi dolci.............

    RispondiElimina
  41. ottimo per la prima colazione!

    RispondiElimina
  42. Ieri sera l'ho preparato veramente (con i due yogurt assurdi che avevo) ed è riuscito MAGNIFICAMENTE! Ricetta semplice, veloce, profumata e di sicura riuscita! Stamattina era ancora morbido(il poco che era rimasto!)..Thank you very much!

    RispondiElimina
  43. Che buono. È uno di quei dolci semplici ma che scalda il cuore trovare in dispensa e goderne...

    RispondiElimina
  44. Ciao :-) E' la prima volta che leggo il tuo blog. Che bei piatti che prepari...!!!Sei bravissima :-) Mi sa che lo visiterò spesso

    RispondiElimina
  45. Ciao a tutte, riesco a rispondere solo ora, stamattina ero dal mio ragazzo che parte per Valencia per l'addio al celibato di suo cugino e ho dovuto portarli alla stazione :-) e nel pomeriggio pulizie et caetera...

    Stella, figurati, mi fa piacere che i consigli siano serviti!! Baci!

    Camomilla, anche mia mamma produceva gran quantità di crostate , torte classiche e ciambelloni, però anche la torta allo yogurt andava forte (la classica 7 vasetti)....ora ha praticamente smesso, è secoli che non ne fa una...ci penso io d'altronde :D

    Virò, che splendida notizia :-) Eh si, si conserva benissimo per una settimana (tanto mi è durato, come dicevo mangiano pochino qui!), coperto di stagnola...e rimane morbido!! Sono proprio contenta che vi sia piaciuto!!

    Mariateresa, benvenuta qui allora :-) Spero mi seguirai ancora con interesse, mi fa molto piacere ricevere commenti propositivi e scambi di idee e di impressioni! Trovo il blog utile per questo!

    A tutte le altre....baci baci baci e grazieeee!

    RispondiElimina
  46. Anch'io non ho una ricetta di famiglia per il cake allo yogurt e ti dirò di più non ne ho mai fatto uno: tutto ciò ti fa immaginare quanto possa essermi utile la tua ricetta.
    Baci

    RispondiElimina
  47. Direi che per la colazione è ottimo! Anche io dovrei perdere 4-5 chiletti chissà se questa volta ci riesco :-)

    Ciaoooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  48. ciao! ti ho assegnato un premio e passato un meme :-)

    RispondiElimina
  49. ciao arietta quanto misura lo stampo del plumcake...io ho uno in silicone 23x8 che dici va bene, altrimenti il tuo da quanto è, è uno stampo normale o in silicone?grazie...virginia

    RispondiElimina
  50. Ciao Arietta!
    Capita per caso sul tuo blog... e non sono riuscita più a staccarmi! Per le foto da acquolina e le ricette semplici, spiegate benissimo, per chi come me prova a cimentarsi tra cucchiai e mestoli!
    Incappata in questo meraviglioso Plum Cake, non ho saputo resistere,e devo assolutamente provarlo!
    Per chi non ha problemi di dieta o vuole renderlo più goloso... dici che qualche pezzetto di cioccolato lo rovinerebbe? (metterei pezzettini e scagliette di cioccolato anche sulle verdure grigliate!)
    Un salutone
    Alice

    RispondiElimina
  51. BUAH!! SIGH!! SIGH!!!
    A me non è venuto per nulla così... nel senso... che fuori era bellisimo!! Una crosticina zuccherosa bella brunita... dentro invece... è rimasto crudino!!
    Chissà dove ho sbagliato!
    Alice

    RispondiElimina
  52. Alice, scusa il ritardo con cui rispondo ma ho avuto ieri un esame molto tosto e il blog era alla deriva (come me,ehm....) Innanzitutto grazie dei tuoi complimenti, sono molto apprezzati :-)
    Quanto al plumcake, si può arricchire a piacere, certo! Vedo che però l'hai già fatto con risultati non soddisfacenti, mi spiace moltissimo :-( Cmq credo possa dipendere dal forno, le temperature e i minuti sono sempre molto soggettivi, nel senso che dipendono dal nostro forno...hai fatto la prova stecchino prima di tirarlo fuori? Con quella non si sbaglia!Comunque questo cake rimane in effetti molto umido, non è spugnoso e secco. Non so se possono aiutarti queste indicazioni, cmq fammi sapere! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  53. Tanto tempo fa avevo provato a fare il plumcake, ma essendo la ricetta originale, non c'era lo yogurt e c'erano i canditi. Così ho deciso di mettermi alla ricerca di una ricetta che mi "ispirasse", ed ho trovato questa. Complimenti! L'ho fatto ieri ed è venuto buonissimo!!!!! Ciao e grazie! Linda

    RispondiElimina
  54. Dal momento che faccio lo yogurt in casa e che da quando fa freddino a colazione non riesco al rinunciare al tepore della tazza di caffelatte, ero alla ricerca di una ricetta per utilizzare lo yogurt che continuo a produrre ma che non consum iamo più a colazione. Bella questa! La prima volta mi è venuto crudino, oggi un po' meglio. L'accorgimento è stato quello di infornarlo a 200° per i primi 10' e poi abbassare la temperatura a 180° per il resto della cottura. Il sapore è ottimo e il dolce leggero, l'ideale per la colazione per cui insisterò fino a trovare un accordo con il mio forno. Grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  55. ciao! ero in auto verso le 17.30 e mi è venuta voglia di fare un plum cake gigante da tagliare a fette.. il tempo di arrivare a casa.. cercare su internet ed ecco la ricetta che cercavo.. poco burro... poche uova... e un mare di yogurt!! un'ora dopo era già in forno.. siccome sono golosa ho aggiunto all'impasto un cucchiaio da tavola di cacao amaro in polvere ed è venuto buonissimo!! la tentazione è stata grande, quindi l'abbiamo assaggiato subito, ora è in frigo e domani sarà piu sodo e piu sluuuurpppp!!!

    grazie mille e complimenti!!

    manu

    RispondiElimina
  56. Buonissima! Complimenti veramente, io l'ho fatta bicolore ed è venuta soffice e buonissima. Ho anche diminuito un po' lo zucchero 150 invece di 180 e nonostante il cacao amaro sembra dolce al punto giusto.
    Grazie

    RispondiElimina
  57. stasera provo la teglia con la tua ricetta :)

    RispondiElimina
  58. PLUME CAKE MERAVILIOSO, ANCHE CON YOUGURT PERA E CEREALI E GOCCE DI CIOCCOLATA. FATTA ANCHE AL MICOONDE CON FUNZIONE CRISP 7 MIN. E FUNZIONE MICROONDE A 650W.UNA MAGIA :-)PROVARE X CREDERE. FRANCESCO

    RispondiElimina
  59. Ciao, è la seconda volta che preparo il tuo plumcake :) grazie è squisito!!!! posso inserire un link al tuo post nel mio blog? Ciao, Valentina

    RispondiElimina
  60. ValeTata, grazie di avermi avvertita di averlo fatto, sono felice ti sia piaciuto! Certo che puoi inserire il mio link, è prassi abituale linkare da chi si è preso la ricetta quindi non c'è nemmeno bisogno di chiederlo ;) A presto!

    RispondiElimina
  61. Grazie :) appena lo ripreparo metto una foto e il link! E bellissimo il tuo blog complimenti!!! Ciao

    RispondiElimina
  62. Cercavo un plumcake su Google.......cinque minuti ed esce dal forno. Non ho resistito, l'ho fatto appena visto.
    Grazie ^__^ prestissimo lo posto ;)

    RispondiElimina
  63. Lo proverò questo weekend:)
    per il momento ti seguo...passa da me se ti va e presto vedrai il risultato di ciò che uscirà dal forno:)
    Ciao!
    Georgie

    RispondiElimina
  64. Cara alessia,stavo cercando una ricetta per un plumcake morbidissimo e mi sono imbattuta nella tua ricetta,ma la stessa ricetta è riprodotta anche qua : http://www.misya.info/2007/11/26/plumcake.htm ,quindi mi chiedevo,siete amiche e avete fatto la stessa ricetta?oppure qualcuno ti ha copiato spudoratamente? Francesca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesca, rileggendo il post potrai notare che ho riportato come mia abitudine il link della fonte da cui ho preso spunto per la ricetta in questione, che è appunto misya. Nessuno ha copiato nessuno, in questo caso. Un saluto

      Elimina
  65. Scusa Alessia,ho visto solo ora che c'era il link che rimandava al sito di Misya,pensavo fosse solo una scritta in grasetto.Siccome io sono contro il plagio,mi sarebbe dispiaciuto se qualcuno ti avesse copiato la ricetta senza neppure citarne la fonte.Buona serata Francesca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesca, figurati, anzi grazie della premura! In giro ci sono tanti copioni ma anche tanta gente in buona fede per fortuna! A me infastidisce moltissimo non tanto l utilizzo si ricette da me postate ( le definirei mie solo nel caso delle ricette di famiglia) ma l utilizzo illegittimo delle mie foto e delle mie parole. Of i tanto capita anche questa, ben più grave a mio giudizio... Buona giornata!

      Elimina
  66. Ho provato la tua ricetta!!!
    Ha avuto un grande successo ed è piaciuta pure a me,quindi l'ho inserita nel mio blog.
    Brava!!!!!!!

    RispondiElimina
  67. Adesso provo a farlo...
    Un saluto Annie!!

    RispondiElimina
  68. Buono il dolce di mysia http://www.misya.info/2007/11/26/plumcake.htm:)

    notare la data

    RispondiElimina
  69. Alamy, prima di sparare a zero senza motivo forse sarebbe il caso di prestare un po' più di attenzione! Nel testo é indicato un link che, guarda un po' , rimanda proprio al blog di misya, alla cui ricetta mi sono ispirata! Non c'è bisogno che mi vieni a insegnare la netiquette, se mi seguissi e avessi letto il post con attenzione avresti capito che ciò che proprio non mi si può rimproverare é la correttezza e il rispetto delle fonti!

    RispondiElimina
  70. Alamy, prima di sparare a zero senza motivo forse sarebbe il caso di prestare un po' più di attenzione! Nel testo é indicato un link che, guarda un po' , rimanda proprio al blog di misya, alla cui ricetta mi sono ispirata! Non c'è bisogno che mi vieni a insegnare la netiquette, se mi seguissi e avessi letto il post con attenzione avresti capito che ciò che proprio non mi si può rimproverare é la correttezza e il rispetto delle fonti!

    RispondiElimina
  71. Questo plum cake è molto buono!
    L'ho fatto più di una volta.
    Grazie per la ricetta.

    Elena

    RispondiElimina
  72. Penso, e attraverso tutti gli articoli, che tu abbia padroneggiato il tuo soggetto da un capo all'altro.

    voyance gratuite par mail rapide

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...