martedì 24 marzo 2009

Paccheri al radicchio, scamorza affumicata e noci


Suvvia, a chi non capita, in preda ad un attacco di foodshopping compulsivo, di acchiappare all'impazzata formati di pasta mai usati, ingredienti "esotici" per le nostre orecchie ed i nostri palati di cui abbiamo letto su qualche altro blog, fino ad arrivare ad oggettistica svariata e molteplice del tutto spaiata dal resto solo perchè la vediamo bene in questa o in quell'altra foto?

Forse sono io che devo farmi vedere...fatto sta che, frutto del bottino di qualche trascorsa scorribanda, giaceva in dispensa un pacco di paccheri (senza giro di parole!) di ottima fattura. Il pacchero non è esattamente un tipo di pasta molto utilizzato nella mia zona, anzi. Li vedo spesso, piuttosto, nella cucina campana, conditi con qualche sughetto invitante o addirittura farciti e messi in piedi come fossero buffi soldatini :-)

Questa ricetta è nata, pura e semplice, da quello che avevo in dotazione e che maggiormente allettava le mie papille gustative in quel momento: radicchio rosso di Chioggia (che ho trovato più dolce di quello trevigiano, n.d.a.), fettine di deliziosa scamorza affumicata, noci. Volendo si può aggiungere della pancetta affumicata leggermente rosolata, togliendo però le noci, ma io non volevo esagerare, già così costituisce un primo invitante e gustoso, ma assolutamente sostanzioso.


PACCHERI AL RADICCHIO, SCAMORZA AFFUMICATA E NOCI

Ingredienti x 3 persone:

180 gr di paccheri

mezzo radicchio rosso di Chioggia, di medie dimensioni
1 scalogno

4 fette sottili di scamorza affumicata

olio extravergine d'oliva
sale e pepe
2 cucchiai di panna fresca

4 noci
1 manciata di parmigiano grattugiato


Tritare finemente lo scalogno e rosolarlo in una padella con un filo d'olio. Unire il radicchio lavato e tagliato a listarelle, salare e pepare, e farlo appassire unendo eventualmente poca acqua calda.
Intanto cuocere al dente i paccheri, scolarli e versarli nella padella con il radicchio; unire la scamorza a pezzetti e la panna, facendo mantecare bene il tutto. Servire la pasta, rifinendola con le noci tritate grossolanamente e una spolverata di parmigiano.

47 commenti:

  1. wow che delizia adoro i primi con il radicchio!! buona giornata!!

    RispondiElimina
  2. I condimenti con il radicchio li avevo quasi sempre associati alla pasta lunga: questo coinvolgimento dei paccheri è davvero intrigante! Ottima idea...

    RispondiElimina
  3. Che ricetta meravigliosa! Complimenti anche per le bellissime foto!

    RispondiElimina
  4. hai ragione!! la spesa compulsiva ogni tanto mi aggredisce!! l'altro giorno sono stata mezz'ora davanti ad un espositori di tovaglioli per scegliere le fantasie migliori da utilzzare nelle foto!! mio marito vuole farmi vedere.....ma da uno bravo dice!! :-))
    sai che non ho mai cucinato i paccheri??? sarà certamente una qualità di pasta che prima o poi finirà nel carrello di stile compulsivo! Buona giornata

    RispondiElimina
  5. adoro i paccheri e l'abinamento dei gusti è proprio perfetto!!da provare;:-)
    p.s. il mio film preferito??? I love shopping :-)
    baci

    RispondiElimina
  6. eheh se ti fai vedere prendi appuntamento anche per me...sai quanto tempo paso con cose in mano e lo sguardo fisso al super...e poi cerco di fermarmi!!! ...e poi che ricettina! un bacione

    RispondiElimina
  7. è nato un ottimo abbianmento.... che primo gustoso!!! ehe eh
    buona mattinata
    vale

    RispondiElimina
  8. AH! AH! Ah! mi fai morir dal ridere!!ùoggettistica varia e spaiata!!! sono io!!
    abitando ancora con i miei non ho nulla di 'mio' ma ogni tanto torno a casa con un piatto, un tovagliolo di stoffa, un cucchiaio... quando me ne andrò non avrò un servito che sia uno da portarmi via, ma solo pezzi unici!
    ma tornando a bomba: i paccheri!
    li conosco perché li ho incontrati 'per lavoro' quelli DOP di Gragnano, talmente buoni che sarebbero deliziosi anche da soli!
    ma così sono superlativi!
    ciao e buon martedì!

    RispondiElimina
  9. Se decidi di farti vedere, chiedi se c'è uno sconto per comitive e andiamoci insieme: anch'io possiedo una profusione di piatti e ciotoline spaiate, che ho comprato unicamente allo scopo di usarle per le foto... per poi scoprire che alcune di esse sono totalmente inadatte a un'inquadratura garbata!!! Nemmeno io sono una "frequentatrice" di paccheri, ma questo condimento mi sollucchera molto!

    RispondiElimina
  10. Ciao! Questi paccheri sono golosissimi... complimenti anche per il blog! Ti aggiungiamo tra i nostri preferiti!
    A presto
    Silvia dei Golosòtopi

    RispondiElimina
  11. Mi consolo allora...anch'io credo di avere in dispensa (credo, perchè non ricordo se poi li ho cucinati e come ????)dei paccheri oltre che altri formati di pasta acquistati sul sito della compagnia del cavatappi, che non ho ancora deciso come utilizzare...questo condimento mi piace troppissimo!!!

    P.s. Sto per mandarti una mail per chiederti un consigliuccio, ma stavolta te la mando promesso, anzi vado a scriverla:P
    A dopo!

    RispondiElimina
  12. Ops, dimenticavo di dirti che la torta di grano saraceno è...è...è... meravigliosa (lacrimuccia di invidia):))

    RispondiElimina
  13. Presente!reduce ieri da un scorribanda da B'io!non resisto se vedo qualche cibo che mi interessa...:) Ma vogliamo parlare dei piatti/psate/bicchieri spaiati che ho in casa??? Meno male che da Zara Home e all'Ikea posso comprare anche una sola forchetta :P Chissa che pensano i commessi... !
    Cmq questi paccheri mi sembrano un ottimo acquisto :)

    RispondiElimina
  14. ADOOOORO i formati di pasta grande e, soprattutto i paccheri!
    Lo scorso anno avevo pubblicato una ricetta a mio parere golosissima.Ora copierò la tua!
    bacione

    RispondiElimina
  15. Semplicemente...MERAVIGLIOSAAAAAAAAAAAAA
    CIAOOOOOOOOO

    RispondiElimina
  16. Dire che è divino questo piatto è dire poco....un tripudio di sapori e colore!
    Complimenti davvero!

    RispondiElimina
  17. gli attacchi di foodshopping di cui parli orami sono all'ordine del giorno (soprattutto da quando mia figlia ha iniziato la materna e sono diventata amica della mamma di un suo amichetto che ha la passione della cucina!)
    il pacco di paccheri giace nella mia dispensa da un mesetto! mi hai deta una bellissima idea per aprirlo!
    Silvia

    RispondiElimina
  18. mi piacciono molto i paccheri come formato di pasta...sarà che mio papà è campano e gli "schiaffettoni" come li chiamava lui al pomodoro e basilico erano un must in casa mia!
    Buonissimo l'accostamento di sapori per questo sugo, mi piace davvero tanto
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  19. Eh si, anch ea noi ogni tanto, con la volgia di sperimentare, proviamo abbinamenti forse un pò troppo audaci, oppur eingredienti nuovissimi!
    questa tua idea ci piace molto:i paccheri sono un formato di pasta che utilizziamo poco, in quanto preferimao quella più piccola..certo che con questo condimento...è il nostro preferito...
    ci metti da parte due piatti per il pranzo??
    a dopo ;)
    un bacione

    RispondiElimina
  20. I paccheri a me piacciono ripieni, li trovo proprio simpatici in quel modo... ma il sughetto radicchio, noci e scamorza me lo segno proprio!!

    RispondiElimina
  21. Ciao carissima, ti capisco benissimo!! Anche a me vengono spesso le manie da shopping compulsivo, guarda caso anch’io mi ritrovo in dispensa una confezione di paccheri reduci dalla mia mania!!! Per quanto riguarda la ricetta devo dirti che anch’io preferisco il radicchio di Chioggia perché è più dolce!!! Adoro il radicchio nei primi piatti, poi conla scamorza affumicata e le noci vado in paradiso!!! Un bacione.

    RispondiElimina
  22. deve essere davvero super gustoso questo piatto!!!!!poi le noci!!!!!un bacio claudia

    RispondiElimina
  23. Ottimo sicuramente.
    SEgno tutto.
    ciao

    RispondiElimina
  24. noo, non si possono vedere queste prelibatezze alle ore 13.00.
    Come faccio ad andare a casa sapendo che oggi ho la pastina in brodo?!
    ciao un bacio

    RispondiElimina
  25. Ho la dispensa piena di paccheri, radiatori e altri tipi di pasta ... ma continuo a comprare e mangiare le mie amate linguine. Dovrei veramente impormi un divieto di acquisto di pasta finché non saranno finite le scorte in dispensa. Credo di poterci vivere per almeno 2-3 mesi!
    Giuro che inizio con i paccheri :-)))
    Un bacione
    Alex

    RispondiElimina
  26. Anche tu i paccheri!! li ho fatti domenica scorsa.. so troppo buoni!!!!!!!

    RispondiElimina
  27. se non sto attenta il mio blog diventerà la brutta copia del tuo!! io per es. nel frigo ho proprio del radicchio e della scamorza...
    mi mancano le noci ma ho la pancetta che tu suggerisci, per cui mi tocca proprio fare questa pasta a cena!!!

    :-D
    a presto!

    RispondiElimina
  28. Katty, come si nota piacciono molto anche a me :-) Buona giornata!

    Virò, davvero? Io invece sempre al risotto!

    Cucchiaio pieno, ti ringrazio, pensare che trovavo queste foto bruttissime...ma fa niente, la ricetta è valida!

    Paola, unite dal medesimo destino vedo...i tovaglioli poi....aiuto! Credo che anche i miei famigliari comincino a nutrire seri dubbi sulla mia salute mentale :-P

    Dolci a gogo, d'altronde tu sei di Napoli, quindi un'esperta di paccheri! :-) Baci

    Lo, trattasi di evidente amnesia alimentare :P capita anche a me!

    RispondiElimina
  29. V@le, grazie mille, buona giornata a te!

    Juls, le mie motivazioni sono esattamente come le tue, vivo ancora con i miei e per fortuna o per disgrazia, non posso ancora fare grossi acquisti...quando andrò a convivere avrò esattamente millemila oggettini e niente più! La pasta di Gragnano è davvero ottima, inimitabile! Baci

    Onde, mi sembra di capire che verrebbe un bel pulmino da scolaresca in gita :-D Provali i paccheri, ti consiglio questi rigati che accolgono a meraviglia ogni tipo di sugo!

    Golosotopi, benvenuti e piacere di conoscervi! Grazie della visita e dell'apprezzamento!

    Sweetcook, credo di essermi decisa per esasperazione, erano mesi che i miei continuavano a lamentarsi: "Oh, ci sono ancora QUEI PACCHERI...."...nun gliela facevo chiù!!!

    Fiordilatte, potremmo istituire un gruppo di sostegno "compratori anonimi"...vedo già parecchie potenziali adepte! E meno male che l'Ikea sta a mezz'ora, Zara home non ci sono ancora mai stata :-( e B'io qui non c'è (è tipo Natura si?)....

    RispondiElimina
  30. Saretta, com'era la tua ricetta? Sono curiosa :-)

    Ladycocca, grazie mille, ciao!

    Simo, le foto non gli rendono giustizia, ma era davvero buono!

    Furfecchia, ahi ahi, è un bel guaio sta cosa dell'amica mamma appassionata di cucina! !Quanto ai paccheri: solo un mese? Allora sei ancora in tempo...il mio era in stazionamento da un anno circa :-D

    Fra, allora sei figlia d'arte, a riguardo :-) Mi sa che i prossimi li faccio proprio pomodoro e basilico, semplici semplici!

    Manu e Silvia, io ancora non sono molto audace come abbinamenti, forse perchè il mio modo di cucinare e di mangiare è molto legato ai sapori locali e della tradizione...però comprerei veramen te di tutto! Peccato per la pasta, l'ho fatta la settimana scorsa ;-)

    RispondiElimina
  31. Maurina, li proverò anche ripieni, per non farci mancare nulla!

    Micaela, sapevo che questo piatto sarebbe stato molto nelle tue corde :-) Hai ragione, il Chioggia è più gradito anche a chi non ama l'amarognolo! Baci!

    Princicci, lo è, in effetti! Un abbraccio

    Michela, segna e prova :-)

    RispondiElimina
  32. Peperosa, uh poverina, non riesco a immaginare niente di peggiore della minestrina in brodo, a me proprio non piace...quella nuda e cruda si intende :-))))

    Cuoche dell'altro mondo, mi sa che i miei non saranno molto confortati dal sapere che è un male molto più comune di quello che credono aver infettato la loro unica figlia... ;-))

    Claudia, davvero? Con cosa? :-)

    Il cercatore, conosco bene questo problema, è dura non provare tutto ciò che ci piace negli altri blog! Comunque non temere, per me è un vero piacere :-)

    RispondiElimina
  33. Ho scoperto solo oggi il tuo blog e devo dire che mi piace un sacco, molte ricette e tutte curatissime...brava!
    P.s. questo primo è eccezionale.
    Ciao a presto

    RispondiElimina
  34. Che bontà! Non c'è niente che non ti riesca bene, e nessun ingrediente che, passando per le tue mani, non si trasformi magicamente in un delizioso piatto! brava davvero...Baci :-D

    RispondiElimina
  35. si sono davvero liberatori questi attacchi e se poi danno questi risultati .. ben vengano!:)
    questa pasta l'adoro senza averla assaggiata! i suoi ingredienti sono buonissimi!!

    RispondiElimina
  36. bel primo piatto! buonissimo :)adoro le noci con la psta propio chic :)

    RispondiElimina
  37. Ottimo abbianamento...Non ho mai provato qsto formato di pasta perciò mi hai dato finalmente l'imput per farlo:-)bacioni...

    RispondiElimina
  38. Piera, ti ringrazio infinitamente per i tuoi complimenti, sei molto gentile :-) A presto, allora!

    Romy, ahah nooo credimi anche io ho le mie defaillances!! Anche se per ora, e me ne dolgo, nulla degno del Ciofeca's Day di Alex....mi limito a un pessimo clafoutis fatto almeno 8 anni fa, una schifezza senza paragoni!

    Chiara, ti ringrazio :-))Buona Giornata!

    Snooky, le noci sono proprio buone dappertutto :D Baci!

    Cenerentola, bene, fammi sapere allora :-) Ciao!!

    RispondiElimina
  39. a me a me a meeeeeee
    io ho una personale collezione di formati di pasta, una per ogni occasione, e se non trovo il formato di pasta giusta lo vado pure a comprare eaumento la mia collezione :)
    ad esempio.. io i paccheri non ce li ho... però in compenso ho tantissimi radicchi da far fuori prima che vengano attaccati dagli alieni in frigorifero....
    vado a comprare i paccheri!
    ciao Bellezza :**

    RispondiElimina
  40. guduriosissima!!! Io sono una fan del pacchero, decisamente e questa rivisitazione mi piace da matti: anch'io preferisco il radicchio di chioggia...e magari ci metto due anacardi invece delle noci, che dici??? un bacino. lety

    RispondiElimina
  41. Bel piattone di pasta, non c'è ce dire!!! Mi ci tufferei volentieri, e non preoccuparti anche io sono come te nel foodshopping:))

    RispondiElimina
  42. che piatto magnifco!!!! me lo papperei volentieri!!! a quest'ora c'ho una fame XD e non ho ancora pranzato!!

    RispondiElimina
  43. Ah ah ah, io ho li mobile della cucina pieno di spezie mai utilizzate ;) Per non dire i kg di legumi secchi che albergano in dispensa, comprati in un attacco compulsivo in una fredda mattina invernale. Bellissima questa pasta, chissà che profumini in cucina da te! Un abbraccio

    RispondiElimina
  44. ciao, sono approdata qui dal blog di Onde, cercavo la torta di grano saraceno che ho copiato. la marmellata di mirtilli rossi c'è da Ikea ed ha come al solito un nome inpronunciabile, però è molto buona e non esageratamente dolce.
    spero di esserti stata utile
    Buoni i paccheri al radicchio, anch'io ho svariati formati di "pastona" che mi ritrovo sempre nei pacchi natalizi.
    a presto :-)

    RispondiElimina
  45. mamma mia!! ma così mi fai morire!!!! ti plagio nel week end!!! ^_^

    RispondiElimina
  46. E' un po' che mi gironzola in testa l'idea del sugo alle noci, mi hai convinto definitivamente (devo avere archiviato uno di quei pacchetti di formato particolare ovvero le mezze maniche) Aggiudicato!

    RispondiElimina
  47. Al NaturaSi non ci sono ancora stata, ma credo il genere sia quello. Un piccolo negozietto che ha quasi tutto!Biologico, per intolleranti e alimenti esotici/etnici :) Caaaaro da morire, ma alcune cose si trovano solo lì :(
    Ps Zara home non è niente di che, un'Ikea travestita da posto chic e con meno assortimento, in genere cara pure lei, ma quà e là si trovano degli oggetti interessanti, prevalentemente della linea Basic...

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...