domenica 27 aprile 2008

Risotto ai funghi


Innanzitutto scusate le lunghe assenze e buona domenica a tutti :-)


Oggi qui c'è un magnifico sole e conto, a breve, di uscire a fare un giro in bicicletta, sperando che il mio ragazzo si sia ripreso dal matrimonio cui ha partecipato ieri...chissa com'è che ho qualche dubbio, umpf!


La dieta procede, anche se i risultati tardano ad arrivare...ma io persevero! Dato che la giornata sgarraiola è stata venerdì, quando ci siamo sbafati 4 bei pezzi della meravigliosa pizza di mia "suocera" (ho ancora qualche difficoltà a pensare in questi termini!!), materializzatisi sotto i miei occhi e davanti alla mia bocca a tradimento - ci tengo a specificarlo eh!!-, oggi non posso produrre granchè...

...così ho pensato di fare un primo che potesse andare bene, di base, sia per i miei che per me, apportando qualche variante per alleggerirlo. Non vi aspettate grandi cose, è il più classico dei classici, anche se ognuno lo fa a modo suo ;-)


RISOTTO AI FUNGHI

Ingredienti (x 2 persone):
70 gr di riso a testa (chiaramente se siete dei mangioni potete aumentarlo, o se pizzicate come uccellini diminuirlo ;-) per me era piatto unico, quindi 70 gr era la quantità ideale)

mezzo spicchio d’aglio

mezza cipolla

vino bianco - a occhio

brodo (vegetale o di carne, o di dado, in loro assenza)

parmigiano grattugiato, circa 3 cucchiai abbondanti

1 cucchiaio di olio evo
2 noci di burro

25 gr di funghi porcini secchi
prezzemolo tritato


Mettere a bagno in acqua tiepida i funghi secchi per almeno mezz’ora, avendo cura di cambiare l'acqua un paio di volte per togliere i residui di terra.

Affettare finemente la cipolla e metterla con l’aglio a imbiondire in un cucchiaio d’olio e una noce di burro.

Quando sarà dorata unire i funghi strizzati e leggermente tritati, lasciarli insaporire qualche minuto aggiungendo eventualmente un cucchiaio d’acqua.

Unire il riso e farlo tostare un minuto, quindi sfumare con del vino e lasciarlo evaporare bene. Togliere l'aglio.

Portare a cottura il risotto aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta e aspettando che sia stato assorbito prima di versarne uno nuovo. Occorreranno circa 20 minuti.
E’ importante mescolare spesso il riso per permettere a tutti i chicchi di venire a contatto con il fondo della pentola e cuocere.
Quando sarà cotto mantecare con una noce di burro e il parmigiano. Lasciarlo riposare per un paio di minuti e servire cosparso di prezzemolo tritato.

Varianti per una versione light
(ovvero per il mio pranzo!)

-Fare il soffritto con un cucchiaino di olio e acqua.

-Mantecare solo con 2 cucchiaini di parmigiano (o, a piacere, con una sottiletta light, vi assicuro che fa miracoli!)

33 commenti:

  1. Che buono!!! Li adoro i funghi in tutti i modi veramente, il risotto è un classico è vero, ed è vero che ci sono tante varianti, per esempio io spesso aggiungo un cucchiaio di panna ai funghi oppure faccio il brodo col dado di funghi.
    Buonissimo davvero ed è ottimo come piatto unico se si è a dieta!
    Un bacio!

    RispondiElimina
  2. ciao sheryl :) si, il risotto ai funghi è un classico che si può sempre reinventare...ad esempio mia mamma lo fa con anche un trito di sedano, della panna fresca e taaaanto parmigiano :D proverò il dado ai funghi ;)
    cmq devo dire che anche il mio piattino light è uscito proprio buono!
    bacio a te :-)

    RispondiElimina
  3. che buono io lo adoro
    buona domenica
    baci

    RispondiElimina
  4. Il risottino!!! buonissimo!! ai funghi poi!!

    buona dieta (dai che ce la fai ;-) )...e buona domenica!!!

    RispondiElimina
  5. la varianti light mi piace di più

    RispondiElimina
  6. buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  7. Adoro il risotto e pure i funghi...connubio perfetto!!!!!!
    Ciao e buon appetito!!!

    RispondiElimina
  8. @carmen: pensare che a molti i funghi non piacciono :) buon inizio settimana

    @sara: grazie dell'incoraggiamento ^_^ buon lunedi, ormai!

    @gunther: sicuramente buona e gustosa anche la light....ma la ricetta base non ha paragoni :) a me il risotto piace che sappia di parmigiano :P

    @caravaggio:anche a te :)

    @simo: purtroppo la cena è stata ben piu magra, svizzera di pollo, insalata mista e un pezzo di pane...uh :(

    RispondiElimina
  9. Ciao arietta! Che bello il risottino! Io ne vado pazza, ma trovare funghi buoni è davvero molto difficile! Poi mio padre salutista, teme che i funghi vengano dalle zone radioattive...bah!

    RispondiElimina
  10. L'idea della sottiletta light la provo stasera! poi ti faccio sapere!!! :D

    RispondiElimina
  11. ma quanto mi piace il risotto ai funghi...!!!
    uff ma perchè siamo tutti a dieta!!!??

    RispondiElimina
  12. @fiorella: guarda, io prendo quelli del supermercato ;) però se non erro tu sei di Napoli, quindi immagino che in quella zona, ora, il timore sia dilagante!

    @sheryl:attendo con ansia il tuo responso ;)

    @panettona: già....me lo chiedo sempre anche io :( eh vabbè, fortuna che esistono cmq piattini leggeri che ci fanno coccolare, come la variante light di questa ricetta! :)

    RispondiElimina
  13. anch'io lo faccio light come te!!! sono questi piccoli trucchetti che aiutano!! resisti..io qualche anno fa ho perso un saaaaacco di kg e quindi ti capisco benissimo...un bacino.lety

    RispondiElimina
  14. il risotto ai funghi anche alleggerito è buonissimo.....ma dai...una volta all settimana puoi fare tranquillamente dieta libera....un bacione:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  15. @mikamarlez: grazie, ci sto provando, ma che delusione vedere la lentezza con cui si cala...:( anni fa anche io avevo perso 11 chili ma poi li riprendo, li riperdo, li riprendo....è un ciclo senza fine! uff! bacio!

    @unika: si annamaria, un giorno di sgarri me lo sono sempre concessa, solo che un tempo calavo lo stesso...e ora no. 'Namo bene :-/
    abbracci sparsi!

    RispondiElimina
  16. Certo che arrivare in un blog che si chiama "muffins, cookies e altri pasticci" e poi trovare ricette light :-)))) Scherzo, anche io dovrei mettermi a dieta ma proprio non ce la faccio...meno male che faccio un po' di acquagym.
    Comunque questo risottino non è niente male!
    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  17. @aioulik: eh...in effetti....
    però ci sono anche ricettine più sfiziose, daiiiii! ;)
    fosse per me cucinerei solo dolci, ma nun ze po :-/ baci!

    RispondiElimina
  18. Arietta, io con le diete sono una frana... comunque cerco di controllarmi ogni tanto ma e' difficile quanto ti piace molto mangiare....
    La sottiletta anche se light io non ce la metterei pero', se vuoi stare a dieta...questi tipi di formaggi non sono molto naturali e sono ricchi in sale....come anche il dado, attenzione che molti cibi sono l'opposto di quello che pensiamo.
    Un bacio
    daniela

    RispondiElimina
  19. ti voglio presentare la mia nipotina...ha appena aperto un blog....ha solo una ricettina....ha bisogno di essere incoraggiata:-) so di poter contare su di voi....ti scrivo il link
    http://ledeliziedellagiovaneeta.myblog.it/
    valla a trovare

    RispondiElimina
  20. ti lascio il link dove puoi trovare la ricetta
    http://bakingchallenges.blogspot.com/2008/04/cheesecake-pops-april-08-challenge.html
    Baci, Elga

    RispondiElimina
  21. @campodifragole: capisco il tuo punto di vista...quanto al dado cerco di usarne il meno possibile, SEMPRE senza glutammato, ma quando torni a casa ad orari improbabili è raro avere tempo e voglia per un brodo vero e proprio, con tutti i crismi :( quanto alla sottiletta, anche di questa non ne abuso...in questo risotto infatti ho messo il parmigiano, ma giusto per renderlo più cremoso, senza utilizzare burro, io non la trovo male...poi che non sia buona e naturale mi rendo conto, ma una volta ogni tanto non mi uccide :) in alternativa,per evitare burro, manteco con un cucchiaio di ricotta , ma spesso mi rompe aprirne una solo per toglierne una cucchiaiata....
    ...insomma...non me ne vogliate, ma devo far di necessità virtù!

    in ogni caso il risotto che vedete fotografato è quello per i miei genitori, fatto con tutti i crismi...

    RispondiElimina
  22. @unika:mi segno il link e appena posso vado :)

    @elga:grazie mille!

    RispondiElimina
  23. BUONO, con i funghi.......è la morte sua!!

    RispondiElimina
  24. Buono il risotto! Anche a me capita a volte di fare due versioni dello stesso piatto: una normale per mio marito e una light per me....Baci

    RispondiElimina
  25. ciao arietta ma che bello questo risotto! da oggi sono a dieta! stamattina pesata del lunedì :O( prenderò spunto da te per un bel risottino light!
    bacio!

    RispondiElimina
  26. ciao arietta grazie per essere passata nel mio blog e avermi accolta spero che ripasserai.
    baci a presto ah il tuo blog è davvero carino ciao ciao ^__^

    RispondiElimina
  27. Sara' anche un classico (come dici tu ) ma a chi non piace ? Buono !! ;)

    RispondiElimina
  28. Ciao!L'unione fa la forza,sono a dieta anch'io ed ho una fameee!
    Ti copio questo buonissimo risotto!
    Un bacio e buon lunedì

    RispondiElimina
  29. Ciao Arietta, complimenti per le tue ricette! questo risotto con i funghi è ottimo, mi piace molto anche la versione light.
    Ciao Valeria

    RispondiElimina
  30. Adoro il risotto ai funghi!!

    RispondiElimina
  31. @roxy: meno male che non sono l'unica a impazzire tra 20 pignatte ;)

    @blunotte
    emilia
    eli
    anicestellato
    GRAZIE!!!! bacio!

    @streghetta
    parolediburro
    che bello essere tutte nella stessa (magra) barca!!!

    @veronica: ma figurati, ripasserò di sicuro :) Grazie dei complimenti!!

    @valeria: benvenuta nella mia modesta cucina :) è un piacere! Grazie mille!!

    RispondiElimina
  32. Il risotto ai funghi è uno dei miei preferiti e che mangio con più frequenza.
    Che bella presentazione, viene voglia di "impugnare" la forchetta e partire all'attacco:D

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...