sabato 5 febbraio 2011

Crostata di panettone


Crostata di panettone

Ultimamente, la mattina, mi sento molto vicina al buon vecchio Ugo Fantozzi. Mi alzo con un occhio semi-aperto e uno chiuso, mi trascino ciondolando fino al termosifone, quel tanto che basta per rabbrividire e rendermi conto che per l'ennesima volta la caldaia non è partita, passando dalla sala do acqua alla caldaia (imprecando), quindi mi sposto in cucina, con una mano accendo la macchinetta del caffè mentre con l'altra apro il forno per prendere il latte....il forno...il latte....non so se rendo l'idea! Ancora mezza rincogl....rintronata, penso a cosa poter mangiare a pranzo, nel poco tempo a mia disposizione tra il ritorno e il rientro al lavoro. Apro il freezer, che traborda di panini che M. porta dal lavoro quando non li mangia (almeno qui siamo sicuri che non ho tentato di imitare la Pina, innamorata cotta del fornaio: "Signora, che ce lo do oggi lo sfilatino?!") e scelgo il vasetto di sugo o il cartoccio di carne...e così sia.

Invece stamattina (sabato ♥) no: mi sono svegliata alle 8.15, quindi nemmeno troppo tardi, ma perfettamente riposata e di buon umore, forse grazie alla splendida giornata che faceva capolino attraverso le persiane. Ho fatto colazione, mi sono messa in cucina e mi sono sentita in pace col mondo. Vuoi il tempo clemente, vuoi le congiunzioni astrali favorevoli, vuoi non so che....ma vorrei così tanto che fosse così più spesso!


Per festeggiare il buonumore di oggi, una crostata fatta alcune settimane fa, quando il tempo era l'opposto di quello odierno, ovverosia untempodemmerd'. La foto non rende affatto giustizia, ma si tratta di un dolce davvero buonissimo, sia letteralmente, sia perchè vi aiuterà a smaltire il panettone prima dell'arrivo di Pasqua (non so voi, io ne ho ancora uno e mezzo e comincio ad odiarlo!). Non potete assolutamente perdervela!


Crostata di panettone


inspired here

Per la pasta frolla:

500 gr di farina

250 gr di burro a temperatura ambiente

200 gr di zucchero

2 uova

un pizzico di sale

la buccia di un limone grattugiata

una bustina di vanillina (per me un cucchiaino di estratto di vaniglia)

latte q.b. (all'occorrenza)


Per la crema:
50 gr di farina

150 gr di zucchero

3 tuorli d'uovo

500 gr di latte


Inoltre:

panettone

3/4 cucchiai di marmellata di albicocca (o di arancia)

una mela (o una pera)


la frolla: mettete nella ciotola dell'impastatrice i vari ingredienti e fate andare, con il gancio a K, fino a quando non si amalgameranno quasi completamente. Se dovesse essere necessario, aggiungete anche qualche cucchiaio di latte. Prelevate l'impasto e lavoratelo brevemente a mano sulla spianatoia infarinata, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponetelo a riposare in frigorifero per mezz'ora/un'ora.

Intanto preparate la crema: mettete in una pentola lo zucchero con il latte, i tuorli e la farina setacciata e fate cuocere quel tanto che basta a far sciogliere lo zucchero (non si deve cuocere).

Prelevate 700 gr di pasta frolla (con l'altra fateci dei biscotti!), stendetela su un foglio di carta da forno e rivestiteci una teglia del diametro di 30 cm e dai bordi alti. Punzecchiate leggermente la frolla con i rebbi di una forchetta e spalmate sul fondo la marmellata, quindi coprite con fettine di mela (o pera). Tagliate le fette di panettone ad uno spessore di circa 1 cm e sistematele sopra le fette di mela, quindi completate la crostata versando sul panettone la crema in modo che ne copra la superficie. Lasciate riposare per circa 15 minuti in modo che la crema venga assorbita (se le fette sono più grosse lasciate riposare di più).


Infornate a 180° per circa 45-50 minuti (nel mio 40-45). Spolverizzate di zucchero a velo prima di servire.

Buon weekend a tutti!

34 commenti:

  1. In cucina da malù festeggia il suo compli-blog, se ti va iscriviti, c'è in palio anche un regalino, c'è tempo fino al 28 febbraio....ti aspetto...clicca qui...Malù...http://incucinadamalu.blogspot.com/2011/01/candy-di-compleanno.html.
    p.s. questo dolce è delizioso, complimenti!

    RispondiElimina
  2. Davvero un suggerimento prezioso per smaltire gli ultimi avanzi di dolci natalizi...

    Che consistenza ha il ripieno una volta cotto e raffreddato? Mi incuriosisce...

    RispondiElimina
  3. Wow! Questa ricetta è una vera delizia! La tua presentazione è veramente sublime! Ho notato che la ricetta. Buon Sabato a presto! Caroline B.

    RispondiElimina
  4. Neanche dire che la trovo una ideona! Per dire la verità quest'anno non ho fatto scorte perché non volevo mangiare tanto (il panettone buono è uno dei dolci che preferisco) ma ne prenderei volentieri uno per provare questa ricetta:)
    buon we di relax!
    pat

    RispondiElimina
  5. Quest'anno nei super ho trovato solo Panettoni! Immaginati tu quanti ne ho ancora da smaltire...ottima idea, grazie ^_^
    Ti aspetto da me per una novità...
    Sonia

    RispondiElimina
  6. Grazie a tutte per la vostra approvazione!

    Virò, la consistenza del ripieno è compatta e cremosa, i sapori si amalgamano alla perfezione a mio parere! La base frollosa, poi, contrasta bene con il ripieno umido....prova!

    RispondiElimina
  7. Ottima, peccato aver finito i Panettoni...e ti diro', gia' me ne e' tornata voglia :-)

    RispondiElimina
  8. favolosa! la salvo per i panettoni futuri!!!!!!!!!!!!baci!

    RispondiElimina
  9. bella crostata e molto bella la cronaca dei tuoi risvegli!!!!!

    RispondiElimina
  10. Come mai a me non avanzano mai?!
    In casa mia se il gatto dovesse mangiare gli avanzi morirebbe di fame,i dolci poi non fanno in tempo ad entrare dalla porta o ad uscire dal forno!
    Comunque questa crostata è proprio invitante!
    Un abbraccio e buona domenica.

    RispondiElimina
  11. splendida idea, me la segno subito, complimenti anche le foto sono fantastiche!

    RispondiElimina
  12. Giusto! festeggiamo il buon umore che fa sempre bene ^_^ e questa crosta ami sembra il modo migliore :) la foto è bellissima, ma al di là di questa mi immagino quanto dev'esser buona :))

    RispondiElimina
  13. ho giusto anch'io un panettone da far fuori! ottima idea;) e poi le giornate di buon umore si devono festeggiare sempre!!bacioni

    RispondiElimina
  14. che ideona!
    e la foto fa venire una voglia di correre immediatamente a farla!

    RispondiElimina
  15. Come sempre, riesci a trasformare ricette semplicissime in assaggi d'incanto.
    Buona giornata :)

    RispondiElimina
  16. splendida questa ricettaQ me la salvo per finire il fondo di panettone che mi è rimasto :-) buona domenica Ely

    RispondiElimina
  17. Sempre bravissima nel riciclo panettoni! I tuoi muffins al panettone ormai sono un must, buonissimi! Il fatto è che riuscire a strappare il panettone dalle mani del mio fidanzato è un'impresa assai ardua, è la sua colazione preferita... Ma quasi quasi ci provo!

    RispondiElimina
  18. Ciao! una crostata ancora molto natalizia per questo ingrediente ritardatario...
    però friabile e con una dolcissima crema!
    baci baci

    RispondiElimina
  19. Alessietta mia...ma è una delizia, una bomba anche, ma soprattutto una delizia..peccato che non ho il panettone..va bene anche senza?

    RispondiElimina
  20. Dopo i primi anni in cui a Natale ci si riempiva di panettoni, ora sono molto cauta, non li acquisto e se me li regalano li uso nelle serate con gli amici durante le festività natalizie... In realtà dovrei iniziare a comprarne qualcuno per "riciclarlo" :-)

    RispondiElimina
  21. certo che tra me e te la mattina presto faremmo proprio una bella coppia di rinc.. aehm.. rintronate (come dici tu!)
    cmq originalissima questa idea per la crostata!
    baci e buona settimana! alessandra

    RispondiElimina
  22. oggi ho fatto la tua crostata al panettone è una bomba è piaciuta a tutti
    Grazie Tissy

    RispondiElimina
  23. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  24. No no quest'anno i panetooni non mi hanno fregata....non è che li abbiamo mangiati tutti, non li abbiamo proprio comprati. Anche perchè a Natale mi sono ritrovata a buttare una colomba della pasqua prima....non so se rendo.
    Si ma ora come la faccio questa spettacolare crostata???? Mannaggia! Cha ne dici di un buon pan broche magari con l'aggiunta di un pugnetto di uvetta?

    RispondiElimina
  25. Questo è un vero attentato alla dieta... da denuncia! Girovagare per il tuo blog fa sempre venire l'acquolina!

    RispondiElimina
  26. Mi hai fatto ridere da matti, quell'episodio di Fantozzi lo so a memoria!!!Guarda che spesso è tragica per tutte cara, e pure l'organizzazione del rancio è la medesima(solo che io in freezer tengo lo sfilatino che faccio io già tagliato a fette, prite da mettere nel tostapane ;)).
    Crostata sublime, davvero super!
    bacioni

    RispondiElimina
  27. Buondì!
    Mi chiamo Sara, ragazza quasi 26enne che come te si ritrova in questo limbo del futuro incerto ma con la fortuna di avere la passione per la cucina a consolare nei momenti tristi. Ho da poco aperto un blog, in cui però mostro anche le mie piccole creazioni di pannolenci. Mi chiedevo se potevo linkarti, visto che ti seguo sempre. SE ti va di fare un giretto dalle mie parti l'indirizzo è http://sr.splinder.com.
    Buona giornata, Sara.

    RispondiElimina
  28. mi fai sempre un sacco ridere!
    la crostata è un'idea brillante, visto che ormai non ne possiamo più del panettone (e infatti la blogosfera pullula di ricette per farlo fuori)

    RispondiElimina
  29. Adoro le ricette col riciclo, soprattutto del panettone, visto che ogni anno ne ricevo quantità sempre più incredibili, ma soprattutto adoro i tuoi racconti buffi di vita quotidiana, mi fai sorridere ogni volta.
    un bacio

    sara

    RispondiElimina
  30. ma sti panettoni quanti ne comprate?? ihihhihi scommetto che te ne han regalati 250..capita purtroppo..infatti io nn li regalo mai.Peò beh se poi ci si puo fare una crostata cosi vien quasi voglia di comprarene uno in +..ihihihih Il latte nel forno..io l'altro giorno ho aperto il frigorifero per cercare il sale..sigh!

    RispondiElimina
  31. mhmmmmh mi fa voglissima questa ricetta ......... e .... si anche io .... ho ancora tre quarti di panettone che non posso più nemmeno vedere!!!!!!!!
    grazie grazie
    anna

    RispondiElimina
  32. Nuova iscritta e.. già ti adoro! ^_^

    RispondiElimina
  33. Effettivamente! Buon testo, molto informativo ed esplicito! Grazie per aver condiviso i tuoi suggerimenti.
    voyance

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...