mercoledì 7 luglio 2010

Dip di avocado, feta e pomodori

Dip di avocado, feta e pomodori

Latitanze di luglio. Un weekend al mare per l'addio al nubilato di un'amica, poi di nuovo sui libri per preparare un discorso per la laurea e ripeterlo, ripeterlo, ripeterlo. Il tutto tra un colloquio e l'altro, spulciando incessantemente i siti di offerte di lavoro, scrivendo, contattando, parlando di persona, il tutto buttando un occhio continuo alla homepage di facoltà per vedere se qualcosa si smuove, ossia se si degnano di mettere fuori le date di laurea a una settimana dalla sessione.

Latitanze in corso e preannunciate per i giorni a venire, mi impongo di staccare un attimo e di fare un post fugace, anche se il nervoso mi contorce lo stomaco... Voglio concludere la serie di salsine per il dip party (la stavate aspettando, l'ultima, vero?) prima di passare ad altre ricette che, fortunatamente, ho ancora in archivio: non sono tante, ma visti i miei attuali ritmi mi ci posso coprire qualche settimana abbondante :) Quanto al resto, campo di piatti freddi e di semplicissima realizzazione, che tra acqua alla gola e afa qui altro non se può fà, al momento.


Buon dippamento a todos! :)


Dip di avocado, feta e pomodori


ricetta di Trish Deseine tratta da "Cene con gli amici!", allegato di Sale & Pepe


Ingredienti x 4-6 persone:
1 avocado grande
succo di ½ limone
50 gr. di feta

1 pomodoro grosso

15 cl di panna fresca

pepe nero
tabasco


Tagliate e schiacciate l’avocado, bagnatelo con il limone e mescolatelo con la panna liquida. Aggiungete la feta spezzettata e il pomodoro tagliato a dadini. Condite con tabasco e pepe. Servite immediatamente perchè l’avocado annerisce anche se bagnato di succo di limone.


Nota: vi consiglio di usare tutti ingredienti ben freddi. A me è piaciuto particolarmente servito con delle tortilla chips bianche e gialle che con il loro accento salato hanno ben contrastato la tendenza dolce e untuosa di questa salsa :)

27 commenti:

  1. Ho aspettato, mi sono fatta una bella carrellata.... che bontà sfiziose!!! Anch'io adoro il finger food e d'estate è più che mai gradito. Quindi via libera a queste nuove ideuzze anche un pò etniche.... Brava!!!
    Franci

    RispondiElimina
  2. in bocca al lupo per tutto allora!

    RispondiElimina
  3. Un mega in bocca al lupo a te per questo tuo luglio caliente; per la tesi, ma soprattutto per la ricerca del tanto agognato lavoro. Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Mi piacciono tutti gli ingredienti ma anche la sua consistenza :-) Un bacione

    RispondiElimina
  5. Ciaoooo!! In c_lo alla balena allora!e nel frattempo che ti ritroveremo dottoressa ci gustiamo queste cosucce che ci hai lasciato!
    un bacio grande!
    :-)
    Pippi

    RispondiElimina
  6. con questo caldo! e ti tengono in sospeso per la data? chissà che agitazione, ti dico solo: in bocca al lupo!
    che bella idea questa salsa...

    RispondiElimina
  7. buono!! con i nachos poi.. mi piacciono questi dip food =)
    www.modemuffins.blogspot.com

    RispondiElimina
  8. L'hummus l'ho preparato ieri sera seguendo le tue dosi: ho aggiunto qualche cucchiaio di acqua di cottura dei ceci ma è venuto perfetto! Grazie mille...

    Ora proverò senz'altro anche questo, mi ricorda un po' la guacamole, che adoro...

    RispondiElimina
  9. Francesca, mi piacciono molto le salsine orientaleggianti e spero di avervene proposta una discreta selezione :)

    Alessandra, crepi!

    Barbara, grazie, ne avrò davvero bisogno! :)

    Edda, infatti mi ha conquistato per gli ingredienti, ma mi raccomando, che siano ben freddi altrimenti suona un po' stucchevole...

    RispondiElimina
  10. Pippi, speriamo che non molli :D Se riesco farò giusto un altro post prima della discussione, ma non lo assicuro, quindi grazie fin da ora!

    Acquolina, si, mi era stato detto fino a una settimana prima, ma anche prima forse...invece ancora nisba e io sto qui a tribolare! Controllo ogni due secondi, sto impazzendo XD Comunque crepi il lupo e grazie!

    MMM, con le tortilla chips (o nachos, che dir si voglia!) è davvero sfiziosetto!

    Virò, anche io avevo aggiunto via via acqua di conservazione dei ceci fino all'occorrenza, l'avevo specificato vero? A me ne era occorsa abbastanza, comunque più di qualche cucchiaio! Buono vero?
    La salsa di oggi ricorda il guacamole nell'avocado, ma per il resto è parecchio diversa: la panna la rende un po' più pesante, per questo consigliavo di usare ingredienti ben freddi (anche l'avocado) perchè così l'ho trovata più gradevole -per inciso, il giorno dopo, la parte sopra si era annerita, l'ho eliminata e sotto era bella verde e molto più fresca!- Al prossimo giro guacamoleggio io!

    RispondiElimina
  11. somiglia molto alla guacamole ma sembra più delicata, mi piace!!!!!!

    RispondiElimina
  12. In bocca al lupo per tutto cara! L'avogado mi piace tantissimo e le rivisitazioni del guacamole ancora di più ;)

    RispondiElimina
  13. Anche questa dev'essere un'ottima ricetta, molto sfiziosa!!! Spero che la tanto sudata data per la discussione della tesi te la comunichino al più presto! Anche il mio ragazzo è in attesa della data (facoltà di medicina...) ...ma come mai questo sistema universitario va così a rilento?!? E' sempre un casino per queste lauree!!! meno male ke io ne sono uscita! ;-) Ad ogni modo... in bocca al lupo!!!!!!

    RispondiElimina
  14. Ma come è possibile che io non abbia mai mangiato l'avocado?! Male male male, devo rimediare! In bocca al lupo per la laurea!

    RispondiElimina
  15. Ciao! Ehi ma questa salsina è una vera schiccheria! Semplice e dal gusto diverso! Perfetta anche da sola con dei creker no?!
    buona idea per accompagnare una cena alternativa.
    baci baci

    RispondiElimina
  16. Mi piace molto questa svolta mediorientale del tuo blog, in pieno accordo con la calda stagione che invita a tenersi ben lontane dal forno...
    Già che sei nel "deep dip mood" che ne diresti di proporci anche la ricetta della meravigliosa "melitzanosalata"?
    Un abbraccio e in bocca al lupo per tutto.

    RispondiElimina
  17. Pochi post, ma buoni! Decisamente...

    RispondiElimina
  18. Alice, la panna l'appesantisce un po', per questo è importante consumarla ben fredda!

    Blueberry, crepi! Sono alla frutta...sempre per rimanere in tema di avocado!

    Mirtilla, guarda, non ne posso più: allo stress generale si aggiunge questa cosa che non escono le date a una settimana di distanza! E io devo organizzare varie cose di conseguenza, sto sclerando all'idea! Lasciamo stare il sistema universitario: l'organizzazione della mia facoltà è sempre stata a dir poco penosa. E sì che di soldi gliene abbiamo dati! Crepi comunque!

    Valentinute, anche per me è una scoperta recente, sai? Crepi il lupo!

    RispondiElimina
  19. Manuela e Silvia, va bene con tutto, verdurine, cracker, pane tostato, chips...a piacere! :)

    Serena, in effetti amo molto la cucina mediorientale anche se al momento sono frenata dal provare cose nuove causa impegni prevalenti, però non escludo di provare anche la ricetta che mi indichi, anzi, me la segno subito per non dimenticarmela! Un abbraccio a te e grazie!

    (parentesiculinaria), grazie! ;)

    RispondiElimina
  20. Ciaooo! Bellissimo blog, se ti va fai un salto nel mio e nel mio canale Youtube ^^!
    Baciiii!

    http://langolinodinancy.blogspot.com/

    http://www.youtube.com/user/MissNancy90

    RispondiElimina
  21. Ciao.. è tanto che seguo il tuo blog.. ti auguro un in bocca al lupo x la tua laurea..Ciao da Graziana

    RispondiElimina
  22. Nancy90, grazie mille! Benvenuta qui!

    Graziana, grazie per esserti "palesata", crepi il lupo, sei stata molto gentile! A presto!

    RispondiElimina
  23. Ottima idea quella di unire l'avocado dolce al sapore deciso della feta. Datemi un filone di pane e me ne finisco una ciotola intera.

    In bocca al lupo per tutto, soprattutto che finisca l'attesa che è sempre estenunante.
    Baci
    A.

    RispondiElimina
  24. che buono questo dip!!!Mi ci puccerei pure le dita, dentro :DDD

    RispondiElimina
  25. non dovevo vederla, ora ho un'acquolina spaventoooosa.
    Adoro l'avocado e il guacamole, adoro la feta, adoro 'pocciare' quindi se la matematica non è un'opinione potrei impazzire per questa salsina!

    Se ti va passa a trovarmi sul mio blog... no, dai scherzavo, non mi picchiare ;)

    RispondiElimina
  26. In bocca al lupo per tutto, in particolare per i colloqui!!! Mentre ti penso prendo un po' di salsina :-)

    RispondiElimina
  27. Alex, se la fai ti consiglio di lasciare la feta un po' grossolana, la trovo ancora più gradevole perchè spezza il dolciastr di base con sorprendenti e salate pepite di feta :) Un abbraccio!

    Aurore, grazie della segnalazione!

    UnaZebraApois,il bello dei dip è quello di raschiare la ciotola con le dita, alla fine (ehm....) :D

    La Golosastra, anche a me la guacamole piace tanto, anzi al prossimo giro devo provare anche quella :) Questa è un pelino più pesante, ma ben fredda va giù benone anche lei! Per il blog...mah, non lo so, adesso ci penso (lol!) Bacioni!

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...