lunedì 14 giugno 2010

Torta doppia

Torta doppia

Ci voleva giustappunto una rinfrescatina. Che poi sia giunta ieri, sottoforma di acquazzone estivo, con tasso di umidità del 200%, chicchi di grandine e pioggia a spruzzo contro i vetri lavati in mattinata e sulle lenzuola appena stese ad asciugare all'aria aperta, beh, quelli sono piccoli dettagli del tutto trascurabili, ne converrete. Anche il fatto che oggi io stia di nuovo boccheggiando, ovvio. Vi lascio come promesso una bella torta. Forse non sarà il massimo della vostra aspirazione accendere il forno con sta calura, ma figuramose se nel corso del mese venturo non avrete qualche uomo aggirarsi per casa bottiglia di birra alla mano, sacchetto di patatine nell'altra e rutto libero :P , desideroso di qualcosa a base di cioccolato con cui spezzare la monotonia del salato e sporcarsi di ditate la canottiera dell'Italia, suvvia! Questa torta, visto il suo elevato tasso calorico e il suo gusto delizioso, è un ottimo ricostituente naturale anche nel caso di infauste sconfitte. Ah perchè, ve lo dico subito a scanso di equivoci, io sono una di quelle poche donne che, rutto libero tralasciando (che proprio non mi pertiene!), appartiene alla categoria che seguirà i mondiali urlando come una forsennata e rimpinzandosi di schifezze ;)


Torta doppia

Ingredienti:


Per la base:
2 uova
85 gr di zucchero

85 gr di burro morbido
150 gr di farina

1 cucchiaio di lievito

Per il composto sopra:

100/150 gr di cioccolato al latte
100 gr di cioccolato fondente

2 cucchiai di zucchero

1 uovo
un brik da 200 ml di panna da cucina a lunga conservazione


Per la base:
Utilizzando le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero fin quando non diventano gonfie e chiare, quindi aggiungete il burro a pezzetti, amalgamando ancora, e la farina setacciata con il lievito, poca alla volta, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo simile ad una frolla montata. Imburrate e infarinate una tortiera di 22 cm di diametro e, con il composto ottenuto, ricopritene la base, livellando il più possibile con il dorso di un cucchiaio inumidito in acqua fredda.

Per il composto al cioccolato:
Sciogliete insieme, in un pentolino posto a bagnomaria, i due cioccolati. Quando il cioccolato è sciolto, aggiungete, fuori dal fuoco, lo zucchero, l'uovo e la panna da cucina. Versate il composto sulla base e cuocete a 180° per 30 minuti.

Non vi preoccupate se ad un certo punto della cottura vedrete scendere il composto al cioccolato e rimanere parzialmente inglobato dalla base lievitata, assumendo così un aspetto variegato: può capitare, a seconda della densità del composto al cioccolato. Diciamo che è un po' la caratteristica di questa torta l'essere variabile, e poi anche così non è carina?!

48 commenti:

  1. Particolare! Ma sicuramente molto buona...qui invece fa ancora un caldo assurdo, non piove, ma in compenso c'è una cappa di caldo e afa da paura! :-((

    RispondiElimina
  2. Qui si stava bene oggi!Quasi quasi ti raggiungo x la partita ;)

    RispondiElimina
  3. Che bella, questa torta!! Davvero originale...segnata! :D

    RispondiElimina
  4. anche d'estate la voglia di cioccolato rimane!

    RispondiElimina
  5. Beh dai, non è poi così pasticciata questa torta...anzi mi sembra ottima anche per una colazione domenicale...ma anche non domenicale, settimanale!!!

    RispondiElimina
  6. Sì, è bella, immagino anche buona! Non ce l'hai la foto di una fetta? Sono proprio curiosa!

    RispondiElimina
  7. Elel, ma infatti anche qui ha rinfrescato solo ieri, dopo la pioggia, ora siamo punto e a capo!
    E vivendo io in Pianura Padana, credo tu possa immaginare come stiamo messi noi ad afa ;) La torta è ottima, fidati!

    Saretta, per stasera non ti conviene, mettiamo su due piadine per cena, al massimo posso offrirti una birra :P

    Gabri, le ricette di Sabrina sono sempre una garanzia! Grazie!

    Acquolina, sì, guarda, io e il cioccolato non ci schifiamo mai!

    Blueberry, beh,no, pasticciata no, ma è comunque piuttosto ricca, come puoi notare dagli ingredienti :D io me la mangerei anche a mezzanotte, non faccio testo! :D Però non è una torta secca da credenza per intenderci!

    Perla, no, mi spiace, non ho potuto farla altrimenti l'avrei senz'altro messa. Comunque è proprio come la vedi fuori, variegata, con le parti di composto morbido intervallate da quello cremoso e fondente al cioccolato. E' un contrasto di consistenze davvero particolare e delizioso: ti consiglio di provarla!

    RispondiElimina
  8. Gnam! Infatti non ne vedo l'ora, grazie!

    RispondiElimina
  9. Immagino l'invidia a sentirmi dire che qua si sta bene, anzi un po' freschino... 16 gradi! E con un bel sole! Ah Dublino, di 'sti tempi non vi invidio per niente, anch'io abituata all'afa insopportabile della pianura padana. Torta perfetta per i miei che fra poco mi verranno a trovare. Anche noi qua siamo pronti a farci riconoscere: pop corn e coca la nostra scelta per il calcio! Buona partita
    Martina

    RispondiElimina
  10. ahahah, mi piace l'immagine dell'uomo in canottiera che gira per casa e fa il rutto libero!!! anche qui si boccheggia!! per fortuna niente grandine però!!! buonissima questa tortina!!! baci baci

    RispondiElimina
  11. Passavo e mi sono fermata!!!!Mi piacerebbe tornare. deny

    RispondiElimina
  12. Io ci tengo molto che tu trovi un lavoro, rapidamente, che ti soddisfi e che ti faccia sentire bene e realizzata però...però...però sarò anche molto triste quando arriverà il momento, il momento in cui questo serratissimo ritmo di meraviglie pubblicate si dovrà rallentare e per vederne una dovremo aspettare giorni e giorni!! Sei sempre super brava, e perdonami se ultimamente ti commento poco poco ma ti assicuro non me ne perdo uno!!
    Un abbraccio e buona partita!
    (da me vengono gli amici di mia sorella, casa invasa da 15 enni che sfumazzano e smadonnano di continuo per farsi belli e grandi, help!)

    RispondiElimina
  13. bella davvero e golosissima :)

    RispondiElimina
  14. Ciaooo ma questa torta è divina!!Sei stata davvero brava!!La copio subito!!Quando la faccio, la fotografo e la pubblico sul mio blog dedicandotela!!

    RispondiElimina
  15. Quest'estata è veramente folle! Finalemnte mi ero decisa ad andare al mare (fin ora avevo sempre evitato perchè sono super freddolona) e nel bel mezzo del pomeriggio è iniziato a piovere a dirotto, così che sono ripartita per tornare a casa e ho pure beccato una coda di 3 ore (di solito ci vuole1ora!)...in quel momento avrei sfogato la mia rabbia divorandomi una torta del genere in un batter d'occhio! ;-) Il lato positivo però è che, essendo rinfrescato e non poco, posso accendere i lforno e rifarla, visto che mi è stato "proibito" di vedere la partita in quanto portatrice di iella!!! ;-)

    RispondiElimina
  16. Oddio cosa è questa torta!!! Mi ci tufferei dentro!
    E per precisare, anche io sono una di quelle che per i Mondiali subisce una mutazione e diventa una scalmanata urlante :-)))

    RispondiElimina
  17. Particolare questa torta!!
    Deve essere buonissima!
    Ciao

    RispondiElimina
  18. oddio sembra da svenimento!!!!
    dai un occhio a www.modemuffins.blogspot.com

    RispondiElimina
  19. Perla, fammi sapere, mi raccomando! :)

    Martina, chissà com'è verde, in questo periodo, la bella Irlanda! :) Mi piacerebbe molto visitarla, un giorno! Spero che ai tuoi la torta piacerà, rimango in attesa di notizie! Buona giornata (qui freddo e piove oggi!)

    Micaela, guarda, sono cresciuta in compagnie di amici dove il rutto libero era un'istituzione: fortunata eh? :P Ieri sera il mio moroso si è fatto 3 birre...ma meno male che il rutto libero a casa (futura) nostra è proibito! :D

    Federica, grazie!

    Deny, torna quando vuoi, non potrà che farmi piacere!

    RispondiElimina
  20. Meringhe, non scusarti, come puoi notare anche io latito! Trovo giusto il tempo di fare i post, perchè cucino 2 volte al mese :D Come procede la tua ricerca, invece? La mia pressochè ferma! Spero tu sia soppravvissuta all'invasione barbarica di ieri sera: in genere sono molto intollerante contro chi bestemmia, anche se non sono credente, lo trovo davvero di cattivo gusto! Un abbraccio!

    Snooky doodle, grazie!

    Golosina, ti ringrazio, spero la proverai :)

    Suki :)

    Mirtilla, dove abiti, se posso? Per me quest'anno ancora niente mare, ma continuo a fare nuoto libero in piscina...stasera però potrei nuotare in balcone, dato che diluvia! Ovviamente la mia valvola di sfogo quotidiana salta, mapporc'! Ahaha, buffa la cosa della portatrice di iella, mi ricorda un po' la pubblicità in cui la donna viene lasciata fuori dalla porta con una birra in mano mentre gli uomini guardano la partita (grr!)! Fatti sta torta consolatoria, và! ;)

    RispondiElimina
  21. arabafelice, hai ragione a dire così, è proprio ciò che si prova dopo averla assaggiata la prima volta :D Oh bene, meno male che ho qualche sostenitrice sfegatata :P

    sorbyy, sì, è molto buona, devi provarla!

    MMMM, grazie! E grazie della segnalazione, se riesco vado a vedere volentieri. Ciao!

    RispondiElimina
  22. la devo provare!!!!
    Domenica per la prossima partita, ma spero solo per festeggiare!

    RispondiElimina
  23. Non condividiamo la passione per il calcio (da brava snob le sere delle partite mi metto in veranda con un buon libro!)ma quella per il cioccolato assolutamente sì!

    Mi piace moltissimo l'idea dei due impasti che si confondono in cottura: la rifarò sicuramente!

    RispondiElimina
  24. Alem, io domenica avrò un battesimo, proprio all'orario della partita! Gasp! Fammi sapere se vi piace, ma non dovrebbero esserci problemi :)

    Virò, ricordo bene quando mi raccontasti degli stuzzichini che prepari per marito e amici davanti alla partita, mentre tu leggi il tuo libro con aria da snob (avevi usato proprio queste stesse parole!) :) io non disdegno affatto la lettura (una delle mie attività preferite da sempre!) ma le partite della nazionale per me sono sacre :) Aspetto con ansia il tuo responso su questa torta che trovo davvero buonissima! Ciao!

    RispondiElimina
  25. stupenda l'idea di questa torta variegata, mi ricorda tanto una torta marmorizzata che faceva la mia mamma quando ero piccola!
    PS: mi ha fatto tanto ridere l'immagine del maschio in canottiera stile "ecccezzzziunale veramente"... ma mi auguro vivamente che non parlassi di qualcuno di tua conoscenza ;o)
    Un abbraccio!
    Serena

    RispondiElimina
  26. Questa è un attentato alla dieta estiva!!grazieee:)

    RispondiElimina
  27. Mancando la foto della fetta, sarò costretta a rifarla... ;)

    RispondiElimina
  28. Ciao Stella! qui oggi è una giornta talmente fredda e piovosa che una tortina golosa e particolare come questa ci starebbe proprio!
    bellissima!
    bacioni

    RispondiElimina
  29. Conosco benissimo quell'umidità di cui parli... Partita a parte,che c'è stata ieri :-( accetto volentieri una fetta per addolcirci dopo una lunga serata,all'insegna di urla gridi e squamazzi...

    RispondiElimina
  30. Serena, anche mia mamma faceva delle torte marmorizzate ma erano le classiche tipo "margherita", da credenza! Questa è molto diversa da quelle dei miei ricordi! Il mio ragazzo non era in canottiera e non era autorizzato al rutto libero, ma si è fatto 3 birre accompagnate da patatine, imprecando a piè sospinto! :) Buona giornata!

    Italian Cooking Adventures, sì, per la dieta non aiuta proprio, è vero :D

    Silvia, vedi che alla fine non riuscire a fare la foto della fetta ha avuto i suoi pro? ;)

    Manuela e Silvia, anche qui oggi è così, sarebbe perfetto fare questa torta e gustarsene qualche generoso pezzo! Un abbraccio!

    Ilcucchiaiodoro, il mio cruccio sono quelle insopportabili trombette africane che ronzano a tutto spiano! :| Le detesto!

    Italians Do Eat Better, grazie!

    RispondiElimina
  31. Ciao Alessia! Io sono di Firenze.. splendida città! Mai stata? E' una città bellissima ed è in un punto strategico: ad 1 ora di autostrada dalla Versilia! Non è un granchè il mare da quelle aprti, ma le spiaggione lunghe ci osnentono di fare lunghe camminate in riva al mare, giocare a pallavvolo..e poi cisono un sacco di attrazioni!!! Se passi di qua fammelo sapere che ti faccio da cicerone! ;-) ps: non ho guardato la prtita ma a quanto pare è servito a poco dato che abbiamo pareggiato!

    RispondiElimina
  32. mmmm che buona che deve essere!!! Devo provarla!!!! Grazie per tutte le ricette :))))

    RispondiElimina
  33. ne mangerei un bel pezzone!!:)
    gnaaaam!;)

    RispondiElimina
  34. Massì, anche io... Frega nulla del calcio, ma i Mondiali riescono ad appassionarmi. Sto pensando ad un eventuale menù (rutto libero compreso) da fare eventualmente domenica per una bella partitazza in compagnia. Sì sì... tu mangia le schifezze che io intatno ti soffio quella delizia da sotto il naso! Yuhmmmmm!

    RispondiElimina
  35. ciao Alessia, sono Rossella e leggo sempre il tuo blog! Volevo chiederti se con il primo composto, quello più consistente, hai foderato anche i bordi della teglia o solo il fondo. Dalla foto sembra di sì! Ti ringrazio in anticipo per la risposta... e per le ottime ricette che ci suggerirai!

    RispondiElimina
  36. Ale! Posso condividere quello che ha scritto Meringhe?

    Troverai quello che vuoi vedrai...(io me lo ripeto tutti i giorni!)

    Un bacino!

    RispondiElimina
  37. Mirtilla, certo, ci sono stata tre volte, l'ultima proprio a novembre scorso, per il mio compleanno :) In fondo abito a Modena, che non è così distante! ;) In Versilia invece non sono mai stata, anche se ho tanti amici che han passato le loro infanzie a Forte dei Marmi :P Un abbraccio!

    ValeTata, ma niente, figurati! E' un piacere!

    Giuky, ;)

    (parentesiculinaria), ehm, io sono anche tifosa interista (ora rischio il linciaggio!), ma la Nazionale mi prende ancor di più ;) Sono curiosa di sapere del tuo menu da partita, io purtroppo ho un battesimo :|

    Rossella, ciao e benvenuta! Il primo composto è tipo una frolla morbida, spalmabile, quindi devi fare un normalissimo stato nella teglia come faresti con qualsiasi torta, sarebbe impossibile "foderarci" la tortiera ;) In cottura il composto al cioccolato è sceso per il suo peso e quello lievitato è parzialmente salito, per questo noti quell'aspetto! Se hai bisogno ancora, sono qui. A presto!

    GuyaB, ci sto provando anche io a ripetermelo, credimi :D Anche tu alla ricerca? Bacioni a te!

    RispondiElimina
  38. Anche io sono sempre stata una appassionata tifosa ai mondiali, solo che invece di tifare Italia gli urli forsennati li lancio per la Germania (non sono Renzo Bossi bis, semplicemente sono italo-tedesca!).
    Ottima l'idea di accompagnare la partita con un dolcino!

    RispondiElimina
  39. Ciao sono una new entry; ho provato alcune delle tue ricette e sono venute buonissime, da ultima ieri sera, la millefoglie con il pane carasau.... buonissima.
    Stasera vado a cena da amici e porterò la torta doppia. Poi ti dirò.
    Grazie per le tue splendide ricette.
    Orietta

    RispondiElimina
  40. Provata la torta doppia: UN SUCCESSONE. Non mi è venuta mischiata come quella della foto, probabilmente perchè l'impasto sotto risultava più duro ma il sapore era buonissimo.
    Per renderla più "leggera" l'ho accompagnata con un cucchiaio di panna montata e uno di gelato di crema.....SLURP!

    RispondiElimina
  41. questo blog mi piace davvero mi sa che mi aggiungerò tra i followers se vuoi fare un salto nella mia cucina
    http://biscottirosaetralala.blogspot.com

    RispondiElimina
  42. Elisa, anche la moglie del cugino del mio ragazzo (evvaidigiri!) è tedesca, infatti tifa(va) entrambe le squadre. Devo dire che la Germania vi sta dando belle soddisfazioni, per quanto mi riguarda invece taccio che è meglio! ;)

    Orietta, grazie mille di avermi aggiornata! Sono felice che le mie ricette ti piacciano e ti siano venute bene :) Per la torta doppia, in effetti la sua particolarità è quella di venire diversa ogni volta, a seconda della densità dei composti (vai a capire come succede, poi, io penso la quantità di lievito anche!), infatti a Sabrina, che mi ha dato la ricetta, viene a volte come dici tu e a volte "marmorizzata" come nel mio caso! Sarà senz'altro stata buonissima con il tuo "alleggerimento" ;) A presto!

    Aurore, benvenuta qui, allora :) Ti ringrazio del tuo apprezzamento! Ciao!

    RispondiElimina
  43. fatta e postata, ma la mia non si è mescolata!!! :( :(
    perchè??

    http://www.mammachecucina.it/2010/07/benvenuti-nel-nuovo-moondo.html

    RispondiElimina
  44. Alem, meglio così no? ;) In teoria,non dovrebbe mescolarsi, a me era successo, si vede che uno dei due impasti prevaleva sull'altro. Dipende molto dalle volte, insomma, basta una panna meno densa o un po' di lievito in più che cambia forma. L'importante è che fosse buona e, ne sono certa, lo era, vero? Ciao!

    RispondiElimina
  45. Gracias por este artículo que me hizo descubrir tu sitio muy interesante. Deseando volverte a leer.
    tirage carte gratuit

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...