mercoledì 23 settembre 2009

Dolcetto o scherzetto?


No, non avete le allucinazioni, non è ancora arrivato Halloween. I tempi delle zucche sono iniziati, è vero
(non fatemici pensare che prossimamente sarò a Stoccarda 3 giorni per la festa della birra e dubito fortemente che mi porteranno in questo meraviglioso mercatino qui, su cui ho lasciato gli occhi da tempo) e io non posso che esserne felice. Passati i rigetti infantili, ora è una verdura che apprezzo tantissimo in tutte le versioni, dolci e salate. La sua versatilità è quasi commovente.

Comunque qui non si parla di zucca, di questa avremo modo di parlare nei prossimi mesi, chiaro; si parla di questa cosina qui sopra, che vi starete ovviamente chiedendo cosa sia. Una tortina al pistacchio di Bronte forse? Un mega-biscotto al the matcha? Naaaaaa, niente di tutto questo. Cari miei, questo è...un fungo. Non allucinogeno, un fungo normale! Una cappella di champignon gratinata...in verde. Perchè è così verde? Bella domanda. Perchè anzichè tritare il prezzemolo con l'aglio e poi mescolarlo al pangrattato, ho pensato bene di accorciare i tempi mixando tutto assieme: indi per cui, il pane ha assorbito il verde del prezzemolo ed ecco a voi una panatura degna di Shrek e Fiona. Però devo dire che mi è piaciuta, sarà che con il color lavanda il verde sta così bene....
La ricetta è stupid-proof, per inciso, ma mi andava di giocare un po'.

CAPPELLE DI CHAMPIGNON GRATINATE IN VERDE


Ingredienti x 4 persone:

4 grosse cappelle di champignon
un bel ciuffo di prezzemolo

1 spicchio di aglio
pangrattato q.b.
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Sciacquate velocemente le cappelle sotto l'acqua corrente, ponetele ad asciugare su un foglio di carta da cucina e tamponatele delicatamente per assorbire l'acqua in eccesso. Disponetele in una teglia rivestita di carta da forno con la parte delle lamelle rivolta verso l'alto.


In un piccolo mixer frullate assieme il pane grattugiato, il prezzemolo lavato e asciugato, lo spicchio d'aglio sbucciato, sale e pepe. Otterrete un composto uniforme di un bel verde brillante. Farciteci i funghi, pressando leggermente con le dita, quindi irrorate con un generoso filo d'olio e cuocete in forno a 180° fino a doratura.

44 commenti:

  1. A me sembrava un muffin con uno streusel al pistacchio!!!
    Io, invece voglio andare a Stoccarda per il mercatino di Natale!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  2. La stagione delle zucche mi piace!!!
    Di un bel colore arancione spiccane sui banchetti del mercato e colorano i risotti e le zuppe!
    Questa preparazione è molto originale!
    buona giornata
    :0)

    RispondiElimina
  3. Ma che fenomeno che sei!
    Lì per lì, quando ho letto l'aggiornamento "Dolcetto o scherzetto" ho pensato: caspita Arietta è avanti! Ci ha battuti tutti sul tempo senza ombra di dubbio...
    Poi ti trovo questa "cosina" (come l'hai definita tu) qua, e devo confessarti che prima di leggere il post sono scesa alla ricetta per leggerne il titolo e capire cosa fosse... ;) Ah, queste ragazze curiose!
    Un abbraccio cara!

    RispondiElimina
  4. Buonissimi i funghi impanati, io adoro le mazze da tamburo più di ogni altro.
    Ma bellissimi la panatura verde: proverò a fare in versione shrek le solite crocchette al piccolo :)

    Grazie

    Alberto

    RispondiElimina
  5. Infatti non appena aperta la pagina avevo subito pensato al pistacchio. Ci sono cascata in pieno ^_^ Che ideuzza geniale!! E chissà che buon sapore.
    Sulla versatilità della zucca concordo pienamente così come sul fatto di avere imparato ad apprezzarla forse un pò tardi.
    Wow!!Stoccarda? Divertiti e fai tante fotine:)
    Un bacione e buon mercoledì:)

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Ale! Non ci sarei mai arrivata sai? A me sembrava del cous cous al pesto ti dirò, ai funghi champignon proprio non ci avevo pensato!
    Un abbraccio e buona giornata :)

    RispondiElimina
  7. sei sempre unica nei tuoi post! bella e colorata questa ricetta alla orco :-))) baci Ely

    RispondiElimina
  8. GENIALEEEEEEEEEE!!!e bellissimo da vedere!

    RispondiElimina
  9. AHAH! Pensavo che si trattasse di tutt'altro! ùnon avrei mai immaginato al funghetto li sotto! :)
    Idea carinissima quella della panatura in verde!

    RispondiElimina
  10. Leggendo il titolo per una ttimo ho pensato: "ma siamo già ad Halloween", e invece no!!!! un bacione

    RispondiElimina
  11. Eheheheh hai fregato anche me! A tutto ho pensato meno che a uno champignon!

    RispondiElimina
  12. Mi piace questo verde brillante!!! Ottimi i funghi gratinati e questo bel colore li rende ancora più appetitosi!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  13. Continua con le ricette stupid proof perchè sono troppo divertenti!

    Mi piace l'idea di mixare il pangrattato con gli altri ingredienti: in effetti io non lo compro mai e lo preparo con il pane avanzato.

    Il vantaggio è che ha un sapore sempre diverso perchè a volte utilizzo il pane all'olio, a volte il casereccio, a volte quello alle noci...

    Per l'esposizione di zucche che hai linkato è davvero spettacolare: peccato non avere la possibilità di seguirle dal vivo tutte queste manifestazioni!

    RispondiElimina
  14. a tutto avevo pensato tranne che a un fungo... sei geniale! però sai che mi piace molto come idea? quasi quasi la ripropongo anch'io per cena! un bacione.

    RispondiElimina
  15. In effetti è venuto proprio di un bel verde...mi piace, fa proprio streghetta ai fornelli...

    RispondiElimina
  16. Ma vogliamo parlare di quant'è bella la foto che hai fatto??? che meraviglia ari..

    RispondiElimina
  17. Lydia, buono lo streusel al pistacchio: mi hai fatto venire voglia mò! Se vuoi andare io mi accodo, spero tanto di riuscire a farci un salto anche io, ai mercatini, quest'anno :-P

    Paola, sono splendide, hanno forme e colori che ammaliano! La preparazione è semplicissima, ma visto quel che era uscito ho pensato di riderci un po' su con voi! Buona giornata a te!

    Carolina, ahahah! Sapevo che avrei destato un certo scalpore, preannunciando un finto halloween per mascherare un contorno che sembra un dolcetto! Tu però hai fregato me, andando subito a vedere il titolo della ricetta ;-)))) Un bacione!

    Albertone, sono sicura che il tuo ometto sarà felice di mangiare come Shrek: occhio al ruttino, dopo, però ;-P

    Sweetcook, infatti quando ho ottenuto la panure ho proprio pensato a quel verde brillante tipico del pistacchio di Bronte! E mi sono detta: mò ci ridiamo un po' su, su questo robo da alieni... Non ti dico M. quando gliel'ho presentato, mi ha guardato leggerissimamente storto, mica capiva cosa fosse... Spero mi concedano almeno le foto, tra una birra e l'altra, sigh! Bacioni bella!

    RispondiElimina
  18. Ciboulette, meno male che qualcuno l'ha scambiato per pistacchio, altrimenti avrei pensato di farmi ricoverare per vaneggiamenti: ti giuro che quando l'ho farcito, sto fungo, mi sembrava tutto tranne che un fungo, ecco perchè ho composto la foto facendolo sembrare un dolcetto ;-) Ti concedo il fatto di non aver capito, il mio ragazzo come dicevo mi ha guardato sospettoso :-P Poi ha apprezzato! Le cappelle erano davvero grosse, quello è un piattino da thè. Buona giornata!

    Camomilla, buona anche l'idea del cous cous al pesto: lo dicevo io che sembrava tutto tranne che un fungo, dalla foto! Un abbraccio a te!

    Ely, un'ideuzza per ridere, per grandi e piccini! Bacioni!

    Saretta, è stato frutto di puro caso :-P

    Elisakitty's Kitchen, l'ho detto io che l'avevo camuffato bene, ihihih! Mi fa piacere vi piaccia, è una sciocchezzuola ma è simpatico!

    RispondiElimina
  19. Da qui si sente il profumo del prezzemolo!
    Buon viaggio!

    RispondiElimina
  20. Pizzicotto, no no, niente Halloween, solo un finto dolcetto per scherzare...

    Fiordilatte ;-)

    Fra, carino vero? Amo molto giocare coi colori! Un bacione!

    Virò, mi fa piacere avervi divertite come mi sono divertita io vedendolo! Anche io di solito riciclo il pane secco sai, ce n'è sempre in abbondanza, quindi ben raramente ne compro apposta. Qui da un mischione ho ottenuto un'idea buffa, anche per i bambini.Ottimo il pane alle noci, qui non lo trovo: dovrei farmelo io, hai mica una ricetta? Quanto alle esposizioni: io andrei a tutte, davvero!!

    Micaela, è una banalità ma rende più gradevole e nuovo questo piatto! Bacio!

    RispondiElimina
  21. Alice4161, grazie!

    Mika, un pizzico di magia in cucina non basta mai, ihih!

    Benedetta, pensa che ci ho messo ore a scegliere quale usare, non me ne convinceva nemmeno una, in ciascuna c'era qualcosa che mi piaceva e qualche dettaglio che mi dava da fare... Ti ringrazio!

    Gaia, il prezzemolo la fa da padrona qui, non lesinate! Grazie, andrò però la seconda settimana di Ottobre! Ci risentiremo!

    RispondiElimina
  22. un fungo?!?! giuro che no ci sarei mai arrivata, nemmeno con tutta la fantasia che ruzzola per le valli della mia testolina!!! però..che buono!!!

    RispondiElimina
  23. Sarà anche a prova di stupido ma sai che per me è veramente nuova?
    Non faccio mai i funghi ripieni...(in realtà faccio anche poco i funghi)...
    ma dove posso trovare delle belle teste così grosse?
    Questo colore verde mi piace molto...mi ricorda un po' il sottobosco, con tutto quel muschietto...insomma l'abbinamento perfetto x un fungo no?
    Chissà che buono!
    Castagna

    RispondiElimina
  24. ciao! eh si..per fortuna è iniziata la stagione delle zucche...non vedevamo l'ora!
    queste cappelel di champignon verdi son veramente una meraviglia! l'idea di velocizzare il procedimento ha dato unrisultato molto particolare!
    e brava!!
    bacioni

    RispondiElimina
  25. ahahha che bella idea! ci ero cascata anche io... sembrava proprio pistacchio!

    RispondiElimina
  26. Hai fatto benissimo a "giocare"... sono morta dal ridere, ma non tanto per quello che ti è successo, quanto perché io avrei seguito lo stesso identico procedimento, ottenendo lo stesso identico risultato marziano!!!!

    RispondiElimina
  27. Edi, allora sono riuscita con l'effetto sorpresa vero? :-)

    Castagna, ti giuro che era la prima volta che facevo i funghi gratinati. A me i funghi piacciono tanto, ma di solito li uso secchi, o prendo il misto surgelato, o li mangio...al ristorante in montagna! Questi, essendo champignon, si trovano facilmente ai supermercati, nei banchi frigo con le verdure pronte (insalata, zucca a pezzi, patate novelle prelessate..almeno nel mio sono lì): per farti capire la grandezza quello è un piattino da thè. Questi eran senza gambo ma a volte li ho visti pure col gambo. In alternativa van benissimo anche i pleorotus. Bella la suggestione del sottobosco sai?

    Manu e Silvia, a volte da un errore esce qualcosa di gradevole! Buona giornata!

    Il cercatore, il pistacchio la vince su tutti i fronti vedo! :-P

    Onde99, infatti inizialmente mi sembravano dei piccoli U.F.O. Dopo averli guardati bene dall'alto ho visto che sembravano una tortina, da lì lo scherzetto. Mi piace siate state tutte al gioco! Bacioni!

    RispondiElimina
  28. bellissimo..!anch'io c' ero cascata per il pistacchio..bello il riferimento a sherk e fiona..potresti chiamarlo funghetto di sherk..:D...!baci

    RispondiElimina
  29. Beh lo scherzetto è proprio riuscito.
    Io l'ho subito scambiato per un dolcetto ...
    decisamente intrigante questa ricetta.

    RispondiElimina
  30. Fossi in te minaccerei un ammutinamento pur di essere portata al mercatino delle zucche..mica capita tutti i giorni! E il fungo mi piace moltissimo!

    RispondiElimina
  31. La panatura Shrek style mimetizza i funghi (sembra una pianta grassa...) ma immagino che il profumo sia irresistibile! Bella l'idea del mixare il prezzemolo con il pane... da copiare. Come le presine mauve: ma dove le hai trovate? Sono carinissime. Ciao Arietta e buono studio... A presto

    RispondiElimina
  32. Non avrei potuto indovinare, a me sembrava che so un cavolfiore al contrario o qualcosa del genere. che bell'idea...complimenti. Ciao a presto.

    RispondiElimina
  33. Non avrei mai pensato che fossero funghi!!!!!!
    Forse una sorta di purè con un colorante, qualunque cosa sia è carinissimooooo!!!!!!

    RispondiElimina
  34. Ah ah, che simpatici!! Pensavo effettivamente che fosse qualcosa - di non meglio identificato - al matcha... Ma anche il prezzemolo va benone!
    Prende davvero un bel colore questa panatura...

    (ros)marina

    RispondiElimina
  35. Vai a stoccarda?! Uà che bello!!! Dopo tanto lavoro te lo meriti tutto!
    Fai tante foto che aspetto un tuo reportage!

    Questi funghetti "verde allucinogeno" sono fanatastici!
    un bacione cara!

    RispondiElimina
  36. bellissimo!!! io pensavo fosse una specie di cous cous al pesto!!!! Il verde e il lilla sono un'accoppiata vincente!!!!!

    RispondiElimina
  37. :D
    mi hai fatto morire dal ridere...
    molto carino!!
    un bacione
    Giulia

    Piccipotta
    www.amaradolcezza.blogspot.com

    RispondiElimina
  38. Dai un po' allucinogeno lo è. Bellissimi e mi piacciono molto i funghi cotti in questo modo :-)

    RispondiElimina
  39. Fiorix, carino come nome :-) Da proporre a un bambino, che sarà sicuramente più invogliato all'assaggio ;-)

    Minnie, vedo che nessuno aveva scoperto l'ingrediente segreto! :-) Grazie mille!

    Elga, già fatto, infruttuosamente.... :-(

    Sabrine d'aubergine, alla pianta grassa proprio non avrei mai pensato! Eh sì, il color malva e il lavanda sono i miei preferiti (tutte le tonalità del viola mi piacciono moltissimo!). Le ho acquistate un po' di tempo fa al supermercato dove mi rifornisco di solito, E-Leclerc Conad. Buona giornata!

    Alessandra, anche il cavolfiore ha trovato il suo voto! In verità più che un'idea è stata pura casualità, ma grazie lo stesso! A presto :-)

    RispondiElimina
  40. Stefi, no, ai coloranti non ci sono ancora arrivata (tra l'altro li evito volentieri ahaha!)...grazie!

    Marina, il fatto che non fosse identificabile era parte del gioco, anche se immagino non sia risultato molto appetibile :-P Io il matcha qui non lo trovo, tra l'altro! Un abbraccio!

    Essenzadivaniglia, solo 3 giorni viaggi in auto compresi, ahimè: sarà una sfacchinata ma si fa volentieri, amo molto vedere città nuove. Farò il possibile per scattare qualche bella foto, anche se poi sistemarle mi annoia non poco, spero di accontentarti ;-) Un bacione!

    Silvia, come Camomilla dunque anche tu hai visto un cous cous al pesto: mi avete messo fame! ps. Benvenuta qui!

    Piccipotta, un bacione a te!

    Dada, uh :-P speravo di non sentirmelo dire, ahah!

    RispondiElimina
  41. avrei messo la mano sul fuoco: zuccotto al pistacchio... sarà che ho la fissa :D
    Bellissima idea!
    un baciuzzo!

    RispondiElimina
  42. Temo che le presine continuerò ad invidiartele... questo supermercato non ce l'ho nei paraggi... Grazie comunque,
    Sabrine

    RispondiElimina
  43. Tutti i suggerimenti che hai condiviso sono adorabili !!! Grazie.

    voyance gratuite en ligne par Email

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...