lunedì 3 agosto 2009

Pizzette al philadelphia

Pizzette al philadelphia

Il tempo per cucinare è ridotto all'osso. La voglia di metterlo in pratica anche, a dire il vero. Peccato perchè avrei tante idee e tante cose interessanti da provare. Ricette su ricette che da anni si accumulano, si stratificano, al punto tale che il più delle volte mi scordo di loro e rimangono nel dimenticatoio finchè non ci incappo nuovamente e, per un fortunato intreccio di circostanze, ho tutti gli ingredienti a disposizione e finalmente riesco a provarle.


E' il caso di queste pizzette scovate su Cookaround e fatte con un impasto a base di philadelphia. Facili e incredibilmente rapide, sono perfette per un aperitivo tra amici, soprattutto se deciso all'ultimo momento. Sono anche estremamente versatili, infatti potete arricchirle con ciò che più vi piace o che la fantasia vi suggerisce (olive, capperi, prosciutto cotto...). La loro consistenza è morbida e scioglievole, il sapore è a metà via tra quello della pasta da pizza e quello della brisèe. Rimangono semidolci e sembrano proprio quelle da pasticceria.

Pizzette al philadelphia

PIZZETTE AL PHILADELPHIA

Ingredienti:

250 gr di farina

250 gr di philadelphia

50 gr di burro

sale q.b.

Per condire:
passata di pomodoro q.b.

mozzarella q.b.
origano q.b.


Mettere la farina, il philadelphia, il burro e il sale nella ciotola del mixer e farlo andare finchè il composto non si addensa a formare una palla. Qualora l'impasto fosse ancora troppo appiccicoso, aggiungere poca farina. Lavorare brevemente l'impasto a mano, quindi avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigo per una ventina di minuti.
Nel frattempo scaldare il forno a 200°.
Su di una spianatoia infarinata, stendere la pasta con il mattarello ad uno spessore di mezzo cm e formare dei dischetti con un coppapasta. Disporre i dischi su di in una teglia rivestita di carta da forno e condire ciascuno con un cucchiaio di passata di pomodoro precedentemente insaporita con l'origano.
Infornare le pizzette per 5 minuti, poi tirarle fuori, cospargerle con la mozzarella tagliata a piccoli cubetti e infornare nuovamente per 10 minuti.

Pizzette al philadelphia

45 commenti:

  1. devono essere aquisite!

    RispondiElimina
  2. buonissime le faccio anch'io!!!

    RispondiElimina
  3. Ma dai? Figata questo impasto. Io avevo provato con la ricotta, ma mai col philadelphia!

    RispondiElimina
  4. Buonissime, le devo provare! saranno di un morbido... da invogliarti a mangiarne una dopo l'altra, ci scommetto! Sono proprio belle le tue.. verranno mai così anche a me?? :)

    RispondiElimina
  5. bellissime, le devo provare, le ho viste anche io un sacco di volte, le tue son perfette !

    RispondiElimina
  6. ma quanto mi piace la prima foto!!!!! l'impasto col philadelphia è una novità!

    RispondiElimina
  7. Ciao! come son riuscite bene! Non è la priima volta che troviamo il philadelphia in un impasto..davvero riesve più dolcino? e provarlo su una pizza formato famiglia...che dici? Son davvero molto invitanti queste!un bacione

    RispondiElimina
  8. Che carine e molto stuzzicanti davvero!!Complimenti!Baci!

    RispondiElimina
  9. Devono risultare davvero sofficissime! In casa mia il philadelphia non manca mai, quindi terrò bene a mente questo impasto per la prossima occasione ;)
    Buon inizio settimana :*

    RispondiElimina
  10. bella idea! mi piacciono le cose piccoline, carine... e le pizzette!! le ho sempre amate, fin da bimba... ma l'impasto col philadelphia non l'avevo mai sentito! °_° dev'essere buono, lo proverò prima o poi..
    ciao, baci

    RispondiElimina
  11. Sono presenti anche sulla mia lista...da anni... e come dici tu il tempo e la voglia adesso scarseggiano, le rimando per tempi migliori.
    Le foto sono bellissime, la composiszione anche, la scenografia pure e le pizzette sono perfette, mi piace tutto!!!
    Ti volevo anche ringraziare per la dritta sulle foto, vedrai presto come ho seguito i tuoi consigli :))
    Bacetti e buon lunedi:)

    RispondiElimina
  12. Buongiorno a tutte! Oggi il tempo stringe e la giornata grigia promette già male...

    Mary, Federica, grazie!

    Virginia, raccontami un po' della tua versione alla ricotta...

    Fiordivanilla, rimangono molto morbide in effetti, ma non essendo lievitate il risultato è quello di una pizzetta compatta. Un impasto davvero particolare! Io le ho fatte un po' grossine proprio per evitare l'effetto ciliegia ;-) Un bacione!

    Fairyskull, è davvero una ricetta pratica e carina!

    RispondiElimina
  13. Furfecchia, grazie, sei molto cara!

    Manu e Silvia, al palato è risultato effettivamente semidolce, forse aumentando un po' il sale (che non era quantificato)la situazione cambia...ma a me sono piaciute proprio così!
    Per una pizza intera mi spiace ma non le vedo bene: è un impasto molto friabile e oltre a non assicurare in ordine alla cottura , credo risulterebbe anche un po' pesante come impatto! Le trovo molto più adatte da sbocconcellare!

    Sofy, grazie mille!

    Camomilla, ciao tesoro! In verità queste pizzette non sono soffici perchè non sono lievitate, diciamo piuttosto che rimangono morbide e scioglievoli, come una brisèe, tipo! Sono comodissime per i tuoi "famosi" aperitivi, tipo se ti capitano ospiti improvvisi! Buona giornata! (io sono presa con lo studio e sto facendo una mini pausa per rispondere qui!)

    Cristina, a chi non piacciono le pizzette *_* ? Io adoro anche quelle tradizionali, ma ho voluto provare questa versione! Baci!

    Sweetcook, tesorina, mi conforta non essere l'unica in periodo di down prolungato, anche se non posso dirti mi faccia piacere. La situazione di limbo tra la voglia teorica di cucinare e la voglia pratica persiste: non me lo spiego! Comunque se come me hai poca voglia queste sono perfette, si fan davvero in un attimo! Ti ringrazio per le foto, in verità potevano venire meglio, ma col mio "bolide" non ho molta scelta ;-) Aspetto di vedere le foto grandi allora :-) Un bacione!

    RispondiElimina
  14. Mi sembra di sentir parlare me stessa: ricette annotate, con l'intenzione di realizzarle a breve, e poi spodestate da altre preparazioni... meno male che ci sei tu a ricordarmele, perché, non ci crederai, ma queste pizzette con il philadelphia erano anche nel mio carnet! Ma la consistenza dell'impasto è simile a quella dei cornetti allo yoghurt della Moroni?

    RispondiElimina
  15. wowwwwwwwwwwwwww che ideona ari questa la segno...a breve ho degli onomastici in famiglia da festeggiare e queste mi sembrano perfette da offrire!!bravissima davvero geniale!!!baci imma

    RispondiElimina
  16. che belle e semplici! pure da provare!

    RispondiElimina
  17. davvero insolite!! le proverò al più presto!!! baci e buon inizio!!!

    RispondiElimina
  18. Probabilmente il philadelfia sostituisce il burro, ecco perchè risultano una via di mezzo tra brisée e pasta di pane...

    Cosa dici, una volta preparate le basi piccoline secondo te sono congelabili? Non sarebbe male averne una scorta nel freezer da condire e mettere in forno all'occorrenza...

    RispondiElimina
  19. Buongiorno cara Arietta!
    Come stai?
    Queste pizzette sono deliziose... Hanno un aspetto fantastico, e mi è pure venuta l'acquolina in bocca... ;)
    Le tue foto ultimamente sono sempre più belle. Dove è il segreto? Ovviamente, non tenendo in considerazione la bravura della fotografa...
    Buona settimana cara!

    RispondiElimina
  20. Arietta, sono in partenza ma le pizzette al philadelphia non me le farò mancare... Brava! A presto

    RispondiElimina
  21. Onde99, oggi mi fai una domanda difficile :-P i cornetti li ho fatti parecchio tempo addietro quindi non ritengo di avere dei ricordi attuali e dotati di certezza assoluta, tuttavia mi sembra che quell'impasto fosse più friabile di questo, almeno all'esterno. L'interno, forse, potrebbe somigliarci...

    Dolci a gogo, a me sono piaciute molto, ma ti consiglio di provarle prima, non vorrei i bimbi preferissero la classica versione "panosa" :-) Un abbraccio e fammi sapere!

    Lacrima, Katty, grazie!Buona giornata!

    Virò, buongiorno! Esattamente, il philadelphia è comunque un "formaggio" abbastanza grasso, quindi si presta bene a questo impasto!
    Non ho ancora provato a congelarle, ma partendo dal presupposto che l'impasto è simile alla brisèe direi di sì. Ipotizzo: a crudo e non farcite, distese su vassoi e poi messe in sacchetti da congelatore? Oppure già condite e precotte, in modo da farle scongelare a temperatura ambiente o con una veloce passata nel forno?
    Sarebbe da testare...

    Carolina, ciao bella! Un po' presa dallo studio, ma relativamente bene, e tu? Guarda, le foto sono sempre quelle, sfondi, attrezzatura e armamentario vario...quindi non so spiegarti dove possano essere cambiate, certo mi fa molto piacere ricevere il tuo complimento anche se mi reputo una fotografa del tutto mediocre ;-) anche se cerco di migliorarmi! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  22. Ciao! grazie mille per la risposta. Ci stavamo appunto pensando anche noi: messo il philadelphia sull'impasto di una pizza più grande si perderebbe tutti il sapore, anche a causa della farcia molto più ricca! ok..allora le proveremo in questo formato..da sbocconcellare!
    un bacione

    RispondiElimina
  23. questo impasto mi intriga molto, mi dà l'idea di essere estremamente soffice...grazie per la ricetta la proverò sicuramente
    un bacione
    fra

    RispondiElimina
  24. Sabrine d'aubergine, vai in vacanza? Buon riposo e a presto allora :-)

    Manu e Silvia, sì, credo che perderebbe presto la sua sfiziosità e sarebbe forse un po' troppo pesante! Per la pizza tradizionale preferisco il normale impasto!

    Fra, ciao cara! Come dicevo poco sopra a Camomilla l'impasto non risulta soffice dato che non è previsto nè lievito nè conseguentemente lievitazione. Per non essere fuorviante direi piuttosto che è morbido al palato e scioglievole! Comunque quando lo proverai fammi sapere le tue impressioni! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  25. ma dai, che bella idea, non posso non provarla!!! io vado matta per le pizzette ;-)

    RispondiElimina
  26. Buonissime queste pizzette!!
    Non avevo mai sentito di questo impasto al philadelphia!
    Devo assolutamente rifarle io adoro le pizzette tipo rosticceria!
    grazie per la ricettina!

    RispondiElimina
  27. Me le segno, perchè a me queste cosette qui piacciono davvero un sacco...

    RispondiElimina
  28. Questa per me è innovazione e un invito irresistibile allo stesso tempo! Sono già in lista d'attesa con priorità assoluta!

    RispondiElimina
  29. mamma che buone!!! adoro le pizzette!!! buon inizio settimana!!!;)
    eva

    RispondiElimina
  30. :-O questa ricetta mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta!
    Grazie grazie per averla condivisa con noi, non mi sembra vero che possano esistere delle pizzette da non far lievitare, e poi le parole "facile e veloce" per me in cucina sono la cosa più bella che possa esserci scritto sulle ricette!
    Grazie ancora!!!

    RispondiElimina
  31. Micaela, Roberta, Sara, anche a me le pizzette in genere piacciono molto :-) Provate anche questa versione!

    Elga, bentornata!! Vediamo se tu riesci a replicarle prima di quanto abbia fatto io (erano in lista da almeno due anni!

    Eva85, grazie a mille, anche a te!

    Silvana, piacere di conoscerti, sei nuova qui? :-) Io di pizzette non lievitate conoscevo solo quelle di pasta sfoglia, vero è che non sapendola fare non potevo far altro che utilizzare quella pronta. Con questa ricetta si può fare tutto in casa, invece! Spero ti piaceranno... A presto!

    Sara, grazie!

    RispondiElimina
  32. Curiose queste pizzette, mi sono segnata la ricetta. Buona serata Laura

    RispondiElimina
  33. Questo impasto mi piace moltissimo, lo voglio provare. Ho un tenero ricordo dei compleanni di quando ero bambina. Le pizzette non mancavano mai.
    Un bacione
    Alex

    RispondiElimina
  34. Ma che bontàààà queste pizzettine!!
    Adoro la philadelphia, sapere che c'è un impasto che le rende soffici e anche un pò dolci mi fa venire voglia di provarle e poi papparmele tuuuutte!!!!
    Quasi Quasi mi faccio una scorpacciata con le tuee!!! ;-P
    Bacissimiiiiiii

    RispondiElimina
  35. L'antro dell'alchimista, mi fa piacere che ti abbiano ispirata, ciao!

    Clamilla, grazie della segnalazione anche se ho già ricevuto il tutto anche tramite e-mail :-)

    Cuoche dell'altro mondo, i compleanni di quando eravamo bambini erano il trionfo delle pizzette, dei panini al latte e delle tartine,che io mi ricordi! Un bacione

    Fantasilandia, queste pizzette sono in effetti molto morbide anche se non rientrano nel normale "canone" delle pizzette panose! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  36. Danno davvero l'idea di essere molto morbide! E poi il fatto che non necessitano di lievitazione è strepitoso, perchè possono anche essere preparate all'ultimo minuto!
    Baci.

    RispondiElimina
  37. Mi tentano moltissimo ... e io che a casa ho sempre la Philadelphia e non so mai che farci ... Molto brava !!! Baci Manu

    RispondiElimina
  38. Ciao Arietta, finalmente ho un po' di tempo per visitare il tuo blog. Sei davvero brava. Queste pizzette mi stuzzicano da morire, quasi quasi le porto la prossima settimana a una festa a casa di amici.
    My compliments....
    : )
    Sara

    RispondiElimina
  39. aleggere il tuo blog mi viene fame..e tanta voglia di cucinare!!!

    RispondiElimina
  40. ..geniali!!
    Copiate immediatamente e ho voglia di provarle quanto prima!! :)

    RispondiElimina
  41. Ciao!
    E' la prima volta che visito il tuo blog e ti faccio i miei complimenti! ^_^
    Queste pizzette sono così invitanti che non si può resistere dal provare :D
    Ciao ciao
    Eri

    RispondiElimina
  42. Ciao Alessia!
    haha siamo omonime!XD
    passando qua e là ho visto il tuo blog e devo dire che è bellissimo :)
    e grande fonte di ispirazione x me che sono blogger da poco!
    queste pizzette sono una goduria!
    conto di rifarle presto (così ti taggherò se non ti dispiace!).
    passa pure da me se vuoi.
    http://dolcementefarneticando.blogspot.it/
    un salutone, Ale

    RispondiElimina
  43. che bel blog complimenti :)

    RispondiElimina
  44. La ringrazio molto per questa informazione utile e prezioso. Super blog, bravo!

    voyance par mail gratuit

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...