giovedì 19 marzo 2009

Finger breads con sesamo e cipolle


Mi sono appena accorta che dal mio blog non si capisce assolutamente la profonda, viscerale, passione che ho per il pane. Anzi, forse è proprio per questo motivo che non trovate (per il momento) ricette di pane qui, perchè mi piace troppo ed evito accuratamente di prepararlo in casa, pena sbafarmelo tutto e poi incolpare il gatto della misteriosa sparizione. In verità il pane in casa mia non manca mai, viene comprato ogni giorno, i miei genitori ne sono incredibili consumatori, lo mangiano persino accompagnandolo alla pasta (e non per la proverbiale "scarpetta", ma anche prima).

Trovo che ci sia qualcosa di magico nella panificazione, nell'impastare il pane, vederlo crescere, dargli forme sempre diverse, arricchirlo di mille e mille altri ingredienti ottenendo ogni volta un risultato nuovo e sorprendente. E che dire del profumo di pane? Credo sia uno degli odori migliori che esistono al mondo. Insomma, per me il pane è l'estasi dei sensi.


La ricetta di queste piccole focaccine, se così possiamo chiamarle, al sesamo e cipolle l'ho trovata per caso su un numero di Glamour dello scorso anno. C'era uno speciale sul pane realizzato da Csaba dalla Zorza, nota foodwriter tosco-veneta, e ho trovato tutte e tre le proposte assai gradevoli, veramente easy e molto adatte a un cestino del pane informale ma non banale.

La ricetta è facile e ultra-veloce, in mezz'ora scarsa si fa tutto e si ottengono dei finger breads morbidosi, profumatissimi di cipolla, delicatamente pepati e con un gradevole contrasto croccante grazie al sesamo in superficie. Ottimi da piluccare da soli, perfetti abbinati a salumi, formaggi e verdure d'antipasto, ma anche a tutto pasto. Io ad esempio li ho mangiati insieme ad un insalata caprese! Altamente consigliati: ovviamente a patto che vi piaccia la cipolla!


FINGER BREADS CON SESAMO E CIPOLLE

Ingredienti x 12-20 pezzi, a seconda delle dimensioni:

125 gr di farina autolievitante oppure di farina 00 addizionata con 5 gr di lievito secco istantaneo
1/4 di cucchiaino di sale
1/4 di cucchiaino di pepe nero macinato
2 cipollotti di piccole dimensioni
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaio di acqua fredda
1 uovo

Inoltre:
olio di sesamo (o olio d'oliva) q.b.
semi di sesamo q.b.

Preriscaldare il forno a 190°. Lavare i cipollotti e pulirli eliminando il gambo e le barbine, quindi tritarli finemente e mescolarli alla farina, al sale e al pepe. In una ciotolina miscelare con una forchetta l'uovo, l'olio d'oliva e l'acqua fredda. Unire il mix liquido agli ingredienti secchi. Impastare con le mani fino ad ottenere una palla omogenea. Coprire con un panno umido o un piatto e far lievitare per 5 minuti. Lavorare la pasta a mano per un paio di minuti su un piano ben infarinato, quindi stendere l'impasto con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliare dei cerchi con un piccolo tagliabiscotti, disporli sulla teglia rivestita di carta da forno, spennellarli con l'olio (di sesamo o di oliva) e cospargervi sopra i semi di sesamo, pigiando delicatamente con un dito per farli attaccare. Infornare per 8-10 minuti e servire tiepidi.

Sono buoni anche a temperatura ambiente. Se vi dovessero avanzare, conservateli in una scatola di latta a chiusura ermetica e, al momento del consumo, passateli pochi minuti nel forno per farli rinvenire, riottenendo la loro originaria fragranza.

43 commenti:

  1. prima!!!
    yum yum! mi piacciono assai! anche io sono una viscerale innamorata dei carboidrati! mi piacciono proprio queste focaccine! e il fatto che in mezz'ora si fa tutto li rende perfetti per la cena di stasera! Grazie Arietta! :)

    RispondiElimina
  2. Ho conoscuto tu blog adesso. Mi piacciono molto le cose che presenti!

    complimenti!! Saluti da 1 pasticcera spagnola!! :)

    Ti linko al mio blog e rss!

    RispondiElimina
  3. Favolosi! La cipolla mi piace molto, come sai la infilo in quante più ricette mi è possibile, e credo che insaporisca deliziosamente questi fingerbread, dei quali mi sono già innamorata ;)
    Quel cestino che hai fotografato potrei finirlo tranquillamente da sola, sono peggio di Tommy lo so...
    Un abbraccio, tra poco mi connetto :)

    RispondiElimina
  4. Si si, a me la cipolla piace eccome. Ideali per un party o una cena tra amici. Se li faccio da soli per me rischio anche io di sbafarmeli in men che non si dica.
    Un bacione
    Alex

    RispondiElimina
  5. Capiamo benissimo la tua passione! più che mangiarlo, noi adoriamo impastare il pane, aspettare ch elieviti e poi il profumino quando si cuoce in forno!
    questi mini panini don tutti da preovare! son simpatici e poi a noi la cipolla pice molto...quindi perfetti!
    un bacione

    RispondiElimina
  6. molto interessante mi piace , li proverò!

    RispondiElimina
  7. Che delizia...questi, mi sa, sono peggio delle noccioline!

    RispondiElimina
  8. Classico cibo ad alto rischio..di essere finito prima dell'arrivo degli ospiti:)) Carinissimi!

    RispondiElimina
  9. Sai che, dato il colore solare, ero convintissima che fossero a base di farina di mais? Sono un'estimatrice delle cipolle e sbavo solo a immaginare il profumo che devono diffondere questi panetti!!!

    RispondiElimina
  10. che belli! sono anche velocissimi da fare e hanno un bellissimo colore!

    RispondiElimina
  11. Complimenti per le deliziose ricette e per le foto stupende!
    Un caro saluto. Léia

    RispondiElimina
  12. Ciao Ale! ha davvero un bellissimo aspetto :-)

    Voelvo invitarti a partecipare alla mia raccolta di ricette sulla felicità. Il regolamento lo trovi sul mio blog :-)

    Un bacione

    RispondiElimina
  13. Anch'io ho un amore viscerale per il pane... sono cresciuta con le mie nonne che ogni settimana panificavano per tutta la famiglia! io, nel mio piccolo, appena posso preparo panini, focacce e pagnotte varie e ultimamente il mio pallino, ormai lo sanno anche i muri, è quello di fare la pasta madre!
    mi gustano davvero molto le tue focaccine, sei un segugio per le ricette sfiziose! :-)
    un bacio

    RispondiElimina
  14. che colore.... immagino proprio il profumo!!! poi il sesamo da sempre un tocco in più

    baci
    vale

    RispondiElimina
  15. Arietta ti sono nel cuore..il pane è un cosa meravigliosa ma ciò che mi piace più di tutto è impastarlo e vederlo crescere durante la lievitazione!!!!! le tue focaccette sono sicuramente da provare!! ;-) a presto

    RispondiElimina
  16. Clà, in verità il primo commento era di Camomilla sai? Poi ho dovuto cancellare il post e rimetterlo, perchè non so per quale astruso motivo non compariva tra gli aggiornamenti e non mi si stava filando nessuno ;-) Cmq ti regalo un finger bread lo stesso, come se fossi vincitrice in velocità :-) Fammi sapere, se li fai! Baci!

    Esther Sanchez, piacere di conoscerti, sei stata molto gentile! Sei proprio una pasticcera? Mitico!!

    Camomilla, finalmente questo benedeetto post si vede correttamente, che pena vero? Sono sicura che ti piaceranno sicuramente!! Un abbraccio, buone vacanze!

    Manu e Silvia, ovviamente questo aspetto piace moltissimo anche a me, il profumo del pane ripaga di ogni fatica! Aspetto un vostro resoconto se li proverete! Buona serata!

    Alex, sono davvero molto conviviali, vero? Purtroppo il rischio di finirli da soli c'è eccome... Bacio a te!

    RispondiElimina
  17. Mary, fammi sapere allora :-) ciao!

    Virginia, purtroppo confermo!! :-/

    Elga, fortuna che nei giorni successivi sono stata fuori casa...oddio, non che abbia mangiato molto meno, anzi...un abbraccio!

    Onde, il colore è dato dalla presenza dell'uovo nell'impasto, tra l'altro alcuni di loro hanno anche delicate venature verdine date dal cipollotto! So che sei allergica all'aglio, ma se la cipolla puoi usarla e ti piace, non puoi mancare di provarli :-)

    Marta, esatto, la tempistica gioca decisamente a loro favore ;-)

    RispondiElimina
  18. Cucchiaio pieno, grazie Leia, sei sempre molto molto carina! Buona serata!

    Fiòfiò, ti ringrazio...spero di riuscire a partecipare ma ultimamente il tempo è davvero poco e organizzarsi è davvero un dramma! baci!

    Essenza, piacerebbe anche a me intraprendere questa esperienza, ma sono così dubbiosa a riguardo...farei sicuro uno dei miei pasticci! Però devo dire che il mondo di pane, focacce, pizze ecc è assolutamente il mio mondo, insieme ai dolci, ovvio! Grazie del complimento, tesoro! Bacioni!

    V@le, anche a me piace molto il sesamo, come tutti i semini poi! ciao!

    Pippi, l'impasto di pane che cresce è una soddisfazione incredibile...qui non si avrà perchè è una lievitazione istantanea, che avviene in forno, ma ti assicuro che il profumo e la morbidezza ripagano alla grande! Un bacio!

    RispondiElimina
  19. Ma questi panini sono meravigliosi*_*
    Ora mi salvo la pagina e domenica li faccio per portarli dai miei...grazie!!

    RispondiElimina
  20. che buoni, anche io avevo fatto le foccacine, prese da Glamour. un bacione

    RispondiElimina
  21. AAAAh ecco...qualche giorno fa mi appariva nei feed l'inizio di questo post, ma poi sul blog non si vedeva nulla!Ero curiosissima...
    Cmq sono davvero invitanti, solo io userei il lievito di birra perchè con questo istantaneo non mi trovo tanto... ^__^
    La pasta madre invece mi è deceduta poco dopo la sua nascita e devo accontentarmi del lb!Non sono stata una brava mamma :P

    RispondiElimina
  22. mamma che bellezza, quanti ne mangerei...

    RispondiElimina
  23. che belli propio uno snack ideale :) anche io vado pazza per il pane e il suo profumo e davvero buono.

    RispondiElimina
  24. Queste focaccine le trovo così invitanti... e poi sono così carine... immaginale ad una cenetta con gli amici, farebbero una bella figura!

    RispondiElimina
  25. Carissima ciao, questi panini sono meravigliosi e semplici semplici come piacciono a me!!! Ma sei una grande! Ma cosa ho visto sotto uhhhh un cheesecake ai ferrero rocher noooooo spettacolooooo!!! Mitica!!!!!!!!!!!!!!!!
    giù

    RispondiElimina
  26. Come concordo con te!
    per me , entrare in una panetteria è estasi pura!Senza pane non ci starei...
    Belle queste focaccine, alla prossima cena le farò!
    Bacione

    RispondiElimina
  27. OOOOO perbacco! Che buoniiii!!!!

    RispondiElimina
  28. mmmm.. che bei panini gustosi!! complimenti!!!

    RispondiElimina
  29. quanto sono carini!!!
    un castino cosi,ideale per pic nic o scampagnata!!ed ora che si avvicina la pasquetta ed il 1
    maggio di certo avro'l'opportunita'per provarli!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  30. Concordo in ieno su ciò che hai detto sul pane!!! Anche io non ho molte ricettuzze che lo riguardano ma, mi piace da morire panificare!!!!
    Unico problema? Che ne mangerei così tanto che diventerei una tonnellata!! ;-D
    Questa tua ricettuzza è veramente stuzzicosa!!!!
    Bacini e Buonissimo Week

    RispondiElimina
  31. Interessanti...e mantengono la loro fragranza anche un giorno per l'altro?
    Me li segno subito.
    ciao
    grazie
    buon we.

    RispondiElimina
  32. Laura, fammi sapere se vi piacciono allora :-) ciao!

    Pizzicotto, ho visto anche le focaccine, sembrano golose quindi le proverò! Baci!

    Fiordilatte, ovviamente anche io per il pane userei solo lievito di birra, ma questi fingerfood si caratterizzano per un composto un po' diverso (c'è anche l'uovo)e secondo me con il lievito di birra si perde l'effetto rapidità. Comunque non vi sono problemi nemmeno se si volesse usare il lievito di birra, certo! Ciao!

    Blunotte, :-)

    Snookydoodle, ti ringrazio, un bacio!

    RispondiElimina
  33. Babi, credo sarebbero perfette per una cena informale! Un abbraccio!

    Giù, grazie mille, mi fa piacere che le ultime due ricette ti siano così tanto piaciute!

    Saretta, per me lavorare in panetteria sarebbe una tortura senza fine! Se le provi, tienimi aggiornata! Baci

    Katty, non sono proprio dei panini...cmq grazie!

    Maya, grazie!

    Mirtilla, li vedo molto bene anche da portare a un pic-nic in effetti...anche se non ne ho mai fatto uno :-( riuscirò mai a rimediare? Baci!

    Fantasilandia, sei sempre così carina e mi metti il buonumore! Io come leggi ho il tuo stesso problema, bel supplizio! Un bacione, buon fine settimana

    Michela, come ho scritto non mantengono molto la loro fragranza a temperatura ambiente, ma se riscaldati pochi minuti in forno tornano ad essere molto buoni. Ciao

    RispondiElimina
  34. sembra che tu abbia messo il sole nel cestino!!
    brava sono bellissimi e immagino anche buonissimi!

    RispondiElimina
  35. sono bellissimi!!! adoro il sesamo!!! sfiziosissimi!!

    RispondiElimina
  36. Che belli!!!
    Buonissimi Ciao

    RispondiElimina
  37. Uh che meraviglia, veloci e buonissimi, perfetti per i semini di sesamo che ho da usare GNAMM!

    RispondiElimina
  38. Concordo sulla bontà del pane come estasi dei sensi e queste focaccine ne sono degne rappresentanti :-))

    RispondiElimina
  39. Vedo ora il tuo blog....belle ricette...quest'ultima la trovo perfetta per buffet e per l'aperitivo... grazie ottime idee

    RispondiElimina
  40. Ciao,Arietta.
    Mi piacce molto il tuo blog, lo metzo in il mio.
    Aspetto che ti sembli bene.
    Bella, il mio italiano e malisimo. ajaja.
    Baci
    Margot

    RispondiElimina
  41. buoooni!dato il mioa more per i lievitati non passerà molto tempo priam che li faccia!ciao
    genny

    RispondiElimina
  42. ma dai! finalmente trovo qualcun altro che mangia il pane anche con la pasta!!! evviva!! :))

    RispondiElimina
  43. Sono molto contento del tuo sito eccellente, è molto interessante!

    voyance par mail

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...