lunedì 2 marzo 2009

Crostini salsiccia e stracchino


Dopo un weekend trascorso interamente fuori di casa, sono rientrata quest'oggi che la linea Adsl aveva (stranamente!!) subito un guasto. Ora che me l'han sistemata, ho dovuto prima studiare il programma odierno e dovendo tra non molto andare in palestra mi sono ritrovata che non sono riuscita a sistemare decentemente le foto, nè tantomeno a scrivere un post su di una ricetta un po' più particolare ed elaborata. Quindi per oggi il convento passa una ricetta facile facile, quasi scontata, decisamente conosciuta, estremamente veloce ma... semplicemente DE-LI-ZIO-SA!

Sfido ormai chiunque a non aver mai provato questi crostini, anche se devo dire che per me era la prima volta. La prima di una lunga serie, dovrei dire, dato che me ne sono follemente innamorata e non credo li abbandonerò tanto a cuor leggero. Siccome ho letto da qualche parte che si tratta di una ricetta toscana, ho pensato di aggiungervi dei semi di finocchio, un po' a voler ricreare quel delizioso salume, che io tanto adoro, che è la Finocchiona. L'abbinamento si è rivelato riuscitissimo ed è piaciuto da matti, quindi se vi va di provare a variare un po'...


CROSTINI SALSICCIA E STRACCHINO


Ingredienti per 4-6 persone:

una baguette

2 salsicce fresche

150-180 gr di stracchino

sale e pepe q.b.


A piacere:
semi di finocchio


Tagliare la baguette a fette di circa due dita di spessore. Spellare la salsiccia, riporla all’interno di una ciotola e schiacciarla con una forchetta fino ad ottenere una crema. Aggiungervi lo stracchino, amalgamandolo con cura alla salsiccia con l'ausilio di un cucchiaio. Regolare di sale e pepe e, a piacere, unire i semi di finocchio al composto.
Spalmare con un coltello abbondante composto sulle fette di pane e disporre i crostini su una placca rivestita di carta da forno. Cuocere in forno a 200° (o sotto il grill), per una decina di minuti, fino a quando i crostini appariranno leggermente dorati in superficie, la salsiccia sarà gratinata e il pane croccante. Servirli caldissimi.

36 commenti:

  1. mamma che bontá! Semplici e gustosissimi, questa ricettina te la copierò sicuramente alla prima cenetta tra amici!!!

    RispondiElimina
  2. La finocchiona l'ho mangiata oggi e in effetti l'abbinamento finocchio/carne è davvero prelibato! Questi crostini li adoro!

    RispondiElimina
  3. io non li avevo mai provati! com'è possibile? devo rimediare con urgenza!

    RispondiElimina
  4. compliiiiimentissimi!! ogni cosa che fai è meravigliosa!!!

    RispondiElimina
  5. Ebbene si, li ho assaggiati anch'io e mi sono strapiaciuti, però non li ho mai preparati da me, anche se ci ho pensato tante volte, e adesso che mi ritrovo quì non tarderò:)
    Spero almeno che noostante il guasto (che rovinerebbe la giornata a chiunque) tu abbia passato un buon we:))

    RispondiElimina
  6. che meraviglia, buonissimi e anche belli da presentare :)

    RispondiElimina
  7. Ci credi che sono i miei crostini preferiti?! non li faccio spesso perchè ne mangio sempre troppi, non riesco a fermarmi... ma lo sai che mi hai fatto venir voglia di provarli con un po' di finocchiona "sbriciolona" al posto della salsiccia?!
    Ciao e a presto!

    RispondiElimina
  8. questi si che sono buoni , baci!

    RispondiElimina
  9. ciao carissima devono essere buonissimi questi crostini! complimenti davvero!

    RispondiElimina
  10. Per essere facili sembrano proprio gustosi..

    buona serata

    RispondiElimina
  11. Ma sai che io non li ho mai provati?
    Devo rimediare al più presto ;o)
    un bacio

    RispondiElimina
  12. son meravigliosi direi buoni!

    RispondiElimina
  13. mia madre li faceva quando io ero piccola e li adoravo;)))buonisssssimi

    RispondiElimina
  14. buonissimi questi.. e anche veloci!!
    bacio
    vale

    RispondiElimina
  15. Io come Pamy! Mia mamma li faceva sempre, ed ancora oggi, accanto a quelli neri, li richiedo a gran voce :D
    Buonissimi!

    *

    RispondiElimina
  16. Questi crostini son perfetti per un'aperitivo prima di cena...ma anche per cena...ne faremmo una bella scorpacciata!
    baci baci

    RispondiElimina
  17. BRAVA BRAVA BRAVA!!!! Sono spettacolari, buonissimi specialmente quando li sforni caldi caldi che cola lo stracchino!!! ottima l'idea del finocchietto per un tocco simil finocchiona! Dalla toscana, un'applauso!!!
    ^_^

    RispondiElimina
  18. Sono d'accordo, sono sempre una goduria questi crostini. Un meritatissimo evergreen!!!
    Un bacio
    Eva

    RispondiElimina
  19. anche io li preparo ho letto la ricetta sul blog di annamaria (unika)e da allora li faccio spessissimo un bacio

    RispondiElimina
  20. un attentato! come si fa a resistere?

    RispondiElimina
  21. Perfetto, perfettissimo il tocco del finocchio! Buoniiii...hai fatto benissimo a dedicare un post a questa meravigliosa ricettina! :-)

    RispondiElimina
  22. Ma sai che non li ho mai assaggiati Ari cara?
    Mannaggia! Dovrò rifarmi presto: sarà una fatica enorme.. ^__*

    Un abbraccione!

    RispondiElimina
  23. bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbboniiiiiiiiiiii!!!
    mamma mia m'è venuto l'acquolina in bocca...

    RispondiElimina
  24. io adoro questi crostini sono buonissimi. baci baci

    RispondiElimina
  25. ma sai che ti dico? facile facile semplice semplice...significa perfetta! felice settimana

    RispondiElimina
  26. ma dai! Davvero in tante non l'hanno provata, proprio come me prima? E' una ricetta piuttosto conosciuta, l'avevo letta per la prima volta su Alf Cucina e da allora mi ronzava per la testa ogni volta che la vedevo riproposta qui e là!
    E' così semplice e veloce che vi suggerisco di non aspettare ancora a cedere alla tentazione, poi finchè c'è ancora freddo...!

    Sweet, ottimo weekend, grazie, e tu? :-)

    un bacio grande a tutte!

    RispondiElimina
  27. sono davvero deliziosi,da proporre a primo party ;)

    RispondiElimina
  28. Anch'io adoro la finocchiona (compresa la fiatella micidiale di aglio che poi ti lascia in eredità)!!!
    Il tuo condimento lo uso spesso per la pasta...

    RispondiElimina
  29. Uno dei miei crostini preferiti, seguito a ruota da quello con la mousse di mortadella e pomodorini e aceto balsamico...oddio mi è venuta l'acquolina!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  30. un classico intramontabile delle cene del sabato sera a casa mia che come hai detto tu è DELIZIOSO! non avevo mai pensato di aggiungerci i semi di finocchio a mo' di finocchiona, sabato li testo con la tua variante!

    RispondiElimina
  31. io li faccio spessissimo ma con la salsiccia cotta:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  32. ehi guarda che bella raccolta delle tue cheese e con quanta bella pubblicità sotto ogni ricettina:
    http://ricettedolcitortedessert.myblog.it/media/02/01/1116552861.pdf

    lo sapevi?

    RispondiElimina
  33. Finalmente qualcosa di buono e di bello dopo tutta una serie di furti e plagi!
    rimango basita, ho appena scovato con Copyscape un blog che ha copiato ed incollato l'intera raccolta di torte di mele!

    i crostini sono meravigliosi, anche tu sei un mito!
    un bacione :-))

    RispondiElimina
  34. Ehm...io non li ho mai provati ma sto punto DEVO!

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  35. La mia migliore amica me li ha fatti una volta e da quel momento le IMPONGO di prepararmele ogni volta che sono a cena da lei!!!
    ;-D
    Mi verrebbe di rubartene qualcuno dal videooooooo
    Slurp Slurp

    RispondiElimina
  36. Il tuo lavoro mi ha sorpreso molto perché è passato molto tempo da quando ho trovato questa meravigliosa condivisione.

    telephone gay

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...