Questa sarebbe stata una ricetta apprezzatissima se solo M. non fosse stato come me ammalato per una settimana intera. La sera che gliel'ho preparata, alla domanda "Allora, ti piace?" la risposta è stata "Eh, se solo sentissi un sapore...".SOB!
Immediatamente ho pensato e riferito che anzichè il prelibato e succulento filetto avrei potuto più adeguatamente propinargli una corroborante minestrina in brodo, riservando il raffinato piatto a più indicati (e meno intasati) momenti, ma ormai era fatta.
Io il profumo ed il sapore, comunque, li ho sentiti ed apprezzati, e direi che anche M. alla fin fine non abbia disdegnato, dato che ha ripassato il piatto col pane rendendolo così lucido che quasi quasi non sarebbe nemmeno servito lavarlo! ;-)
La ricetta l'ho trovata sul sito Bronte Insieme e proviene dall'Enciclopedia della cucina italiana edita da Mondadori (2007). L'ho accompagnata, molto semplicemente, con spinaci lessati e saltati in padella con burro e parmigiano.
FILETTO DI MAIALE AI PISTACCHI
Ingredienti (x 2 persone):
300-400 gr di filetto di maiale in quattro medaglioni
1 foglia di alloro
1cucchiaio di olio evo
1 noce di burro
30 gr di pistacchi di Bronte sgusciati
75 ml di vino bianco
sale e pepe
Scottare i pistacchi in acqua bollente leggermente salata, privarli della pellicina, lasciarli asciugare e tritarli grossolanamente nel mixer.
In una padella scaldare l'olio ed il burro, adagiarvi i filetti di maiale e rosolarli a fuoco vivo, facendoli dorare da entrambe le parti, girandoli con l'ausilio di due cucchiai di legno per non forarli e far uscire così i succhi. Salarli e peparli.
Sgocciolarli, distribuirvi sopra i pistacchi premendoli leggermente perché aderiscano; adagiarli in una teglia e porli nel forno già caldo a 180 °C per 5 minuti.
Nel frattempo sgrassare il fondo di cottura della carne, versandovi il vino e aggiungendo l'alloro lavato, sale e pepe. Fare ridurre un poco la salsa a fuoco dolce.
Servire i medaglioni caldi, nappandoli con la salsa di cottura.
Immediatamente ho pensato e riferito che anzichè il prelibato e succulento filetto avrei potuto più adeguatamente propinargli una corroborante minestrina in brodo, riservando il raffinato piatto a più indicati (e meno intasati) momenti, ma ormai era fatta.
Io il profumo ed il sapore, comunque, li ho sentiti ed apprezzati, e direi che anche M. alla fin fine non abbia disdegnato, dato che ha ripassato il piatto col pane rendendolo così lucido che quasi quasi non sarebbe nemmeno servito lavarlo! ;-)
La ricetta l'ho trovata sul sito Bronte Insieme e proviene dall'Enciclopedia della cucina italiana edita da Mondadori (2007). L'ho accompagnata, molto semplicemente, con spinaci lessati e saltati in padella con burro e parmigiano.
FILETTO DI MAIALE AI PISTACCHI
Ingredienti (x 2 persone):
300-400 gr di filetto di maiale in quattro medaglioni
1 foglia di alloro
1cucchiaio di olio evo
1 noce di burro
30 gr di pistacchi di Bronte sgusciati
75 ml di vino bianco
sale e pepe
Scottare i pistacchi in acqua bollente leggermente salata, privarli della pellicina, lasciarli asciugare e tritarli grossolanamente nel mixer.
In una padella scaldare l'olio ed il burro, adagiarvi i filetti di maiale e rosolarli a fuoco vivo, facendoli dorare da entrambe le parti, girandoli con l'ausilio di due cucchiai di legno per non forarli e far uscire così i succhi. Salarli e peparli.
Sgocciolarli, distribuirvi sopra i pistacchi premendoli leggermente perché aderiscano; adagiarli in una teglia e porli nel forno già caldo a 180 °C per 5 minuti.
Nel frattempo sgrassare il fondo di cottura della carne, versandovi il vino e aggiungendo l'alloro lavato, sale e pepe. Fare ridurre un poco la salsa a fuoco dolce.
Servire i medaglioni caldi, nappandoli con la salsa di cottura.
Deliziosa semplicemente.copio
RispondiEliminaOggi è la 2° ricetta con pistacchi che vedo.. prima sul blog delle care gemelline con il salmone.. ora la tua con carne di maiale che sembra proprio gustosa.. dovrò comrprami sti pstacchi e tenerli in casa.. chissà!!! baci baci :-)))
RispondiEliminache sintonia...così abbiamo combinato la carne ed il pesce!!
RispondiEliminaQuesto filetto è davvero molto invitante...noi li avevamo provati sulla lonza di maiale..ma anche qui non ci stanno male! bella l'aggiunta della salvia!!
bacioni
Anche io ho appena passato un periodo pistacchio...ma con una ricetta così potrei tranquillamente riprendere! ;D
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Cara ti capisco!!! mio marito si è ammalato... sai che vuol dire??? è un brontolone di quelli mai visti!! poi dicono che siamo noi donne le pappemolli! :-) per quanto riguarda la ricetta dev'essere stata buonissima!!! se non so dove trovare i pistacchi di Bronte posso utilizzare dei pistacchi normali? qual'è la differenza? baci
RispondiEliminaChe interessante accostamento!
RispondiEliminaBrava Ari!
Un abbraccio fortissimo! ^__^
Michela, Claudia,Fra, Anemone: grazie mille care :-)
RispondiEliminaManu e Silvia, infatti ho appena letto Claudia che dice che avete fatto il salmone con i pistacchi, purtroppo a me il salmone non piace, peccato! Vorrei precisare però che nella ricetta è previsto l'alloro, non la salvia, forse avete letto male! ciao!
Micaela, guarda poveretto, lo capisco, si è preso una bella batosta, l'abbiamo avuta praticamente insieme..ma a lui il raffreddore è venuto proprio quando a me è passato e avevo voglia di sperimentare nuovi odori e sapori :-D Però è vero che gli uomini tollerano un po' meno delle donne...anche se pure io sono una lagna eh! Per i pistacchi puoi tranquillamente usare quelli che trovi, basta che NON SIANO SALATI: quindi no a quelli da piluccare, per intenderci! io ho la fortuna di averne ancora un po' di quelli che mi spedì Claudia dalla Sicilia...poi le farò un altro ordine temo! un bacione!
decisamente spettacolare!!!!!
RispondiEliminaun bacione e grazie per questa golosita'
ottima il maiale con il pistacchio anche molto scenico , baci!
RispondiEliminaHey hey che ricettina!Bronte anche da me, ma di pesce :D
RispondiEliminaeccezionale quel pistacchio..
bacione
saretta
scusa..la fretta di commentare!
RispondiEliminaDev'essere buonissimo questo filetto! La decorazione di pistacchi lo arricchisce particolarmente, bravissima arietta! Peccato non sentirne il profumino! ;)
RispondiEliminaMangeri pistacchi anche a colazione!
RispondiEliminacopio la ricetta!!
Questa voglio proprio provarla... Sai, il mio fidanzato i pistacchi li mangerebbe di continuo, un pochino rischioso... Scommetto che gli piacerebbe molto!
RispondiEliminaGrazie per l'idea Arietta!
Buon pomeriggio.
Arietta, più che la ricetta mi soffermo sulle foto: come fai a far sembrare tutto sempre così ordinato e composto? Secondo me dalle mie foto si vede che il resto è tutto in disordine, i miei cartoncini servono a coprire quello che sta dietro; i tuoi piatti invece sembrano appartenere a un'altra dimensione e gli sfondi servono per illuminarli (ulteriormente). Non so se mi sono spiegata, ma te lo volevo dire da un pezzo :-)
RispondiEliminaSiiiii...i pistacchi! Sono piena a casa! Grazie per questo spunto, con la carne non li avevo mai assaggiati, solo con la pasta!! Gnam gnam!
RispondiEliminache bonta anche se l avessi mangiata io non ci sarebbe stato bisogno di lavare il piatto :)
RispondiEliminaChe bella ricetta! E poi...i pistacchi di Bronte!!! Una volta ho assaggiato, ad una fiera della mia zona, un gelato fatto con queste meraviglie...da svenimento! Baci :-)
RispondiEliminaAdoro il filetto di maiale e non ho mai pensato di abbinarci i pinoli!
RispondiEliminaMirtilla, Mary, Saretta, Babi, Furfecchia, Carolina, Denise, Snooky, grazie mille a tutte dell'apprezzamento :-) ne sono felice!
RispondiEliminaOnde, le tue parole mi gratificano molto, quindi ti ringrazio anche se con una punta di rossore perchè non credo di meritare tanti complimenti! le mie foto sono molto semplici, forse per questo ti sembrano "ordinate"...in verità ti dico solo che quest'ultima è stata scattata...sul letto del mio ragazzo!!! unica zona della sua casa illuminata da due faretti!! ;-)
Romy, adoro il gelato al pistacchio, quindi immagino quanto fosse buono quello al pistacchio di Bronte, una vera chicca!
Cianfresca, non sono pinoli, ma pistacchi :( lapsus? :D
Bellissima foto, fa venire di mordere lo schermo...ma allora è tornato a battere il tuo cuore??!! Quella M, spero sia degna di te, sia un nuovo amore o quello vecchio pentito!
RispondiEliminaBene, Ari...mi sembra di capire che sei tornata a sorridere all'amore...che bello!
RispondiEliminaQuesto piattino poi è davvero appetitoso......te lo copio!!!
bacione!
Ciao Arietta,
RispondiEliminaho già pubblicato la ricetta delle tue belle "chiacchiere". Se poi vorrai partecipare con altre cose ti aspetto.
Buona serata!
Non sentire i profumi ti toglie metà del piacere! Comunque anche solo visivamente è superlativa!
RispondiEliminabhè sei un pozzo di idee...dopo il polpettone al tonnopenso che proverò pure questa eheheh
RispondiEliminaArietta bella ti faccio un in bocca al lupo per il nuovo anno...ma scusa...la curiosità............questo M????
;-)........? hehehe
a presto Pippi
quante meraviglie durante questa mia assenza ... forzata ...
RispondiEliminatanti cari auguriiiii!!!
Il verde dei pistacchi è davvero intenso, non oso immagginare quanto sia stato buono questo filetto!
RispondiEliminaMi ha fatto sorridere leggere che la foto l'hai fatta sul letto ... anche io sempre alla ricerca della luce migliore.
A volte, se si fotografasse il "set", molti si meraviglierebbero delle peripezie che si fanno.
Un abbraccio
Alex
una gran bella idea per uso del filetto di maiale, un pezzo di carne molto buono epoco considerato, brava
RispondiEliminaciao, secondo te posso usare i pistacchi in polvere????
RispondiEliminaVisto che li ho a casa.
Anna
E' bellissima questa ricetta!!!
RispondiEliminaCopio e incollo....ho giusto dei pistacchi di Bronte in casa ;o)
Buona giornata!
mi sembra molto invitante. un abbraccio
RispondiEliminabuonoooo.. con i pistacchi... e bellissima anche la presentazione!! Bacio
RispondiEliminadelizioso davvero...e cmq la puoi smepre riproporre appena state meglio:-)baci imma
RispondiEliminaConfessa che tu con questa ricetta hai voluto darmi il colpo il grazia...:D:D:D La provo di sicuro, l'ho già appuntata:)
RispondiEliminaSi, i muffins li ho provati, in realtà avevo fatto 4 muffins ed una mini tortina da portare a mia nonna, ma poi l'abbiamo dimenticata a casa ed ora la sto soavemente mangiando a colazione. Riscaldo la fetta nel micro per qualche secondo e si scioglie letteralmente in bocca, ma anche senza "riscaldamento" è soffice lo stesso. Che dire? un'altra ricetta riuscitissima scoperta dalla grande talent scout quale sei:D
Una bontà paradisiaca:)
Non te l'avevo ancora detto perchè non ho fatto le foto e volevo rimediare ripreparandoli e postandoli ma ci sarà tempo anche per loro:)
Baci***
Ciboulette, Elga, Simo, Pippi, M. è sempre lui...esattamente un mese dopo la rottura ci siamo riavvicinati, anche se dopo molti dolorosi momenti difficilissimi da accettare e affrontare,che cmq non ho voglia di rivangare qui. Comunque vi basti sapere che ora sono serena. Grazie anche dei complimenti :) un bacio
RispondiEliminaFantasilandia, grazie mille dei premi!
Twostella, Panettona, Gunther, Antonella, Ines,Maya, Imma: un ringraziamento grande anche per voi!
Alex, ti ho già detto da te che il fatto del letto piu che una ricerca della luce migliore era una soluzione "alla meno peggio"! in effetti viste da fuori potremmo tranquillamente sembrare delle disperate, I know...
Haron, forse la polvere di pistacchi è più adatta alla pasticceria (come ti dicevo su alf),però perchè non provi a farci delle cotolette mischiandole alla panure di pangrattato?
Sweetcook, mi fa piacerissimo che ti siano piaciuti, peccato per le foto ma le aspetto prossimamente eh! certo, ci sono sempre cosi tante ricette da provare che riproporne una è una sfida con sè stessi :P Un bacione grande!!
Ma ciao!!!
RispondiEliminaLe tue ricette sono sempre deliziose!Come stai?
Baci
oggi è il mio primo giorno...
RispondiEliminae trovo il tuo sito con queste fantastiche ricette.... slurp!!
complimentoni!
Secondo me sono da copiare!!
RispondiEliminaehm ehm...Ari..lo sai sono gallina e in quanto tale predisposta alla zabettaggine...ma chi è M.??? ehehehe ovviamente puoi non rispondere, ma per farmi caire strizza l'occhio, tocca un orecchio insomma un tipo di segnale...eheh dai io sono contenta se sei felice e complimenti per questa ricetta...ilpiatto è stupendo e immagino la bontà! un abbraccio
RispondiEliminaurca Ari sempre a causa della mia gallinità ho letto ora le tue risposte...capito tutto! scusa l'indiscrezione un bacio...però se per sorridere vuoi strizzarmi l'occhio lo stesso eheheh ;)
RispondiEliminaEccomi a commentare per la seconda volta dato che Blogger ha deciso di non pubblicare quanto avevo scritto ieri...
RispondiEliminaSono rimasta rapita dal verde intenso di questi pistacchi che accompagnano i medaglioni di maiale! Sono certa che avrei gradito anch'io questo piatto prelibato, anzi me lo salvo nel mio nuovo ricettario così appena ho l'occasione lo provo!
Se non fosse che che ne abbiamo parlato prima ti avrei chiesto se avevi uno sfondo nuovo per le tue foto...
Un abbraccio!
Mi piae tanto questo abbinamento la copio ciao
RispondiEliminaQuesti li faccio! assolutamente e nonostante la dieta...devo solo apsettare che la madre abbassi la guardia ;P Un bacio cara!a presto^_^
RispondiEliminaChe languorino... Doveva essere davvero buono.
RispondiEliminaBetty
Conosco il sito da cui arriva la ricetta.....è ricchissimo di tante idee golose: questo filetto dev'essere proprio eccellente! baci
RispondiEliminaNon ho mai provato questa versione. Prenderò in prestito la ricetta se ti va? Un saluto da Tuorlo e Francy
RispondiEliminaParticolare ma sicuramente buono ;)
RispondiEliminaBacio e buona giornata.
che meraviglia...copio subito:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Parolediburro, bentornata! sto abbastanza bene, grazie e tu? :-)
RispondiEliminaPeperosa, Paola, Francy & Tuorlo: grazie di essere passate e benvenute!! a presto!
Lo, ;-) hai già letto/detto tutto! un bacione!!
Sorbyy, Betty, Roxy, Emilia, Unika, grazie care!
Camomilla, ci siamo già dette tutto in privato, ne approfitto solo per mandarti un altro abbraccio!!!
Bocetta, mi hai fatto ridere da matti! Fammi sapere se la madre-vedetta abbassa la guardia allora ;-) un abbraccio
io lo rifarei quando M starà meglio :)
RispondiEliminacosì il piatto nemmeno ci sarà più!
ahahahah mangerà anche quello
***
cla
Grazie cara, allora utilizzerò quelli non salati, hai evitato di farmi combinare un mezzo pasticcio!! :-)
RispondiEliminaIn casa avevo tutto l'occorrente... così ho provato la ricetta! :-)
RispondiEliminaLa copertura di pistacchi è squisita, ma mi sa che devo trovare il modo di insaporire un po' di più il maiale durante la cottura in padella.
Grazie!