mercoledì 9 giugno 2010

Maccheroncini di Campofilone con zucchine fritte e ricotta salata

Maccheroncini di Campofilone con zucchine fritte e ricotta salata

Finalmente da qualche settimana sono tornati sui banchi dell'ortofrutta le mie beneamate zucchine! O meglio, diciamo che non se n'erano mai andate, la zucchina è la classica verdura che troviamo tutto l'anno, a mò di schiaffo alla stagionalità. Insomma, sono tornate le "vere" zucchine, ecco. Io le zucchine le mangio volentierissimo in tutte le salse: grigliate, trifolate, alla parmigiana, con la pasta... Ho provato di recente questa versione sicula della pasta alle zucchine, che in loco viene chiamata pasta co' la cocuzza fritta (il che mi ha fatto molto sorridere, essendomi immaginata Michele Cucuzza con la testa allungata e verdognola a forma di zucchina! Le allucinazioni fanno parte della sintomatologia da stress acuto, sì?!). E l'ho trovata buonerrima.
Come tutte le ricette della tradizione povera, è di una semplicità disarmante. Vi occorreranno solo: 1. un po' di pazienza (per friggere le zucchine a rondelle) e 2. ingredienti di primissima qualità, quindi olio eccellente, zucchine piccole e turgide, un'ottima ricotta salata e della buona pasta. Che non sia leggerissima ve lo sarete già immaginato da soli dato che si è parlato di zucchine fritte, ma vi assicuro che una volta ogni tanto questo condimento non può che essere un toccasana per l'umore, oltre che per il palato! Si presta benissimo con qualsiasi formato di pasta, preferibilmente lunga: io ho scelto dei maccheroncini di Campofilone, i famosi tagliolini all'uovo sottilissimi e dalla cottura ultrarapida tipici delle Marche, che mi ero procurata l'estate scorsa.

Maccheroncini di Campofilone

Pasta con zucchine fritte e ricotta salata

Ingredienti x 3 persone:

pasta, preferibilmente lunga (io ho utilizzato 190 gr di maccheroncini di Campofilone, che gonfiano moltissimo, ma vanno bene anche spaghetti, linguine, bavette oppure tagliolini, stringozzi...: consideratene 70-80 gr a testa)
olio extravergine d'oliva di ottima qualità q.b.
2-3 zucchine di piccola dimensione

ricotta salata q.b.

sale e pepe q.b.

Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a rondelle non troppo sottili. Friggetele in una padella con abbondante olio bollente (ne devono essere ricoperte) finchè non risultano belle dorate. Se vi piace, potete aggiungere nell'olio anche uno spicchio di aglio. Prelevatele dall'olio di cottura, senza sgocciolarle troppo poichè esso fungerà da condimento per la pasta e riponetele in un piatto, quindi salatele leggermente. Conservate da parte l'olio di frittura perchè vi potrebbe servire al momento di condire la pasta.


Intanto cuocete la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata, scolatela conservando un po' di acqua di cottura e versatela in una zuppiera, unite le zucchine e mescolate bene: se dovesse essere troppo asciutta, unite qualche cucchiaiata di acqua di cottura e dell'olio in cui avete fritto le zucchine. Suddividete la pasta nei piatti, grattugiateci sopra, come se piovesse, la ricotta salata (utilizzando la grattugia a fori larghi) e insaporite con una macinata di pepe nero.

Nota:
si può aggiungere, a piatto pronto, anche del basilico o della menta spezzettati con le mani.

32 commenti:

  1. Oh, neanche a mettersi d'accordo...è la seconda volta che siamo in qualche modo sintonizzate (prima con la rivista e oggi con gli ingredienti)! Devo iniziare a preoccuparmi?

    RispondiElimina
  2. Anche se semplice è un piatto fantastico!!!
    Bellissime le foto!

    RispondiElimina
  3. Che buone le zucchine fritte e poi la ricotta salata...due ingredienti che adoro, brava!

    RispondiElimina
  4. Lasciando perdere le tue allucinazioni davvero fantasiose... Questa pasta non è un allucinazione vero?
    Quanto deve essere buona!?! Gli ingredienti di qualità e soprattutto quando si rispetta la stagionalità delle verdure si è ripagati in termini di gusto e salute.
    Bravissima come sempre Ari

    RispondiElimina
  5. Anche io amo le zucchine, ma all'omo non garbano quindi me le mangio sempre in solitaria... :-(

    RispondiElimina
  6. ma che belli, le paste con una delle verdure fritte sono meravigliose, bravissima!!

    RispondiElimina
  7. Ho in frigo della ricotta salata spettacolare che non aspettava altro che questa ricetta.
    grazie!

    RispondiElimina
  8. anch'io adoro le zucchine e le sogno tutto l'anno, ma le compro solo quando sono disponibili presso il mio gas. ma ti dirò di più: l'anno scorso anche io sono tornata dalle marche con un pacchetto di questi deliziosi maccheroni che attendono solo di fare una degna fine con una ricetta come questa

    RispondiElimina
  9. Buonissimi questi primi piatti con sughi estivi! ciao
    vale

    RispondiElimina
  10. Già la pasta in sè ci sembra ottima e di gusto! il condimento dleicato ma molto aromatico ci sembra perfetto!
    un bacione

    RispondiElimina
  11. mi piacciono i primi piatti con la ricotta ! molto interessante...

    RispondiElimina
  12. Mi piace la tua bella ricetta con la ricotta salata! Belle foto! Brava!
    Un bacione

    RispondiElimina
  13. Virginia, ho visto che hai usato le zucchine anche tu! :)

    Marjlou, la sua forza sta proprio nella semplicità ed ottima qualità degli ingredienti! Grazie!

    Barbara, è un abbinamento molto riuscito, in effetti. In Sicilia ne sanno a pacchi!

    Elisakitty's Kitchen, no no, loro sono reali :D Un piatto semplice ma gustosissimo, altro che Michele Cucuzza, che ormai farebbe meglio a ritirarsi in ozio! Un abbraccio!

    Elel, sai che mi sono sempre chiesta come non si possano amare le zucchine! Tra l'altro sono una delle verdure più neutre e versatili! Mannaggia al tuo omo!

    RispondiElimina
  14. Colombina, grazie!

    Arabafelice, telepatia intercontinentale? :)

    Lise.charmel, sono sincera, io prima di avere il blog a ste cose non ci davo proprio peso. Sicuramente avevo anche una maturità anagrafica ed alimentare diversa da ora! Poi, se hai i maccheroncini hai fatto filotto, no? Non posso che aspettare il tuo resoconto! ;)

    V@le, Manuela e Silvia, grazie!

    RispondiElimina
  15. be, l'immagine di Michele Cucuzza con la testa allungata è un pò inquietante!!1 però che buona dev'essere questa pasta... anch'io amo le zucchine e le mangio in tutte le salse... con la pasta anche ma così non ho mai provato.... proverò..
    un bacione.

    RispondiElimina
  16. Ciao Alessia,
    ma che magnifico blog!!!!
    Adorabile!! l'ho scoperto solo oggi ....mi iscrivo subito come tua seguitrice!!

    HUgs <3

    Daniela "Dream Sahbby Chic" Milano

    RispondiElimina
  17. Ale, la ricotta la uso spesso anche io, mentre la ricotta salata mi piace molto, ma la trovo di rado!

    Oxana, molte grazie!

    Micaela, vero? Devo avere qualche turba psichica se faccio queste associazioni :P fammi sapere se la provi, è troppo buona e non puoi lasciartela sfuggire! Baci!

    Daniela rota nodari, grazie mille, sei molto gentile! Spero di rileggerti presto su queste pagine :)

    RispondiElimina
  18. ... che buone le zucchine!!! A casa mia in genere si fa la pasta con le zucchine, lo speck e la panna, ma questa pasta con le zucchine e la ricotta dev'essere molto più fresca ed estiva! Comunque a volte è proprio vero che le ricette più semplici e rustiche sono anche le più buone e gustose!

    RispondiElimina
  19. E' un vero vanto per noi marchigiani questa pasta e con il tuo condimento fa proprio gola!! Complimenti

    RispondiElimina
  20. ho le zucchine e anche la ricotta salata!!! mi ci fiondo quasi quasi :)
    buona serata!!! :*

    RispondiElimina
  21. buoniiiiiiii!!ehm, posso usare i tajarin?? :)

    RispondiElimina
  22. Mirtilla, anche la tua versione è buonissima, magari più invernale! Ti consiglio di provare questo condimento, che a dispetto delle zucchine fritte risulta molto adatto, specie se spezzi un po' con della menta tritata :)

    Chabb, in loco li ho provati semplici, con un sughetto di pomodoro fresco e basilico: ottimi anche così, io li ho visti benone anche con questo condimento però!

    Alice, allora li fai? Aspetto il responso!

    Breadandbreakfast, ma certo, puoi usare tutta la pasta che vuoi, semplice o all'uovo, ma preferibilmente lunga :)

    RispondiElimina
  23. ma sai che non li trovo da nessuna parte 'sti benedetti maccheroncini di campofilone?? li ho cercati ovunque ma finora niente...
    buonissimo il tuo condimento!

    RispondiElimina
  24. Wow wow! Hai unito 2 cose che adoro... la pasta di Campofilone e il condimento con le zucchine fritte!!
    Poi con il tocco della ricotta salata.... buonissimi!!

    RispondiElimina
  25. Una bomba a mano tanto buono quanto semplice...eh eh eh!Merito dell'ingrediente marchigiano e della mano della cuoca emiliana, no!?Smack!!!

    RispondiElimina
  26. un ottima scelta degli ingredienti sono alla base di un buon piatto come il tuo

    RispondiElimina
  27. A chi lo dici alessia!!!Anche io le zucchine le adoro in tutte le salse ed in tutti i modi possibili...non a caso il mio blog si chiama Mondo Zucchino!!!! E per quanto cerco di comprare sempre solo frutta e verdura di stagione...qualche volta la zucchina mi fa infrangere questa abitudine e la compro anche d'inverno....è troppo buona!!!Brava....questa pasta te la copio sicuramente!Un bacio

    RispondiElimina
  28. Viaggiandomangiando, io li ho comprati a San Benedetto del Tronto, nemmeno qui li avevo mai visti! Puoi comunque sostituirli con dei tagliolini molto molto fini :)

    Tery, in effetti questi due ingredienti stanno benissimo tra loro, con i maccheroncini poi... :)

    UnazebrApois, ingrediente marchigiano, ricetta siciliana, cuoca emiliana, vero! Mi hai fatto tanto ridere :D Un abbraccio!

    Gunther, grazie mille!

    Cecilietta, chi meglio di te può capirmi allora :D Devo dire che anche io prima cedevo alla tentazione delle zucchine tutto l'anno, ora preferisco risparmiare in denaro e guadagnarci un gusto affidandomi a prodotti stagionali: e meno male che la stagione delle zucchine è finalmente giunta, anzi, me ne hanno regalate fresche di orto proprio ieri l'altro! Felicità! Fammi sapere come ti viene la pasta! Buona giornata!

    RispondiElimina
  29. Sono affascinata da questi tagliolini. Si vede dalla foto che sono buonerrimi! Il condimento poi sicuramente non ne ammazza il loro sapore e li accompagna perfettamente.
    Qui trovo tutto l'anno le zucchine grosse, scure che non sanno di niente. Ma dico io, importano di tutto. Due zucchine tenere tenere, magari anche col fiore no?? Vorrà dire che dovrò ampliare "l'orto" sul balcone :-)

    RispondiElimina
  30. Alex, oh, devi provarli sai! Sono veramente molto fini e delicati, solo che bisogna cuocerli davvero pochissimo e in tanta acqua :) Mi fa piacere aver scelto un condimento che li esalti, sono ottimi anche con un sugo semplice di pomodoro fresco e basilico. Tradizionalmente so che si fanno con un sugo di carne, credo che diventino un po' pesantini, almeno per questa stagione! Io avevo usato delle zucchine piccole ma scure, purtroppo chiare non c'erano, ma credo sarebbe ancora meglio :) Un abbraccio!

    RispondiElimina
  31. Acabo de descubrir su sitio, wow, es realmente bueno y en francés. Felicitaciones, sigan con el buen trabajo. Volveré y anunciaré su sitio.
    voyance gratuite amour

    RispondiElimina
  32. I am really proud to discover you, your blog is really great! I like his interface, and I loved the content too. Especially continue as well!

    voyance discount gratuite

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...