martedì 18 novembre 2008

Vellutata di zucca e patate con cremino al parmigiano, rosmarino e crostini di pane



Accidenti che freddo che fa in questi giorni! Sembra decisamente arrivato di gran carriera l'inverno, e con lui le mani e i piedi in ipotermia, la punta del naso gelida, le labbra screpolate, la voglia di stare in casa avvolti in un soffice e accogliente plaid, accoccolati sul divano con una tazza di tisana (o di cioccolata calda, nei miei sogni più peccaminosi) a guardare un bel film, a leggere, a sonnecchiare, a sfogliare una rivista di cucina in vista dell'ormai imminente Natale. Anche se tutto questo è accompagnato da un'immensa malinconia, perchè per me la metà di Novembre segna l'inizio di una serie di festeggiamenti (compleanno, Natale, Capodanno) che da anni mi portano un velo di tristezza a cui non riesco a dare una spiegazione logica.

In attesa di coccole dolci, la settimana scorsa ho preparato per me e mio padre questa deliziosa vellutata di zucca e patate. La zucca è un altro di quegli ortaggi che in casa mia non furoreggia, ovviamente io ne sono ghiotta, i miei genitori vivrebbero benissimo anche senza. Ho cercato allora di rendere questa crema il più goloso e invitante possibile, partendo come base da questa ricetta e arricchendola con crostini di pane dorati in padella antiaderente, rosmarino tritato, noce moscata e un ottimo cremino al parmigiano che avevo acquistato nel caseificio di cui vi parlavo qui.

Vi state chiedendo cosa sia questo cremino al parmigiano? Devo ammettere che si tratta di un prodotto caseario difficilmente reperibile, qui lo si trova prevalentemente in montagna: è una sorta di parmigiano fuso,cremoso, che viene spalmato e gustato dentro le tigelle (o come si chiamano sull'Appennino, crescentine). Potete vederne un esempio qui, sul sito di questo rinomato caseificio di Pavullo, ma l'ho visto anche al supermercato nel reparto dei formaggi spalmabili.

Devo dire che la più grossa conferma per questa ricetta sperimentale è stato vedere mio padre raschiare il fondo della terrina: che dite, gli è piaciuta?! ;-) A me tanto, non vedo l'ora di rifarla. D'altra parte adoro le creme, le zuppe e le vellutate e sto passando una fase in cui le vorrei provare tutte!




VELLUTATA DI ZUCCA E PATATE CON CREMINO AL PARMIGIANO, ROSMARINO E CROSTINI DI PANE

Ingredienti (x circa 3 persone)

uguale quantità di zucca e patate, per un totale di 700-800 grammi
1 scalogno grandino
olio evo
brodo vegetale q.b.
qualche ago di rosmarino
sale, pepe e noce moscata q.b.
cremino al parmigiano 2 cucchiai, più quello per la decorazione
crostini di pane (fatti abbrustolendo il pane in padella antiaderente)


Affettare finemente lo scalogno e rosolarlo in poco olio. Unire la zucca e le patate tagliate a cubetti, far insaporire qualche minuto, poi coprire a filo delle verdure con brodo vegetale.
Portare a ebollizione e far cuocere con un coperchio per 30-40 minuti.

Frullare tutto con il minipimer fino a quando sarà cremoso e vellutato, aggiustare eventualmente di sale.
Aggiungere il cremino al parmigiano, mescolare bene, impiattare.

Completare ciascun piatto con qualche ago di rosmarino tagliuzzato, una grattatina di pepe e di noce moscata, crostini di pane un filo d'olio.


Ne approfitto per ringraziare Milla e Luca e Sabrina per i premi che mi hanno assegnato molto carinamente e per dire che con questa ricetta partecipo alla fantastica raccolta di Zuppe e Minestre di La cucina di Cristina, cui ho segnalato anche la zuppetta di lenticchie e patate.

44 commenti:

  1. ciao arietta!
    questa è la zuppa di cui mi avevi parlato?! è presentata divinamente!
    io non amo molto il parmigiano, mi da un po' fastidio la sua pastosità...ma dalla tua descrizione questo cremino potrebbe andare al caso mio!
    spero di riuscire a trovarlo!
    grazie per la dritta!!!
    un bacione!

    RispondiElimina
  2. Ariettina con questo freddo non potevi postare ricettina migliore :-) finalmente mi sto riscaldando :-)

    Un baione

    RispondiElimina
  3. buona questa vellutata
    baci very

    RispondiElimina
  4. ma è bellissima...anche io la faccio spesso la vellutata di zucca, ma il cremno di parmigiano non l'ho mai provato!!!complimenti per le foto, fanno venire una fame!!!

    RispondiElimina
  5. Dunque io smetto di lavorare alle 17.00...verso le 19.00 dovrei essere a casa tua...mi fai trovare questa zuppetta ;P
    Ottima davvero coccolosa e gustosa
    Un bacio
    FRa

    RispondiElimina
  6. buonissima!!
    il rosmarino fresco poi e'un vero tocco di classe!

    RispondiElimina
  7. che buona questa cremina!!! anch'io adoro questo genere di minestre ma spesso per pigrizia non le faccio!!! il cremino al parmigiano non lo conoscevo, proverò a cercarlo!!! anch'io divento malinconica a natale... chissà perchè! e anche a me piace starmene in cucina a leggere riviste e a fare biscottini!!!
    un bacione e complimenti ancora per la ricetta!!

    RispondiElimina
  8. che bella!!!!! con quell'effetto variegato, poi.... bravissimaaaaaaaaaaaaaa!!!! segno eh...!

    RispondiElimina
  9. ciao Arietta :)
    buonissima, davvero buonissima! a me le creme e le vellutate piacciono tantissimo! questo cremino mi ispira proprio :)
    buona serata!

    RispondiElimina
  10. E con il cremino di parmigiano hai decretato il leit motiv della mia prossima ascesa in montagna: lo voglio, lo voglio e lo devo trovare... ma prima di fare tanti giri inutili, mi puoi dire se tra gli ingredienti c'è l'aglio? Dimmi di no, ti prego!

    RispondiElimina
  11. Arietta!!!!! questa vellutata è allettante!!!!!!! ma cos'è sto cremino al parmigiano?

    RispondiElimina
  12. Con questo freddo è davvero l'ideale... Mi scalderei volentieri con una bella zuppa questa sera!!
    Baci :)

    RispondiElimina
  13. Non sai quanto mi piacerebbe assaggiarla adesso che ho òa mano con cui tengo il mouse congelata:(
    E quel cremino di parmigiano??? Io voglio conoscere chi l'ha inventato è una coseina troppo avanti:P
    Anche a me piacciono molto le zuppe, vellutate e Co, solo che non trovo mai ricette che mi intrighino, ma questa si, eccome!!! Chissà con che cosa potrei sotituire il cremino...
    Bacio tesorino.

    RispondiElimina
  14. Che bel piatto e la foto poi..meravigliose...bravissima.

    RispondiElimina
  15. buona questa vellutata....anche io questa sera cucino la zucca....ma con le lenticchie!
    Un bacio.

    RispondiElimina
  16. Ciao Arietta, sono capitata qui per caso, ma adoro la cucina e adoro la zucca! La vellutata la faccio molto spesso (anche a me piacciono tanto le minestre cremose) e la trovata del cremino (mai sentito prima ma fa venire l'acquolina in bocca...) mi sembra veramente azzeccata!
    Io la vellutata la faccio in pentola a pressione (solo 20minuti e poca acqua) e per renderla più stuzzicante aggiungo un pizzico di peperoncino al soffritto iniziale.
    Ti aggiungo subito ai miei preferiti! Ciao
    Alessia

    RispondiElimina
  17. essenza, esatto è proprio lei! grazie davvero :-) questo cremino del parmigiano ha solo il sapore, ma è molto delicato (è spalmabile o semiliquido, solitamente, credo potreste cmq sostituirlo con del formaggio spalmabile!) Un bacione a te!

    Fiòfiò, mi fa piacere :-) baci!

    Very, grazie!

    Polinnia, se lo trovi ti suggerisco di provarlo, al posto della solita spolverata di parmigiano! Grazie mille tesoro! baci

    Fra, caspita, sarebbe bello ospitarti, quando avrò una casa mia organizzerò incontri culinari a tutto spiano! (intanto campa cavallo...) Un abbraccio!

    Mirtilla, devo dire che il rosmarino e la noce moscata in questa vellutata stanno divinamente!

    Micaela, anche io faccio come te, ma bando alla pigrizia e viva le coccole salutari! se non trovi il cremino prova con formaggio spalmabile e parmigiano ;-) ps.quante cose in comune, visto? ^_^

    Gajina, certo,segna segna e se provi vieni a dirlo ad Ariettina tua,mi raccomando ;-) baci!

    RispondiElimina
  18. babi, sono contenta che ti piaccia :) il cremino è una delizia! un abbraccio!

    onde, assolutamente no: è una semplice crema di parmigiano, leggi sul link che ho indicato, gli ingredienti sono parmigiano, formaggi fusi e burro :-) Esiste anche aromatizzato al tartufo!

    claudia, l'ho scritto cos'è ;-) ho anche messo un link così potete vedere come è fatto!

    danea, siamo in due...brr che freddo!! baciotti

    sweetcook, anche io ho le mani congelateeee!chissà se il cremino è fattibile anche in casa, non mi sono mai informata...devo dire che ho trovato molte ricette allettanti proprio sui blog, altrove non mi ispiravano tanto o erano troppo elaborate (cosa che non apprezzo!)
    Cmq se non trovi il cremino, puoi provare con un formaggio spalmabile!

    Milla, grazie mille!

    Maddea...mmm zucca e lenticchie, passerò a sbirciare nei prossimi giorni allora! un abbraccio!

    Ciao Alessia, grazie del tuo commento :-) e piacere! sai che ci chiamiamo nello stesso modo? Grazie anche dei suggerimenti che mi hai dato :) a presto!

    RispondiElimina
  19. questa zuppa è veramente strepitosa!
    adoro le zuppe,,, spero di avere tempo nel week-end di provarla!
    baci
    vale

    RispondiElimina
  20. vellutata,buonissima e molto ben presentata,io con il parmigiano ci farei anche colazione...quindi l'adotto....

    RispondiElimina
  21. Grazie, posso autoinvitarmi a casa tua??????????!!!!
    E' super questa vellutatina!!!!!!!
    bacione

    RispondiElimina
  22. Io userei la zucca tutti i giorni tanto mi piace! Ma la tua vellutata ha una marcia in più, profuma al rosmarino ... indimenticabile! Smack
    p.s. quindi da qui a natale ti dobbiamo coccolare in modo indecente!?! Ari-smack

    RispondiElimina
  23. vale,lo spero per te, è veramente buona e dà un sacco di soddisfazioni! notte

    astrofiammante, anche io sono una parmigiano addict...diciamo che mi hanno cresciuta a tortellini,prosciutto crudo e parmigiano! :D

    simo, eheh, e io vorrei spesso venire da te, come la mettiamo? uno scambio di inviti può starti bene? ;)

    twostella, il rosmarino è fantastico con la zucca vero? io le vostre coccole me le prendo più che volentieri! un bacio grande!

    RispondiElimina
  24. complimenti per la vellutata è fantastica sopratutto per il cremino

    RispondiElimina
  25. Ha un aspetto talmente invitante che mi è venuta volgia di una vellutata di zucca anche a quest'ora (e soo le 7 di mattina).
    Molto bello l'abbinamento cromatico della foto
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  26. una vellutata davvero particolare...cremosa, saporita, profumata e delicata!!
    poi con in crostini...
    bacioni

    RispondiElimina
  27. Grazie Ari: se non c'è aglio (a cui sono allergica) alla prossima occasione lo farò sicuramente mio!!!

    RispondiElimina
  28. gunther, grazie :)

    Alex, grazie! per me è sempre molto importante il tuo riscontro "fotografico" perchè ti ritengo una vera maestra e rimango sempre incantata davanti ai tuoi scatti, quindi è un bellissimo complimento che mi fa arrossire:-) baci!

    Manu e Silvia, in effetti questa vellutata ha tutte le qualità necessarie per ottenere un successone! buona giornata

    Onde :-) figurati! un bacione!

    RispondiElimina
  29. Tu non hai idea dell'acquolina che mi hai fatto venire or ora con la cremina al Parmigiano!!! Elga

    RispondiElimina
  30. Ciao arietta!
    a parte la foto fantastica, sembra la copertina di un libro di ricette, ti faccio i complimenti per la vellutata davvero gustosa!
    Grande! Un bacio ^^

    RispondiElimina
  31. interessante variazione! io poi adoro la zucca!
    A presto

    RispondiElimina
  32. elga, :-) forse la trovi anche dalle tue parti abitando relativamente vicine! baci

    roxina, addirittura!! mi fai diventare tutta rossa :D mi fa piacere ti sia piaciuta questa semplice ricetta! un abbraccio

    odeline, ti ringrazio! ciao, a presto!

    RispondiElimina
  33. Ciao tesora!
    Questa zuppa io l'avevo già vista in anteprima e da quanto me ne hai parlato bene voglio provarla, chissà se riesco a farla mangiare anche a R.? Spero di ottenere lo stesso risultato che hai avuto con tuo padre!
    Il cremino l'ho cercato in lungo e il largo, in ben due supermercati... ma niente, non c'è verso di trovarlo! Che peccato, vorrei tanto assaggiarlo...
    Sono d'accordo con Alex, le foto sono fantastiche!!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  34. te l'ho copiata...è davvero deliziosa:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  35. Ciauuuuuu Ary
    Questa zuppetta è Super!
    A casa ho tutti gli ingredienti, ottima idea per il cenino di questa sera!!!!
    Bacio

    RispondiElimina
  36. che delizia, con questo freddo è proprio l'ideale!!!! ^_^

    RispondiElimina
  37. camo, sarebbe bellissimo se R. apprezzasse. Se decidi di provare fammi sapere, giuro che non me la prendo se non gli piace: de gustibus....Grazie mille, per il resto! un bacione

    Unika e Fantasilandia: perfetto, attendo il vostro responso :) ciao!

    Susina, tnx! :)

    RispondiElimina
  38. che buona! non conoscevo questo cremino, ma son sicura che ne andrei matta!

    RispondiElimina
  39. meravigliosa velluttata che nel piatto mette tutta quella voglia di coccole per l'inverno...mi raccomanda prepara i fuochi artificiali per il tempo che verrà! un abbraccio

    RispondiElimina
  40. Ottima questa zuppa... ma in casa mia non ne voglio tanto sentir parlare.... ciao da Maria

    RispondiElimina
  41. Arietta questa crema è favolosa.....
    Anche a me il Natale ha sempre intristito un po' e quest'anno..........
    però...penso anche che con tutte le nuove blog-amiche e le ricettine da vedere e da provare,riusciremo a renderlo indimenticabile....un bacione grande e grazie per le tue belle parole....

    RispondiElimina
  42. E ci credo che tuo padre raschiava il fondo.....buonissima! Baci

    RispondiElimina
  43. Dodò, grazie! ne sono certa che ti piacerebbe!

    Lo, lo dico piano ma sto abbastanza bene, tra qualche alto e basso per la dura strada che sto percorrendo, ma ci si prova! Si vede anche dal fatto che cucino che sono più serena...ma ne ho veramente dovute affrontare tante, sapessi :( un bacione!

    Melina, grazie. Peccato che a casa tua non sarebbe apprezzata, è molto buona!

    Antonella,figurati. Immagino il momento difficile ma è bella la voglia di reagire anche con l'aiuto del blog, della cucina e nostro, anche mio, se vorrai :) un abbraccio!

    Roxy, è una gran soddisfazione in effetti! baci!

    RispondiElimina
  44. Indeed, this achievement is a real wonder, thank you for this article anyway.


    Voyance par mail

    RispondiElimina

Benvenuto sul mio blog! Mi farà piacere ricevere un tuo commento, che sia propositivo, fonte di dialogo, confronto e crescita. C'è sempre da imparare!
Se hai qualcosa che vorresti chiedermi, dirmi o suggerirmi, fatti avanti: sei nel posto giusto!
Mi raccomando, se sei un Anonimo firmati, in modo che io sappia almeno il nome di colui/colei con cui sto parlando...